105esima Assemblea Generale Ordinaria della Cc-Ti: malgrado un’economia che si sta dimostrando solida, le preoccupazioni sono date da tutte le incertezze che contraddistinguono il periodo attuale. La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha tenuto oggi, 14 ottobre 2022, presso l’Espocentro di Bellinzona, la sua 105esima Assemblea Generale...
105esima AGO della Cc-Ti: malgrado un’economia che si sta dimostrando solida, le preoccupazioni sono date da tutte le incertezze che contraddistinguono il periodo attuale.
claudio zali
-
UPSA TICINO E IL DIPARTIMENTO DEL TERRITORIO INSIEME PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE Lo scorso 1° settembre a Bellinzona è stato raggiunto un importante accordo tra UPSA Ticino e il Dipartimento del Territorio del Cantone Ticino per la protezione delle acque, dell’aria e della gestione dei rifiuti presso aziende del settore automobilistico e dei trasporti...
-
I consiglieri comunali di Chiasso, di tutti i partiti, deplorano la decisione di abbandonare le misure speciali anti smog dopo nemmeno 48 ore dalla messa in esercizio delle stesse. Chiasso e il Mendrisiotto stanno soffocando nelle polveri fini, con valori che superano del triplo i limiti previsi per legge. Due giorni fa sono state...
-
I Verdi del Ticino accolgono positivamente le misure proposte dal Consigliere di Stato Claudio Zali presentate all’odierna conferenza stampa concernente lo stato dell’aria del nostro cantone. Era ora che il Cantone la smettesse di emanare comunicati rassicuranti, illudendo la popolazione sullo stato dell’inquinamento e facendo affidamento sulla pioggia per diminuirne gli effetti. Cogliamo comunque...
-
Il 5 giugno scorso il popolo ticinese ha deciso, seppur con un risultato molto risicato, di accettare l’introduzione della tassa di collegamento. La tassa sarà introdotta per un periodo di prova di 3 anni e verrà riscossa su circa 200 tra aziende e centri commerciali che dispongono di almeno 50 posteggi. Alle aziende verranno...
-
federlegno.ch, associazione mantello della filiera bosco-legno ticinese, prende atto con piacere e sostiene appieno la proposta del direttore del DT on. Claudio Zali, lanciata ieri durante la gita annuale del Dipartimento, di adottare l’energia-legno quale vettore energetico principale per gli immobili del Cantone. Il cippato di legna è un combustibile rinnovabile prodotto nei nostri...