Chi desidera un regalo con legno nostrano non deve più cercare a lungo: grazie al nuovo portale dedicato ai consumatori«www.legno-holz-bois.ch»è possibile trovare rapidamente fornitori dotati del marchio d’origine Legno svizzero;questo non solo per regali natalizi, bensì anche per costruire e abitare nel legno indigeno.
Che si tratti di un albero di Natale, di un giocattolo o di un tavolo da pranzo: sono richiesti prodotti autentici, naturali e provenienti dalla regione. Il nuovo portale del settore forestale dedicato ai consumatori presenta idee regalo d’attualità realizzate con legno svizzero, come pure fonti di approvvigionamento di alberi natalizi dal bosco di prossimità.
Gli orientamenti agevolano inoltre la localizzazionedelle più vicineditte che puntano consapevolmente sul materiale proveniente dai boschi locali per l’allestimento di mobili, di arredi interni oppure di intere case.Il sito Internet www.legno-holz-bois.chmostra unasezione longitudinale attraverso il settore: sono rappresentate oltre 300 aziende di tutta la catena di valore aggiunto, dall’azienda forestale fino al produttore di giocattoli di legno, verso cui dirigersi comodamente attraverso uno strumento basato su una cartina. Tutte queste ditte e i loro prodotti si contraddistinguono con il marchio d’origine Legno svizzero. L’offerta informativa è completata da mini-ritratti di fornitori.
Sul sito web, s’incoraggiano i consumatori fornendo loro argomenti validi per richiedere legno svizzero. I paladini del prodotto svizzero devono intervenire a sostegno della materia prima indigena, se per esempio un Comune prevede un nuovoasilo infantile, una passerella pedonaleoppure un impianto di riscaldamento a cippato.
Con il portale dedicato ai consumatori, l’economia del legno reagisce al perdurare della forza del franco, che svantaggia sensibilmente i suoi prodotti nei confronti della concorrenza estera. «Con questo nuovo servizio, ricorriamo all’autoaiuto, poiché siamo convinti che i clienti finali s’interessino in misura crescente alla trasparenza e alla provenienza», afferma Christoph Starck dell’associazione Lignum, l’organizzazione mantello dell’economia del legno svizzera.A seconda della prospettiva, ci sono svariati aspetti che testimoniano a favore del legno svizzero: l’economia forestale sostenibile, la creazione di valore aggiunto a livello locale, il materialeche non danneggia il clima oppurel’elevata qualità artigianale nella lavorazione
Alberi di Natale esclusivi con marchio svizzero
«Da noi non ci sono alberi a norma, bensì soprattutto abeti rossi e bianchi del nostro bosco»,dichiara il forestale di settore Alois Wertli del comune patriziale di Soletta. Soprattutto gli abeti bianchi, sono per la maggior parte cresciuti naturalmente nel boscoe perciò ogni albero di Natale è un pezzo unico. «Vendiamo quel che ci dà la natura»,continua il forestale di settore. Circa una settimana prima di Natale, gli alberelli da salotto sono tagliati ed esposti presso il magazzino senza imballarli. In questo modo, ogni famiglia può scegliere l’albero di Natale che fa per lei. Allo stesso modo, qui si trovano anchestelle fatte con legno di betulla, steli di legno di tasso come candelabri e torce finlandesi di nostra produzione. «Soprattutto quando cade la neve, presso il magazzino e nel bettolino dei boscaioli appositamente allestito, aleggia un’atmosferadi festa», racconta Alois Wertli. Anni fa, il suo predecessoreriusciva ancora a vendere fino a circa 1500 alberi di Natale. Oggi si tratta ormai solo della metà, poiché la concorrenza europea del commercio al dettaglio crea difficoltà. «Non vedo perchétrasportare un albero di Natale da tanto lontano, se cresce davanti alla porta di casa e può giungere ancor fresco di tagliodirettamente nel salotto»,dichiara Alois Wertli a favore diun albero di natale del bosco svizzero. Chiedete un albero di Natale proveniente dai boschi svizzeri suwww.legno-holz-bois.ch.
Chi sta dietro a www.legno-holz-bois.ch
Il marchio d’origine legno svizzeroattesta l’origine svizzera del legname. Tutto il legname cresciuto nei boschi svizzeri e lavorato in Svizzera può essere contrassegnato con il marchio d’origine. Di principio, in Svizzera tutto il legno è sostenibile, poiché prodotto sotto l’egida di una legge forestale severa ed esemplarea livello mondiale. Il marchio è impiegato sull’intera superficie del bosco svizzeroe copre circa l’80% della produzione delle segherie svizzere.Il tondo marchio rosso intaccato dalla croce svizzera garantisce dunque ai consumatorila provenienza svizzera del legname(dichiarazione di provenienza) libero da sfruttamento selvaggio del bosco.
Lignum, Economia del legno Svizzera (www.lignum.ch) è l’organizzazione mantello dell’economia forestale e del legno svizzera. Lignum rappresenta un settore con circa 80‘000 posti di lavoro, dall’economia forestale fino all’utente finale, passando per le segherie, il commercio del legname, la produzione di derivati del legno, la carpenteria, la falegnameria e la produzione di mobili.
Economia forestale Svizzera (EFS, www.wvs.ch) è l’associazione mantello dell’economia forestale nazionale. Difende gli interessi di circa 3500 proprietari di boschi pubblici e 250’000 di boschi privati. S’impegna per il conseguimento di condizioni generali che permettanoalle aziende forestali svizzere di gestire il bosco a lungo terminein modo sostenibile e coprendo i costi.
L’associazione Berner Waldbesitzer (BWB, www.bwb-pfb.ch), rappresenta gli interessi dei circa 36’000 proprietari di boschi, con una superficie di 176’000 ettarinel Canton Berna. Di questi, l’85% appartienea proprietari che non riscuotono imposte. Per questo motivo i Berner Waldbesitzer difendono una politica autonoma a livello cantonale e nazionale.
Holzindustrie Schweiz (HIS, www.holz-bois.ch) è l’organizzazione dei segantini svizzeri e delle professioni affini. Tra i 250 soci attuali, 200 gestiscono una segheria. Il grado d’organizzazione è elevato: 90% della produzionesvizzeraè fornito da soci dell’associazione.