CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Storia e teoria dell’arte e dell’architettura: all’Accademia importanti finanziamenti del Fondo nazionale

    RBoss
    Gen 12, 2017
    0

    L’Istituto di storia e teoria dell’arte e dell’architettura (ISA) dell’USI si sta affermando sempre di più quale centro di ricerca riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Negli ultimi mesi il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica ha infatti assegnato all’ISA diversi importanti finanziamenti competitivi, che nei prossimi anni porteranno all’Università oltre due milioni di franchi.

    Premiata è innanzitutto l’impostazione di fondo con la quale è stato concepito l’Istituto, che propone una riflessione non solo sul contesto sociale e fisico dell’ambiente costruito, bensì anche sul contesto filosofico, politico e materiale in cui nasce un’opera d’arte.

    Proprio l’approccio interdisciplinare è al centro del progetto coordinato dalla Prof. Sonja Hildebrand dell’ISA e dal Prof. Philip Ursprung del Politecnico federale di Zurigo, che punta all’edizione critica dell’opera principale teorica di Gottfried Semper “Lo Stile” (1860/63). Grazie a una analisi approfondita di tutti i manoscritti rilevanti, dei documenti precedenti la stampa e delle differenti versioni poi pubblicate, l’edizione renderà per la prima volta disponibile, su base attendibile e verificabile, l’intero corpo testuale e visivo di questo lavoro chiave per la teoria dell’architettura. Semper è infatti uno dei più significativi architetti del diciannovesimo secolo, noto per l’ampiezza di una riflessione capace di oltrepassare i confini della storia dell’architettura e dell’arte, spaziando dalla storia della cultura a quella della lingua, dalla biologia evolutiva all’antropologia. Il progetto quadriennale è finanziato fino al 2021 complessivamente con 1.147.000 franchi.
    La Prof. Daniela Mondini, ha poi conseguito un ulteriore finanziamento di 843.000 franchi per il triennio 2018-2020, per il quinto volume del Corpus Cosmatorum, catalogo in sei volumi, delle circa 120 chiese medievali di Roma; il suo gruppo di ricerca opera in stretta collaborazione con la Prof. Carola Jäggi, ordinaria di storia dell’arte medievale dell’Università di Zurigo. La maggioranza delle chiese medievali romane – come ad esempio San Pietro in Vaticano – ha dovuto cedere il posto a nuovi edifici rinascimentali e barocchi o ha perduto i suoi originari arredi liturgici. Il progetto mira allo studio dei frammenti superstiti, nonché delle fonti testuali e figurative, con l’obiettivo di ricomporre un’immagine ricca e variegata di questo peculiare periodo dell’arte romana, finora poco conosciuto.
    Nell’ambito di un progetto D-A-CH la Deutsche Forschungsgemeinschaft e il Fondo nazionale svizzero hanno inoltre accordato un finanziamento bilaterale di complessivi 566.855 franchi a un progetto di ricerca biennale svolto per l’USI dal Prof. Christoph Frank, dalla Staatliche Kunsthalle di Karlsruhe e dall’Accademia delle Belle Arti di Stoccarda. Il progetto è teso ad approfondire lo studio di un fondo di disegni inediti di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778), ritrovati recentemente presso la stessa Kunsthalle di Karlsruhe. La scoperta – seguita sin dall’inizio dal Prof. Frank – di due album con un totale di 297 disegni che provengono dallo studio romano dell’artista è stata considerata dagli studiosi di Piranesi e della cultura artistica del XVIII secolo un avvenimento epocale, visti i relativamente pochi disegni dell’artista sino ad oggi conosciuti. Attualmente i ricercatori, coadiuvati da un dottorando presso l’Accademia dell’USI, stanno lavorando in maniera congiunta e interdisciplinare sull’inventario scientifico di questo prezioso fondo, anche grazie a una serie di analisi iconografiche e scientifiche.
    Accanto ai progetti finanziati dal Fondo nazionale svizzero, l’ISA è associato anche a progetti di ricerca in collaborazione con altre istituzioni universitarie e di ricerca in Europa; fino al 2019 grazie a un finanziamento dell’École française de Rome, Christoph Frank e Carla Mazzarelli (docente titolare presso l’ISA) seguono il progetto Lettere d’artista. Per una storia transnazionale dell’arte (XVIII-XIX sec.), in collaborazione con studiosi dell’Università di Roma Tre e dell’Università della Calabria. Sempre Carla Mazzarelli, infine, è responsabile per l’ISA di un progetto di ricerca internazionale di durata triennale (2015-2018) diretto dall’Università di Granada in collaborazione, tra le altre istituzioni, con il Museo del Prado di Madrid, dal titolo Copimonarch: La copia pittorica nella monarchia ispanica (XVI-XVII secolo). Il progetto mira a ricostruire il complesso fenomeno della diffusione dei modelli pittorici italiani e nordici nel regno spagnolo e nel nuovo mondo. Un congresso internazionale su questo tema si svolgerà a giugno 2017 presso il Museo del Prado.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.