NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Osservatorio del Turismo: Turismo in Ticino: più integrazione e più attenzione alla domanda per rilanciare il settore

    RBoss
    Ago 6, 2015
    0

    Nel contesto di una situazione non particolarmente felice in varie località alpine, specie in Svizzera, il settore turistico ticinese sta affrontando un momento complesso, con risultati nel medio periodo al di sotto della media delle mete paragonabili e delle sue stesse potenzialità. Per rilanciare il turismo in Ticino in questa fase resa ancora più incerta dal corso del cambio tra franco ed euro, dalla sempre maggiore concorrenza e da altri fattori critici, emerge in particolare la necessità di migliorare l’integrazione tra le diverse regioni turistiche ticinesi, di rinnovare l’offerta (ottimizzando anche il potenziale delle località extra-urbane) e di ridurre la dipendenza dalla stagionalità. È questo, in sintesi, il quadro delineato dall’ultimo Rapporto destinazione elaborato dall’Osservatorio del turismo dell’USI, unità di ricerca dell’Istituto di ricerche economiche (IRE) che, su mandato cantonale, registra e analizza le dinamiche del turismo ticinese.

    Il Rapporto destinazione è un’analisi a 360° della piazza turistica ticinese realizzata annualmente dall’O-Tur. Sulla base dei dati, vengono individuati punti di forza e di debolezza della destinazione, comparandola con altre realtà concorrenti o più in generale paragonabili. Lo scopo è fornire agli attori privati e alle autorità pubbliche elementi e suggerimenti utili per sviluppare, nel contesto dell’importante processo di rinnovamento già intrapreso, nuove strategie ancorate alla realtà dei fatti.

    L’edizione 2015 del Rapporto è stata pubblicata oggi insieme al nuovo numero della newsletter dell’O-Tur che, nell’editoriale di Stefano Scagnolari, evidenzia come il rafforzamento della competitività turistica del Ticino vada perseguito seguendo diverse strade. La newsletter presenta, inoltre, alcune considerazioni relative all’importanza per il turismo del settore dei trasporti, elementi emersi nel corso dell’appuntamento annuale confronTi-turismo organizzato dall’IRE. Infine, vengono riportati alcuni spunti di riflessione relativi a un fenomeno attuale e sempre più importante per il settore dell’accoglienza: la sharing economy.

    Le debolezze del Ticino turistico

    Le principali fragilità strutturali evidenziate dal Rapporto destinazione 2015 si confermano il trasporto pubblico, il traffico, l’inquinamento e la cementificazione (con il relativo riflesso negativo anche a livello di immagine), la mancanza di attività in caso di maltempo, la presenza di strutture vetuste, la difficoltà di contatti tra turisti e residenti, una carenza di attrazioni di primo livello (come musei o monumenti particolarmente famosi) e la marcata stagionalità.

    A queste si aggiungono, in una prospettiva gestionale, una cooperazione non ottimale tra i diversi attori e – in una prospettiva di concorrenzialità – le criticità legate alla bassa produttività, ai costi più elevati e ai prezzi più alti, problema aggravato dal rafforzamento del franco sull’euro in seguito all’abbandono del cambio fisso.

    I punti forti

    I punti forti del Ticino, che a livello potenziale non avrebbe molto da invidiare alle destinazioni concorrenti o più in generale comparabili, sono notoriamente il paesaggio, il clima, l’enogastronomia, lo shopping, l’eterogeneità dell’offerta, la presenza di siti UNESCO, gli eventi di portata internazionale come il Festival del film Locarno e, su tutti, l’unicità del “mix” tra swissness (intesa come destinazione caratterizzata da un’elevata qualità e sicurezza) e dimensione mediterranea.

    Tutti per uno, uno per tutti

    Proprio questa unicità è la carta principale da valorizzare per invertire una tendenza che, negli ultimi anni, ha visto tutte e quattro le regioni ticinesi (Bellinzonese e Alto Ticino, Lago Maggiore e Valli, Luganese, Mendrisiotto e Basso Ceresio) offrire risultati al di sotto delle possibilità. In questo senso, risulta fondamentale promuovere una destinazione Ticino unitaria nelle sue diversità, con una maggiore integrazione tra le regioni che si focalizzi sulla percezione, sui desideri e sui comportamenti dei visitatori (i dati evidenziano, ad esempio, un elevato tasso di mobilità dei turisti all’interno del cantone), più che sulle delle delimitazioni organizzative. Ad esempio, attrazioni come i Castelli di Bellinzona e – in potenza – il LAC di Lugano vanno concepiti come vettori per tutto il cantone.

    Più in generale, le unicità delle singole regioni sono da promuovere sottolineandone il legame con le altre e sviluppando maggiormente e più strategicamente pacchetti che uniscano diverse esperienze possibili in diverse zone del cantone, così da delineare il Ticino come una destinazione unica al mondo dove, grazie a quattro regioni differenti che lavorano sinergicamente, è possibile soddisfare un’amplissima gamma di desideri turistici.

    Questa operazione passa anche dal potenziamento turistico delle zone extra-urbane attraverso un rinnovo delle strutture, progetti di valorizzazione del territorio (come il Parc Adula e il Parco del Locarnese) e di nuove attrazioni (come l’idea della pista da ghiaccio più lunga del mondo ad Ambrì), nonché attraverso un’offerta più ampia di turismo sportivo e d’avventura e di turismo legato ai temi della sostenibilità e del contatto con la natura, che capitalizzi meglio il potenziale del paralberghiero (in calo in Ticino, ma in crescita a livello di tendenza globale).

    L’importanza delle zone extra-urbane

    In questo contesto si inserisce l’analisi svolta dall’O-Tur relativamente alle zone extra-urbane presenti nelle diverse regioni turistiche ticinesi.

    Per la prima volta, infatti, il Rapporto destinazione 2015 propone una disamina focalizzata sull’andamento delle presenze nelle aree che non fanno riferimento alle principali città, catalizzatrici della domanda turistica nel territorio. In Ticino la tendenza è a un interesse maggiore per le città e a una diminuzione dei pernottamenti nelle zone extra-urbane. Sfavorite dalla geografia, il loro rilancio passa – come accennato – per la valorizzazione del territorio, il rinnovamento delle strutture e l’accrescimento dell’offerta di sport e turismo sostenibile.

    Una sintesi di ulteriori aspetti analizzati nel rapporto – situazione più nel dettaglio, mercati di provenienza, analisi delle singole regioni e altro – è disponibile nella versione online di questo comunicato. Il rapporto nella sua interezza è invece disponibile all’indirizzo: http://www.otur.usi.ch/it/procedure-valutazione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.