I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Preavvisi vari e mozioni e risposte del Municipio di Chiasso…

    RBoss
    Mar 9, 2017
    0

    PREAVVISO ALLA MOZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE MARIANO MUSSO “VISIONI FUTURE PER IL TERRITORIO” PER LA REALIZZAZIONE DI UN VIGNETO AD ARZO IN LOCALITÀ LA PERFETTA, NONCHÈ UN ULIVETO NELLA ZONA SOTTOSTANTE LA CHIESA DI SANTO STEFANO A PEDRINATE

    Al lodevole
    CONSIGLIO COMUNALE
    6830 C h i a s s o

    Egregio signor Presidente,
    Gentili signore, egregi signori Consiglieri comunali,

    La mozione suindicata chiede di avviare due studi di fattibilità per la realizzazione di un vigneto ad Arzo in località “La Perfetta”, nonché un uliveto nella zona in prossimità della Chiesa di Santo Stefano a Pedrinate.
    Vigneto ad Arzo in località “La Perfetta”
    La proposta di realizzare un vigneto ad Arzo sul terreno di proprietà del Comune di Chiasso, in località “La Perfetta” (mappale 855 RFD Mendrisio-Arzo), era già stata analizzata alla fine degli anni ‘80 su sollecitazione di un esponente del ramo viti-vinicolo.
    L’area interessata dall’ipotetico progetto è rappresentata dalla parte terrazzata, che dà sul centro-paese di Arzo, di una superficie potenzialmente sfruttabile pari a ca. 4’200 mq.

    All’epoca, la richiesta di un ampliamento della zona viticola era stata inoltrata alla Sezione Agricoltura dell’allora Dipartimento dell’Economia Pubblica e l’Ufficio dell’Agricoltura aveva comunicato il 18 dicembre 1989 come l’area in oggetto facesse parte dell’inventario dei terreni secchi.

    Dopo diverse corrispondenze e incontri con i servizi cantonali preposti, il Municipio, mediante ris. mun. 649 del 17 maggio 1994, aveva risolto di soprassedere al progetto finalizzato alla realizzazione di un vigneto nei pressi dello stabile “La Perfetta”.

    Il vigente Piano Regolatore, Piano del Paesaggio del Comune di Mendrisio, destina l’area terrazzata del mappale 855 RFD Mendrisio, quale prato secco, oggetto d’importanza nazionale n. 1615.
    È stato quindi nuovamente richiesto un parere scritto al Municipio di Mendrisio, alla Sezione dell’Agricoltura del Dipartimento Finanze ed Economia e all’Ufficio cantonale della Natura e del Paesaggio, sulla possibilità d’impiantare un vigneto e, tramite scritto del 31 gennaio 2017, l’Ufficio Natura e Paesaggio ha ribadito che la piantagione e la conduzione di un vigneto non sono compatibili con gli obiettivi di protezione dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale.
    Alla luce di detta presa di posizione, l’idea in disamina va quindi accantonata.
    Uliveto a Pedrinate
    La zona indicata nella mozione è inserita in zona forestale.
    Senza pretesa di passare per esperti in materia, si osserva che le esigenze climatiche della pianta dell’ulivo, pur distinguendosi per longevità e frugalità, sono notevoli e in quanto pianta eliofila, soffre l’ombreggiamento.
    Il fattore climatico determinante sulla distribuzione dell’olivo è la temperatura: la pianta manifesta sintomi di sofferenza a temperature di 3 / 4° C, poiché al di sotto di queste temperature gli apici dei germogli disseccano. Forti gelate al di sotto dei -7 gradi possono provocare la morte di tutto l’apparato aereo con sopravvivenza della sola ceppaia. Alle nostre latitudini tali situazioni durante il periodo invernale non sono insolite, pur stante il fatto che alcuni esemplari a Pedrinate in zone particolarmente protette, sono nondimeno presenti, sono sopravvissuti e si presentano anche abbastanza rigogliosi.
    Vi è comunque da considerare che il terreno preconizzato, presenta un declivio importante, non adatto alla piantumazione degli ulivi ed inoltre il substrato è roccioso.

    Ferme queste premesse, non appartenendo l’ulivo alle piante forestali, la concretizzazione del progetto è subordinata all’approvazione della richiesta di dissodamento per scopi agricoli da presentare in base alla Legge federale sulle Foreste (LFo).
    Giusta l’articolo 3 LFo, l’area forestale non va diminuita. La foresta deve essere conservata quale ambiente naturale di vita e nella sua estensione e ripartizione geografica. Deve inoltre poter continuare a svolgere le sue funzioni protettive, sociali ed economiche.
    Ne consegue che i dissodamenti sono di principio vietati (art. 5 cpv. 1 LFo). Si considera dissodamento ogni cambiamento, durevole o temporaneo, delle finalità del suolo boschivo (art. 4 LFo).
    Giusta l’art. 5 cpv. 2 LFo può venir concessa una deroga, se il richiedente comprova l’esistenza di gravi motivi preponderanti rispetto all’interesse alla conservazione della foresta, e se sono inoltre adempiute le condizioni seguenti:
    a) l’opera per la quale si richiede il dissodamento è attuabile soltanto nel luogo
    previsto;

    b) l’opera soddisfa materialmente le condizioni della pianificazione del territorio;
    c) il dissodamento non comporta seri pericoli per l’ambiente.
    Interessi finanziari, quali uno sfruttamento più redditizio del suolo o l’acquisizione di terreno a buon mercato per scopi non forestali, non sono considerati gravi motivi (art. 5 cpv. 3 LFo).

    Indipendentemente dalle questioni di natura gestionale del progetto, tutt’altro che scontate, volte ad individuare un’azienda agricola in grado di gestire l’impianto, le contro-indicazioni emerse da un’analisi sommaria della proposta in questione ci inducono a formulare preavviso negativo alla proposta.
    Pertanto sulla scorta delle motivazioni qui esposte, si chiede di voler

    r i s o l v e r e:

    LA MOZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE MARIANO MUSSO “VISIONI FUTURE PER IL TERRITORIO” PER LA REALIZZAZIONE DI UN VIGNETO AD ARZO IN LOCALITÀ LA PERFETTA, NONCHÈ UN ULIVETO NELLA ZONA SOTTOSTANTE LA CHIESA DI SANTO STEFANO A PEDRINATE È RESPINTA. ———————————–
    Vogliate gradire, egregio signor Presidente, gentili signore ed egregi signori Consiglieri comunali, l’espressione della nostra stima.
    RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE COMUNALE CARLO COEN SULLE INTENZIONI DELLA CONFEDERAZIONE DI CREARE UN NUOVO CENTRO DI REGISTRAZIONE E PROCEDURA NEL BASSO MENDRISIOTTO, NONCHE’ SULL’APERTURA DA PARTE DELLO STATO ITALIANO DI UN ALTRO CENTRO A CAVALLASCA, ITALIA
    Signor Consigliere comunale,

    Come noto e riportato dagli organi di stampa, in data 3 febbraio 2017 la Consigliera federale Simonetta Sommaruga, alla presenza del Presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino Paolo Beltraminelli e del Consigliere di Stato Norman Gobbi, ha organizzato un incontro fra i rappresentanti dei Municipi di Balerna, Chiasso e Novazzano, in territorio di quest’ ultimo Comune, per informare i diretti interessati che il nuovo Centro federale d’asilo in Ticino sarà costruito su un terreno di proprietà delle FFS a cavallo fra i due Comuni di Balerna e Novazzano, in zona Pasture.
    Si calcola che questa nuova struttura dovrebbe aprire i battenti attorno al 2021.

    Per contro l’attuale struttura del Centro di registrazione e procedura a Chiasso sarà adibito a Punto di primo contatto, ossia una struttura, al cui interno svolgere le operazioni di registrazione dei richiedenti l’asilo accolti.

    Da quanto esposto sopra, ne risulta che la Segreteria di Stato della migrazione di Berna ha comunicato la necessità di implementare una soluzione transitoria, per la quale verrà istituito un Gruppo di lavoro tecnico – operativo, per la cui costituzione si attendono ancora istruzioni circa la sua composizione.

    Per quanto attiene al Centro di Cavallasca, previsto nell’ex-caserma della Guardia di finanza, edificio che, a quel che si è letto, necessita di un intervento di ristrutturazione e che dovrebbe ospitare una cinquantina di persone, non è facoltà del Comune di Chiasso interferire in decisioni di uno Stato sovrano e si ritiene che nemmeno le Autorità federali siano intenzionate a farlo.
    Voglia gradire, signor Consigliere comunale, l’espressione della nostra stima.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.