Max De Stefanis è lieto di annunciare l’imminente pubblicazione del suo secondo romanzo “Segui il tuo respiro”, in uscita il 7 gennaio 2017 per MJM editore.
A quattro anni di distanza dal libro di esordio “Show Surprise” (Mjm editore, Milano 2013), lo scrittore e cantautore ticinese Max De Stefanis torna a servirsi della distopia per raccontare i lati oscuri e le idiosincrasie dell’homo technologicus del XXI secolo, perennemente in bilico tra materialismo e spiritualità, tra progresso scientifico e decadimento morale.
In “Segui il tuo respiro” l’autore dà vita a una storia avvincente e al tempo stesso spiazzante, dove trovano spazio gli scenari di anticipazione sociale a lui cari, riconducibili ad alcuni temi chiave: le biotecnologie e l’alimentazione alternativa, la “distrazione di massa” e la meditazione, ma anche l’amore, la sessualità e l’erotismo, inseriti nella narrazione con audacia stilistica e originalità.
TRAMA
In un futuro prossimo venturo si intrecciano le vicende di Ivan e Coline, che saranno i protagonisti di una storia d’amore fuori dagli schemi. Lo scenario è quello di un mondo angosciato da prospettive apocalittiche, dove il consumismo smodato da una parte e il graduale esaurimento delle risorse energetiche dall’altra, fanno presagire l’imminente estinzione della specie. È quindi necessario mettere in atto delle soluzioni drastiche, supportate dalla fiducia nella sperimentazione scientifica.
Nel contesto di una società costantemente “interconnessa”, e avanzata a tal punto da essere in grado di sostituire l’uomo con esemplari artificiali sorprendentemente complessi, tutto sembra possibile. Il pericolo di una deriva dai contorni horror diventa realtà e anche l’amore avrà risvolti imprevedibili.
“Segui il tuo respiro” sarà disponibile a partire dal 7 gennaio in libreria e acquistabile on line su tutti i maggiori store.
NOTE BIOGRAFICHE
Max De Stefanis è uno scrittore e cantautore svizzero. I principali temi affrontati nelle sue opere sono le trasformazioni e le derive adolescenziali, l’homo technologicus e gli scenari distopici connessi, la critica nei confronti dell’industria culturale e, in chiave più propositiva, la prefigurazione di una società più consapevole, compassionevole e illuminata. Max è anche docente di scuola media. In questo ambito, da diversi anni propone progetti mediatici, tecnologici e teatrali a partire da laboratori di scrittura creativa. Infine, da oltre venticinque anni pratica la meditazione buddhista e da diverso tempo si occupa di terapie olistiche (riflessologia, cromopuntura, massaoterapia).
Per approfondimenti si veda: http://www.maxdestefanis.ch