CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • PASSI NELLA SCRITTURA – primo appuntamento: sabato 24 settembre – ore 17.30 Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà

    RBoss
    Set 21, 2016
    0

    PASSI NELLA SCRITTURA

    5 appuntamenti per parlare con l’Associazione scrittori della Svizzera italiana di fotografia, cinema, editoria, auto-imprenditorialità e diritti primo appuntamento:

    sabato 24 settembre – ore 17.30

    Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà

    Monika Bulaj, Michele Smargiassi, modera Alberto Chollet

    L’ ASSI – Associazione Scrittori della Svizzera italiana invita il pubblico a fare 5 passi insieme. Sabato 24 settembre, all’interno di LuganoPhotDays inizia il ciclo Passi nelle scrittura, cinque appuntamenti pensati per permettere a un pubblico di autori e lettori, di avvicinarsi al mondo della scrittura nelle sue diverse declinazioni.

    Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà (Lugano, 24 settembre), La scrittura per immagini (Locarno, 16 ottobre), Trovare un editore (Lugano, 6 novembre), Penne indipendenti (Bellinzona, 27 novembre), Quali diritti per gli autori? (Grono, 11 dicembre).

    Cinque i titoli che i membri di Comitato dell’ASSI propongono in incontri con interessanti rappresentanti del mondo della fotografia, del cinema, dell’editoria, dell’auto-imprenditorialità e dei diritti per riflettere assieme sul ruolo della scrittura nelle sue molteplici espressioni.

    Nel corso del primo appuntamento, dal titolo “Miserabilismo. Quel terribile fascino della fotografia per la povertà”, previsto il 24 di settembre nell’ambito di LuganoPhotoDays, Alberto Chollet incontrerà Monika Bulaj e Michele Smargiassi per riflettere sul tema del cosiddetto “voyeurismo fotografico”: è possibile fotografare la povertà senza scadere nel “miserabilismo”?

    Monika Bulaj (fotografa, scrittrice, reporter, documentarista, a Lugano con la mostra fotografica “Nur. Appunti afghani”) ci racconterà del suo lavoro sul campo, quale fotografa, nel difficile momento di mediazione tra due mondi diversi, e ci mostrerà una parte del suo lavoro più recente in Africa, ancora in preparazione. Michele Smargiassi (giornalista, inviato di cultura, società e politica per il quotidiano la Repubblica) parlerà delle diverse forme che il Miserabilismo ha assunto nella storia della fotografia, con l’ausilio di decine di esempi e immagini, tra citazioni storiche e prospettive contemporanee. È possibile una fotografia della povertà e dell’ingiustizia che non sia voyeuristica e socio-pornografica? Insieme, cercheranno di proporre alcune risposte al pubblico, al fotografo professionale e al semplice foto-turista.

    Dalla fotografia al cinema per parlare de La scrittura per immagini il 16 ottobre a Locarno con il regista di “Sinestesia” e “Fuori mira” Erik Bernasconi, il regista di “Tutti giù per terra” e autore di “Sangue mio” Davide Ferrario e l’autore del manuale “La palestra dello scrittore, la parola e la forma” Paolo Restuccia. Mariano Morace solleciterà i suoi ospiti sulle peculiarità delle sceneggiature e il passaggio dalla carta ai fotogrammi.

    Si torna a Lugano il 6 novembre per il terzo appuntamento Trovare un editore curato al LAC da Paolo Rossi Castelli. Come conciliare le esigenze di mercato e la creatività personale? Cosa cercano i lettori? L’editor di Adelphi Matteo Codignola, l’editor di Casagrande Magda Mandelli e il direttore di Sette Pierluigi Vercesi, metteranno a disposizione la loro esperienza professionale per tentare di capire, insieme, come trovare un editore.

    Altra possibilità è quella di sfruttare le nuove tecnologie e gettarsi nella mischia dell’autopubblicazione: lo sottolinea Mattia Bertoldi con l’appuntamento dal titolo Penne indipendenti. A Bellinzona, il 27 novembre al Castello di Sasso Corbaro, il già candidato al Premio Strega Riccardo Bruni e la scrittrice ticinese Chiara Pelossi-Angelucci (approdata alla Sperling & Kupfer passando dal self publishing) testimonieranno del loro coraggioso passo verso l’autoimprenditorialità. Un esempio di connessione diretta tra autori e lettori.

    L’ultimo incontro, introdotto da Francesca Giorzi e previsto a Grono domenica 11 dicembre, è con Christian Campisch, presidente del Comitato centrale del Sindacato Impressum, membro del Consiglio di fondazione del Consiglio della stampa. Le svariate attività dell’ospite losannese permetteranno di avere uno sguardo a 360 gradi sul campo dell’editoria svizzera, osservandola da diverse angolazioni: quella di un giornalista o di un sindacalista o, ancora, di uno scrittore.

    Cinque passi da compiere insieme, per meglio comprendere il mondo della scrittura.

    Aggiornamenti anche attraverso aggiornamenti sul sito www.associazionescrittori.ch o su fb www.facebook.com/ScrittoriDellaSvizzeraItaliana/

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.