CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Salario minimo: non vogliamo fare la fine di Pinoccchio

    RBoss
    Mag 14, 2014
    0

    Noi deputati in Gran Consiglio, rappresentanti di diverse aree politiche, siamo stati invitati dal signor Graziano Gemetti, titolare della Gesitronic SA a Claro, con lo scopo di visitare la sua azienda, scoprire una realtà importante per la Riviera e carpire in prima persona ulteriori argomenti contro i salari minimi a 4’000.- CHF.
    Dopo aver visto di persona l’attività imprenditoriale della Gesitronic SA e dopo aver parlato con il personale dell’azienda, oggi siamo ancora più convinti che l’iniziativa in votazione il 18 maggio che chiede l’introduzione di un salario minimo di 4000 franchi è un boomerang per queste realtà locali e di periferia, che danno un sostegno fondamentale ai dipendenti residenti nella zona e creano indotto per tutta la regione. Oltre agli stranoti argomenti per opporsi al salario minimo in votazione il prossimo 18 maggio, hanno attirato la nostra attenzione alcuni aspetti messi in evidenza dal signor Gemetti e che riportiamo qui di seguito.
    La Gesitronic SA, attiva a Claro dal 1987, è un’impresa legata al territorio che agisce in modo responsabile verso il tessuto sociale in cui è inserita. A conduzione familiare, l’azienda non è composta di semplici numeri, bensì da un insieme di persone che fondano l’essenza stessa dell’attività imprenditoriale. Ancora oggi, dopo quasi trent’anni di dinamismo, alla quantità e ai rapporti anonimi si prediligono infatti la fiducia, il rispetto e la relazione interpersonale autentica.

    La filosofia aziendale
    Anche nei momenti di crisi, la Gesitronic SA ha saputo affrontare i problemi a testa alta, cercando di proteggere la manodopera e le famiglie dei suoi dipendenti. Il personale dell’azienda è radicato nel territorio limitrofo ed è composto da 4 uomini di formazione tecnica e 20 donne dotate di una formazione interna, ad eccezione del personale amministrativo. La maggior parte delle collaboratrici sono quasi tutte straniere residenti nella regione, mogli e madri di famiglia. L’aspetto umano è al centro della filosofia e della conduzione della Gesitronic SA: la flessibilità data al personale è un segno tangibile della fiducia e dell’attaccamento che la direzione pone nei loro confronti. Per esempio in caso di necessità, viene loro concesso il tempo necessario per affrontare gli impegni non professionali, anche se le ore lavorabili non vengono totalmente svolte. Si tratta di benefici di lavorare in una realtà locale e familiare che difficilmente possono essere tradotti in termini salariali.

    La famiglia
    L’importanza del concetto della “famiglia” sembra essere stato dimenticato dalla società odierna. Anche nella prossima votazione federale inerente l’introduzione di un salario minimo di 4000 franchi, gli iniziativisti sembrano aver dimenticato il concetto di famiglia, semplificando il modello di società ai soli individui maschili e femminili, da una parte, e lo Stato, dell’altra. Da sempre in Ticino, in Svizzera e nella nostra cultura, la famiglia ha assunto un ruolo determinante anche nella costituzione del tessuto economico, oltre che sociale. A questo proposito, basti pensare al fatto che l’accumulo di redditi dei coniugi crea un’entità contributiva interessante, dal punto di vista fiscale per i Comuni e il Cantone e da quello economico sul fronte dell’indotto per il territorio.

    Una realtà dimenticata
    A suo tempo il Ticino ha ospitato lavoratori stranieri che hanno trovato un impiego prevalentemente nell’edilizia, nelle acciaierie e nell’industria manifatturiera. Questi ultimi oggi sono ben integrati nella nostra società, con una loro famiglia e solitamente senza proprietà immobiliare. Le mogli spesso non hanno particolari qualifiche professionali o diplomi riconosciuti in Svizzera. Il loro ruolo in seno alla famiglia è però fondamentale per apportare quel reddito accessorio ai loro familiari.
    L’attaccamento alla terra d’origine induce queste famiglie al rientro in patria almeno una volta all’anno.
    Il viaggio, si sa, è impegnativo e spesso vi è la necessità di una permanenza superiore alle vacanze
    solitamente consentite. Qualche giorno in più che possa permettere a queste famiglie di ritornare alla
    loro terra d’origine significa molto per il loro benessere e i loro legami familiari. Questa flessibilità è una
    peculiarità molto considerata dalla Gesitronic SA ed è un tassello fondamentale per l’azienda
    considerare e comprendere questa realtà. La vicinanza con i dipendenti si realizza anche con questi
    semplici ma importanti gesti (anche da un punto di vista dei costi aziendali) che comprendono le
    necessità che vanno al di là dei bisogni professionali.

    Gerarchia economica
    La società è costituita da individui simili ma non uguali, ognuno con le proprie peculiarità e attitudini.
    L’individuo sperimenta la sua vita acquisendo o meno delle conoscenze ed assumendo il proprio ruolo
    nella società civile ed economica. Solo un’economia ben strutturata ed una gerarchia ben equilibrata
    possono adempiere alle esigenze del mondo del lavoro. In Svizzera stiamo assistendo ad un
    annientamento dei primi due strati della piramide economica. Il settore primario ha subito un forte calo,
    passando dal 47% del 1930 a poco meno del 4% attuale, tant’è che oggi è il settore che richiede maggiori
    sussidi.
    Il medesimo andamento si sta verificando per il settore secondario: negli ultimi anni l’industria
    manifatturiera in Svizzera ha visto delocalizzare il 60%-70% della produzione all’estero, in quei Paesi
    dove gli stipendi si aggirano intorno ai 400 euro mensili. Inutile affermare che in Ticino sono rimaste
    solo le briciole e che la concorrenza con tali produzioni è insostenibile per le aziende locali, molte delle
    quali sono state costrette a ridimensionare o a reinventare, con non poche difficoltà, le proprie attività.
    Non bisogna quindi illudersi che siamo tutti uguali e che si può sostenere un’economia generata dalle
    sole grosse imprese. Le aziende a conduzione familiare sono le vere realtà radicate sul territorio, che
    conoscono a fondo i loro impiegati, i loro fornitori e tutti gli attori direttamente o indirettamente
    coinvolti con la loro attività.
    Oggi si tende a parlare del grande settore della logistica o dell’industria orologiera e farmaceutica,
    tralasciando invece le piccole e medie aziende locali che con dignità e sacrificio portano avanti i loro
    progetti. Costruire l’economia puntando quasi esclusivamente sul settore dei servizi e del terziario
    avanzato è pura illusione. Solo chi tocca con mano il territorio è cosciente di qual è il vero successo dello
    sviluppo della nostra società: è una catena di fattori, di conoscenze e di conseguenze sull’indotto
    territoriale.

    Non facciamoci del male
    L’approvazione dell’iniziativa che chiede l’introduzione di un salario minimo di 4000 franchi avrebbe
    conseguenze nefaste per le aziende ticinesi. In particolare, per la realtà a conduzione familiare come la
    Gesitronic SA. Una tale costrizione da parte dello Stato nella gestione diretta dell’attività aziendale,
    sarebbe una catastrofe per la sopravvivenza dell’azienda stessa. Negli anni, a causa della
    delocalizzazione della produzione delle grandi aziende, i margini di guadagno per coloro che sono
    rimasti in Ticino si sono ridotti drasticamente. La ditta ha dovuto sapersi reinventare immettendo non
    poche risorse nell’azienda. Queste ultime verrebbero totalmente eliminate con l’introduzione di un
    salario minimo. Le conseguenze sarebbe semplici tanto nefaste: riduzione dei posti di lavoro o la
    rinuncia a proseguire l’attività azienda

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.