I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Raccoglie un successo dopo l’altro la Tournée dell’OSI in Germania e Svizzera romanda

    RBoss
    Feb 19, 2020
    0

    Raccoglie un successo dopo l’altro la Tournée dell’OSI in Germania e Svizzera romanda, con il Direttore principale Markus Poschner e la pianista Khatia Buniatishvili. L’Orchestra ha entusiasmato pubblico e critica a Colonia, Regensburg, Essen e Stoccarda.

    Un’orchestra «avvincente e affascinante, con un suono caloroso, pieno e tornito in tutti i gruppi di strumenti», un direttore – Markus Poschner- che dal podio «lavora in modo efficacissimo sui cambi d’atmosfera, con chiari impulsi dove necessario, ma anche allentando qua e là il controllo sui musicisti, lasciandoli più liberi quando serve», una solista magnifica – Khatia Buniatishvili – «protagonista di esecuzioni eccezionali». E ancora, uno Schubert «ardente, appassionato, come non lo avete mai sentito» oppure il brio di Rossini «che sgorga dalla musica come un ottimo Champagne». Sono solo alcuni estratti delle recensioni apparse sui quotidiani tedeschi all’indomani delle esibizioni dell’OSI a Colonia, Regensburg ed Essen (alcuni brani sono riportati in lingua originale al termine di questo comunicato stampa).
    Recensioni che confermano quanto la Tournée sia stata apprezzata da un pubblico esigente come quello delle grandi sale da concerto tedesche (in testa la sala della Kölner Philharmonie): l’Orchestra della Svizzera italiana vi ha raccolto applausi scroscianti, standing ovation e insistenti richieste di bis.
    Dopo Stoccarda, dove ieri sera hanno presenziato anche diversi Amici dell’OSI, l’Orchestra arriva oggi nella Svizzera romanda per i due ultimi appuntamenti della Tournée, a La Chaux-de-Fonds (questa sera, mercoledì 19 febbraio) e infine Ginevra (domani, giovedì 20 febbraio). La Tournée ha il sostegno di Pro Helvetia e di AOSI – Associazione degli Amici dell’OSI. Segnaliamo che a Regensburg era presente anche una folta comitiva di soci CORSI, giunti apposta per assistere all’esibizione dell’Orchestra.

    Il pubblico della Svizzera italiana potrà ascoltare il concerto domenica 23 febbraio alle 20.30 nella Sala Teatro del LAC, a chiusura e coronamento della Tournée (prevendita: www.luganolac.ch). Il concerto si preannuncia già sold out.

    Si tratta della seconda grande Tournée dell’OSI di questa stagione, dopo quella di settembre 2019 con Martha Argerich e Charles Dutoit, anche in quel caso organizzata fra Germania e Svizzera.

    Kölner Stadt Anzeiger, sabato 15 febbraio 2020:
    «Das Orchester unter Poschners konzentriert-energiegeladener Leitung – der Dirigent ist Kölner Musikfreunden als Gastdirigent an der hiesigen Oper in der Krisenzeit des Laufenberg/Meyer-Übergangs noch in guter Erinnerung – steuerte zwei Rossini-Ouvertüren („L’italiana in Algeri“ und „Il barbiere di Siviglia“ als Zugabe) sowie Schuberts vierte Sinfonie bei. Vieles geriet da sehr schön, bühnennah, fesselnd durch einen herzhaft-kernigen Sound in allen Gruppen. Bei Rossini ließen sich die solistischen Bläser mit Lust und Laune hören. Und die Sinfonie – die den zwar vom Komponisten selbst stammenden, aber dennoch so unpassenden wie etwas spießbürgerlichen Beinamen „Die Tragische“ trägt – entflammte hier ein einer Weise, die man mit Schubert gemeinhin nicht assoziiert».
    «Dass sie sich im Konzert selbst nicht direkt aufdrängte, lag auch an der überragenden Leistung der Solistin: Die georgisch-französische Pianistin Khatia Buniatishvili fügte sich exzellent in das kammermusikalische Umfeld ein – mit delikatester Tongebung, manierenfreiem Rubato, bezwingender Leichtigkeit, chopinhafter Grazie und substanzreichstem Pianissimo. Das Image des Tastenberserkers Liszt konnte man hier – wiewohl Buniatishvili manuell absolut souverän agiert – auf weite Strecken vergessen».

    Mittelbayerische, lunedì 17 febbraio 2020:
    «Ganz effizient arbeitet Markus Poschner am Dirigentenpult diese Wendungen heraus, klar gezeichnete Impulse setzend, wo es nötig ist, doch die Musikerinnen und Musiker dazwischen auch einmal am langen Zügel laufenlassend. Energisch treibt er vor allem das rhythmisch komplexe Scherzo voran, bevor er im großen Finale mit gedehnten Generalpausen nochmals für Momente der Beklemmung sorgt, ehe die Sinfonie einem temperamentvollen und jubelnden Ende zustreben darf.»
    «Eine Kultur des Leisen vermag auch das „Orchestra della Svizzera Italiana“ zu pflegen. Die ersten Pizzicati von Rossinis Ouvertüre zur „Italienerin in Algier“ sind mehr zu sehen als zunächst zu hören. Ein Fortissimo-Tusch fährt dazwischen, das Publikum gleichsam zur Aufmerksamkeit rufend. Mit viel Brio gestaltet das Orchester unter seinem Chef Markus Poschner dann den schnellen Hauptteil, in dem die Musik zu prickeln beginnt wie ein guter Champagner.»

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.