Oggi a Tesserete il Touring Club Svizzero ha messo in atto una dimostrazione relativa ai rischi per i passeggeri derivanti dal non allacciarsi le cinture nei sedili posteriori. Se i dati dell’Ufficio Prevenzione Infortuni (UPI) relativi alle persone, conducente e passeggero, che siedono sui sedili anteriori sono confortanti, la stessa cosa non si può certo dire per quanto avviene nel retro della vettura.
Non allacciare le cinture sui sedili posteriori è un comportamento a rischio elevato che continua a mietere inutili vittime sulle nostre strade. In particolare, sui brevi tragitti quale può essere quello casa-scuola, con in particolare vittime i bambini, o lo spostamento a corto raggio nei dintorni del domicilio.

Una tendenza purtroppo confermata dai dati della Polizia cantonale relativi alle contravvenzioni O.M.D. Prendendo in considerazione gli anni tra il 2014 e il 2017, la statistica degli incidenti denota una costante diminuzione dei sinistri che vedono coinvolti i passeggeri (sia anteriori sia posteriori) mentre è costante il numero degli stessi che ha riportato gravi conseguenze (ferite gravi o morte). Nel 2017 gli incidenti che hanno visto coinvolti passeggeri di veicoli che hanno riportato ferite leggere hanno toccato quota 116, mentre sono stati 12 quelli con vittime che hanno riportato ferite gravi o sono morte.
Cifre non imputabili solo al mancato uso delle cinture, ma che devono comunque far riflettere. Per quanto riguarda le multe comminate dalla Polizia cantonale per mancato uso delle cinture di sicurezza dei passeggeri (OMD 800.1) o per il trasporto di bambini con età inferiore ai 12 anni non assicurati (OMD 312.2), negli ultimi 6-7 anni si evidenzia che hanno tenuto un andamento costante con un leggero incremento nel 2014. La tabella che affissa sul tabellone riporta i singoli dati anno per anno.
Non si deve abbassare la guardia Nonostante i dati non riescano a sviscerare la reale portata della problematica, la Polizia cantonale, il progetto “Strade Sicure” del Dipartimento delle istituzioni e il Touring Club Svizzero rendono attenti i cittadini in ottica di prevenzione chiedendo di non abbassare la guardia poiché a farne le spese sono in particolare bambine e bambini.
Evitare che anche solo un incidente con vittima uno di loro o un adulto sarà sicuramente un risultato positivo.
Bisogna quindi continuare ad insistere con la prevenzione sull’importanza di allacciare le cinture per evitare morti e ferimenti evitabili con un semplice gesto.