I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Scoprire regali di legno svizzero

    RBoss
    Dic 4, 2015
    regali natale legno svizzero
    0

    Chi desidera un regalo con legno nostrano non deve più cercare a lungo: grazie al nuovo portale dedicato ai consumatori«www.legno-holz-bois.ch»è possibile trovare rapidamente fornitori dotati del marchio d’origine Legno svizzero;questo non solo per regali natalizi, bensì anche per costruire e abitare nel legno indigeno.

    Che si tratti di un albero di Natale, di un giocattolo o di un tavolo da pranzo: sono richiesti prodotti autentici, naturali e provenienti dalla regione. Il nuovo portale del settore forestale dedicato ai consumatori presenta idee regalo d’attualità realizzate con legno svizzero, come pure fonti di approvvigionamento di alberi natalizi dal bosco di prossimità.

    Gli orientamenti agevolano inoltre la localizzazionedelle più vicineditte che puntano consapevolmente sul materiale proveniente dai boschi locali per l’allestimento di mobili, di arredi interni oppure di intere case.Il sito Internet www.legno-holz-bois.chmostra unasezione longitudinale attraverso il settore: sono rappresentate oltre 300 aziende di tutta la catena di valore aggiunto, dall’azienda forestale fino al produttore di giocattoli di legno, verso cui dirigersi comodamente attraverso uno strumento basato su una cartina. Tutte queste ditte e i loro prodotti si contraddistinguono con il marchio d’origine Legno svizzero. L’offerta informativa è completata da mini-ritratti di fornitori.

    Sul sito web, s’incoraggiano i consumatori fornendo loro argomenti validi per richiedere legno svizzero. I paladini del prodotto svizzero devono intervenire a sostegno della materia prima indigena, se per esempio un Comune prevede un nuovoasilo infantile, una passerella pedonaleoppure un impianto di riscaldamento a cippato.

    Con il portale dedicato ai consumatori, l’economia del legno reagisce al perdurare della forza del franco, che svantaggia sensibilmente i suoi prodotti nei confronti della concorrenza estera. «Con questo nuovo servizio, ricorriamo all’autoaiuto, poiché siamo convinti che i clienti finali s’interessino in misura crescente alla trasparenza e alla provenienza», afferma Christoph Starck dell’associazione Lignum, l’organizzazione mantello dell’economia del legno svizzera.A seconda della prospettiva, ci sono svariati aspetti che testimoniano a favore del legno svizzero: l’economia forestale sostenibile, la creazione di valore aggiunto a livello locale, il materialeche non danneggia il clima oppurel’elevata qualità artigianale nella lavorazione

    Alberi di Natale esclusivi con marchio svizzero
    «Da noi non ci sono alberi a norma, bensì soprattutto abeti rossi e bianchi del nostro bosco»,dichiara il forestale di settore Alois Wertli del comune patriziale di Soletta. Soprattutto gli abeti bianchi, sono per la maggior parte cresciuti naturalmente nel boscoe perciò ogni albero di Natale è un pezzo unico. «Vendiamo quel che ci dà la natura»,continua il forestale di settore. Circa una settimana prima di Natale, gli alberelli da salotto sono tagliati ed esposti presso il magazzino senza imballarli. In questo modo, ogni famiglia può scegliere l’albero di Natale che fa per lei. Allo stesso modo, qui si trovano anchestelle fatte con legno di betulla, steli di legno di tasso come candelabri e torce finlandesi di nostra produzione. «Soprattutto quando cade la neve, presso il magazzino e nel bettolino dei boscaioli appositamente allestito, aleggia un’atmosferadi festa», racconta Alois Wertli. Anni fa, il suo predecessoreriusciva ancora a vendere fino a circa 1500 alberi di Natale. Oggi si tratta ormai solo della metà, poiché la concorrenza europea del commercio al dettaglio crea difficoltà. «Non vedo perchétrasportare un albero di Natale da tanto lontano, se cresce davanti alla porta di casa e può giungere ancor fresco di tagliodirettamente nel salotto»,dichiara Alois Wertli a favore diun albero di natale del bosco svizzero. Chiedete un albero di Natale proveniente dai boschi svizzeri suwww.legno-holz-bois.ch.
    Chi sta dietro a www.legno-holz-bois.ch
    Il marchio d’origine legno svizzeroattesta l’origine svizzera del legname. Tutto il legname cresciuto nei boschi svizzeri e lavorato in Svizzera può essere contrassegnato con il marchio d’origine. Di principio, in Svizzera tutto il legno è sostenibile, poiché prodotto sotto l’egida di una legge forestale severa ed esemplarea livello mondiale. Il marchio è impiegato sull’intera superficie del bosco svizzeroe copre circa l’80% della produzione delle segherie svizzere.Il tondo marchio rosso intaccato dalla croce svizzera garantisce dunque ai consumatorila provenienza svizzera del legname(dichiarazione di provenienza) libero da sfruttamento selvaggio del bosco.

    Lignum, Economia del legno Svizzera (www.lignum.ch) è l’organizzazione mantello dell’economia forestale e del legno svizzera. Lignum rappresenta un settore con circa 80‘000 posti di lavoro, dall’economia forestale fino all’utente finale, passando per le segherie, il commercio del legname, la produzione di derivati del legno, la carpenteria, la falegnameria e la produzione di mobili.

    Economia forestale Svizzera (EFS, www.wvs.ch) è l’associazione mantello dell’economia forestale nazionale. Difende gli interessi di circa 3500 proprietari di boschi pubblici e 250’000 di boschi privati. S’impegna per il conseguimento di condizioni generali che permettanoalle aziende forestali svizzere di gestire il bosco a lungo terminein modo sostenibile e coprendo i costi.

    L’associazione Berner Waldbesitzer (BWB, www.bwb-pfb.ch), rappresenta gli interessi dei circa 36’000 proprietari di boschi, con una superficie di 176’000 ettarinel Canton Berna. Di questi, l’85% appartienea proprietari che non riscuotono imposte. Per questo motivo i Berner Waldbesitzer difendono una politica autonoma a livello cantonale e nazionale.

    Holzindustrie Schweiz (HIS, www.holz-bois.ch) è l’organizzazione dei segantini svizzeri e delle professioni affini. Tra i 250 soci attuali, 200 gestiscono una segheria. Il grado d’organizzazione è elevato: 90% della produzionesvizzeraè fornito da soci dell’associazione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.