I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Risp. a interrog. del Municipio di Chiasso sui temi: telefonia mobile e variante di PR comparto FFS

    RBoss
    Nov 27, 2015
    0

    RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI CARLO COEN, CLAUDIO SCHNEEBERGER E GIANANDREA MAZZOLENI SULLA PROCEDURA DI VARIANTE DI PR COMPARTO FFS
    Signori Consiglieri comunali,

    La variante di PR, comparto FFS, di cui si discute, ha conosciuto un iter procedurale complesso, a causa di tutta una serie di adattamenti / approfondimenti nell’ambito dell’ elaborazione dell’atto pianificatorio.
    In particolare, le risultanze del mandato di studio in parallelo organizzato da FFS nel 2012 in riferimento alla nuova Scuola STA (Scuola tecnici dell’abbigliamento) + SAMS (Scuola cantonale d’arti e mestieri della sartoria) hanno determinato la necessità d’ inserire contenuti di formazione nell’area oggetto di variante; inoltre le normative sugli incidenti rilevanti in ambito ferroviario hanno conosciuto nel tempo un inasprimento, in base al quale le analisi a suo tempo esperite hanno dovuto essere aggiornate.
    Nel momento in cui tutti i documenti necessari, sia per l’adozione della variante di PR da parte del Consiglio comunale, sia per l’approvazione del Consiglio di Stato, risulteranno completi, il messaggio municipale verrà licenziato. Si conta di presentarlo ancora entro quest’anno.

    Si è consapevoli dell’importanza di questa variante di PR, da sottoporre al Consiglio comunale al più presto, ma il ritardo conseguito è dovuto alle circostanze sopra descritte.

    Vogliate gradire, signori Consiglieri comunali, l’espressione della nostra stima.
    PREAVVISO DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALLA MOZIONE DEL GRUPPO PLR, SOTTOSCRITTA DAI CONSIGLIERI COMUNALI C. COEN, M. ADO, D. CAPOFERRI, M. CROCI, M. MUSSO, L. TOSCANELLI E P. ZÜRCHER, CHIEDENTE DI COLLOCARE GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE NEI PUNTI MENO SENSIBILI PER LA POPOLAZIONE –
    Al lodevole
    CONSIGLIO COMUNALE
    6830 C h i a s s o
    Egregio signor Presidente,
    Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,

    La protezione contro le radiazioni non ionizzanti è regolata dalla Legge federale sulla Protezione dell’Ambiente (LPAmb) e dalle relative ordinanze di applicazione, in particolare dall’Ordinanza sulla Protezione dalle Radiazioni non Ionizzanti (ORNI) del 23.12.1999, entrata in vigore il 01.02.2000.
    A livello cantonale, il Ticino si è dotato di una legislazione di applicazione, tramite la Legge cantonale di applicazione della LPAmb e il Regolamento cantonale di applicazione dell’Ordinanza federale (RORNI). Attraverso quest’ultimo regolamento, entrato in vigore il 26.6.2001, si è cercato di disciplinare la materia nel suo complesso, allo scopo di evitare un’eccessiva proliferazione degli impianti di telefonia mobile sul territorio cantonale.

    Prima ancora della formale entrata in vigore del RORNI, il Dipartimento del Territorio aveva sottoscritto con gli operatori di telefonia mobile un accordo di coordinamento, composto dalle “Condizioni generali per il coordinamento dei siti delle antenne per la telefonia mobile” e dai relativi elaborati grafici. Il territorio cantonale era così stato suddiviso in comprensori secondo criteri orografici e per ognuno di essi era stato elaborato un piano di coordinamento indicante tutti i siti esistenti e quelli previsti.
    Tale accordo, pionieristico a livello federale, aveva lo scopo di garantire la copertura del territorio secondo quanto stabilito dalle concessioni federali per la telefonia mobile, in ossequio alle disposizioni legali concretamente applicabili. Inoltre l’accordo perseguiva l’obiettivo di disciplinare la coordinazione della pianificazione e la cooperazione tra gli operatori, rispettivamente tra gli operatori e le autorità.

    Nel marzo 2012, a seguito di sentenze dei Tribunali che non hanno riconosciuto valenza a detto accordo di cooperazione, gli operatori lo hanno disdetto.

    Il Governo cantonale ha quindi proceduto ad una modifica parziale dell’art. 5 RORNI (pubblicata sul BU 55/2013 del 5 novembre 2013), con cui è stata precisata la reale portata di questa disposizione a beneficio di un’applicazione razionale della stessa.
    A seguito di tale modifica del RORNI, sembra essersi diffusa tra la popolazione la percezione che non sussistano più criteri per definire l’ubicazione di questi impianti: oltre alla preoccupazione di alcuni per l’impatto paesaggistico degli impianti di telefonia mobile, si teme una propagazione “selvaggia” di antenne sul territorio, in specie nelle zone residenziali.
    Infatti, è stata presentata una petizione chiedente un maggior impegno di vigilanza, sottoscritta da oltre 6’000 cittadini e consegnata nel mese di giugno 2014 all’Autorità cantonale, numerose richieste d’intervento sono pervenute al Dipartimento del Territorio e la mozione del 16 aprile 2014 a livello cantonale postula un rinnovato impegno del Consiglio di Stato nell’ambito del coordinamento delle antenne della telefonia mobile e del ruolo di verifica che gli compete.
    Il Consiglio di Stato ha quindi risposto alle domande e al disagio manifestato dalla popolazione nel senso di assumere un ruolo attivo, nel limite delle proprie competenze, compatibilmente con il diritto federale e con il mandato pubblico conferito agli operatori di telefonia mobile.
    Il Consiglio di Stato ha in particolare pubblicato sul Bollettino Ufficiale del 23 gennaio 2015 la modifica del Regolamento cantonale della legge sullo sviluppo territoriale del 20 dicembre 2011 (RLst), artt. 30 e 117 e dell’art. 5 del Regolamento cantonale di applicazione dell’Ordinanza federale sulla protezione da radiazioni non ionizzanti del 26 giugno 2001 (RORNI).
    La regolamentazione proposta mira proprio a consentire uno sviluppo della rete di telefonia mobile in misura compatibile con le esigenze e la sensibilità della popolazione. Essa non conduce al divieto di posare antenne (ciò che sarebbe per altro contrario alla legislazione sulle telecomunicazioni e, in particolare, all’interesse a una rete di telecomunicazione mobile di buona qualità e a una concorrenza efficace in tale ambito), ma a ubicazioni scelte, per quanto possibile, secondo un chiaro ordine di priorità, privilegiando la collocazione degli impianti di telefonia in siti percepiti come meno sensibili per la popolazione.

    L’art. 30 cpv. 1 cifra 8 RLst attribuisce ai Comuni il compito di disciplinare le condizioni per l’ubicazione e la costruzione delle antenne di telefonia mobile, a fronte dell’interesse pubblico costituito dall’esigenza di tutelare il carattere, la qualità e l’attrattività in particolare delle zone destinate all’abitazione.
    I Comuni sono quindi tenuti ad occuparsi del tema secondo le finalità enunciate dalla norma e, nella fattispecie, a provvedere in sede di norma edilizia ad un opportuno disciplinamento degli impianti di telefonia mobile, avuto riguardo alla concreta situazione del loro territorio e ai limiti d’intervento definiti dalla giurisprudenza sviluppata dal Tribunale Federale.
    Quest’obbligo deve essere adempiuto dai Comuni al più tardi entro 10 anni dall’entrata in vigore del nuovo disciplinamento a livello cantonale (art. 117 cpv. 1 RLst).

    Orange, Sunrise e Swisscom hanno inoltrato ricorso al Tribunale Federale contro la modifica del RLst.
    Le motivazioni sono insite nella volontà di tutelare gli interessi degli utenti ticinesi e il futuro delle reti di comunicazione mobile, motivazioni esposte dai tre operatori telefonici nazionali in un comunicato congiunto nel febbraio 2015.
    Secondo gli operatori di telefonia mobile, il regolamento proposto dal Governo ticinese, in particolare le disposizioni relative alla costruzione e all’ubicazione delle antenne per la comunicazione mobile, in diversi punti sembrerebbe divergere dal diritto federale. Inoltre, a loro avviso, l’adozione di questa complessa regolamentazione metterebbe seriamente a rischio lo sviluppo attuale e futuro della comunicazione mobile in Ticino.

    Gli operatori di telefonia mobile censurano in particolare la difformità delle nuove disposizioni cantonali rispetto alla Legge sulle telecomunicazioni, alla Legge sulla pianificazione del territorio e alla Costituzione federale, nonché le competenze di Cantone e Comuni in merito alla pianificazione del territorio.
    Il Tribunale Federale deve ancora evadere il gravame.

    Alcuni Comuni ticinesi hanno nondimeno già avviato le procedure di variante di PR per adeguare il PR alle nuove disposizioni cantonali, senza attendere la sentenza del Tribunale Federale.
    Ad esempio, il Comune di Orselina intende definire a livello di PR una zona di esclusione in corrispondenza di aree con determinati contenuti sensibili (scuole, case anziani ecc.).
    La disposizione è oggetto di ricorso, pendente davanti al Tribunale Cantonale Amministrativo.
    Nel contesto della revisione del PR, sempre a dipendenza della sentenza del Tribunale, verrà considerato l’inserimento di una norma.

    Tutto ciò premesso, e richiamate le considerazioni precedenti, il Municipio propone di

    r i s o l v e r e:
    LA MOZIONE DEL GRUPPO PLR, SOTTOSCRITTA DAI CONSIGLIERI COMUNALI C. COEN, M. ADO, D. CAPOFERRI, M. CROCI, M. MUSSO, L. TOSCANELLI E P. ZÜRCHER, CHIEDENTE DI COLLOCARE GLI IMPIANTI DI TELEFONIA MOBILE NEI PUNTI MENO SENSIBILI PER LA POPOLAZIONE, È DI PRINCIPIO ACCOLTA, A DIPENDENZA DELLA SENTENZA DEL TRIBUNALE FEDERALE SUL RICORSO DEI TRE OPERATORI DI TELEFONIA MOBILE E DI QUELLA DEL TRIBUNALE CANTONALE AMMINISTRATIVO.
    Vogliate gradire, egregio signor Presidente, gentili signore ed egregi signori Consiglieri comunali, l’espressione della nostra stima.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.