CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
MARCO QUADRI - IL CENTRO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
ZAHRA RUSCONI - UDC
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Opportunità a stelle e strisce per le PMI ticinesi

    RBoss
    Giu 6, 2014
    lugano, pmi ticinesi, stati uniti, ticino
    0

    Resoconto dell’evento:
    Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Bisnode D&B Schweiz AG, Cippà
    Trasporti SA e Credit Suisse ha avuto luogo ieri un incontro incentrato sulle opportunità commerciali e d’investimento negli Stati Uniti d’America. Numerosa la presenza del pubblico interessato, che ha seguito con particolare attenzione le varie relazioni degli ospiti.

    Dopo i saluti introduttivi di Marco Passalia, responsabile del Servizio Export della Cc-Ti, ha
    preso la parola Scott Woodard in rappresentanza dell’ambasciata americana a Berna, che
    ha esposto alcune considerazioni generali sulla relazioni bilaterali tra la Svizzera e gli Stati
    Uniti nonché sulle modalità d’investimento negli USA. Questi ultimi rappresentano infatti il
    Paese con i più importanti investimenti diretti esteri. In questo contesto è stato ricordato che
    la Svizzera è tra i maggiori partner d’affari degli USA piazzandosi al 15° posto con circa il 5%
    degli investimenti.
    L’evento è proseguito con l’intervento di Franco Polloni, Ticino Chapter della Swiss
    American Chamber of Commerce che ha sottolineato come le relazioni tra i due Paesi siano
    storicamente solide sebbene vi siano molte differenze ben illustrate con l’eloquente
    immagine del topo e dell’elefante. Una relazione fatta di grandi opportunità ma non senza
    delle preoccupazioni con riferimento alle tematiche della fiscalità e della piazza finanziaria.

    Philipp Waeber, Head of Global Macro Research di Credit Suisse, si è poi soffermato sugli
    indicatori economici più rappresentativi che mostrano come gli Stati Uniti abbiano un’attività
    economica stabile. Com’è risaputo, nel 2008 il mercato immobiliare ha subito un arresto
    importante ma negli ultimi anni la tendenza ha ripreso un trend positivo. Inoltre, ci si aspetta
    una tendenza alla crescita dell’economia americana supportata dai consumi.
    Scot Orgish, Trade Commissioner dello Swiss Business Hub USA, ha poi analizzato le
    differenti regioni degli Stati Uniti evidenziandone i maggiori settori economici, le opportunità
    commerciali e le singole peculiarità. Dall’IT al farmaceutico, dall’industria delle macchine e al
    settore del lusso (moda, orologieria, ecc.) è parso a tutti chiarissimo che negli USA dei
    cambiamenti repentini vi sono grandissimo opportunità da cogliere anche per le aziende
    ticinesi.

    Roberta Cippà Cavadini, titolare della Cippà Trasporti SA, ha dato una prima impronta
    pratica all’evento mostrando alcuni casi concreti di spedizioni di merci negli Stati Uniti con le
    relative problematiche e soluzioni. L’attenzione è stata poi focalizzata sulla figura di
    “operatore economico autorizzato” – la ditta Cippà è stata una delle prime a certificarsi AEO –
    che è una certificazione rilasciata dalla Dogana in ambito di sicurezza e semplificazione delle
    procedure per importare negli USA.

    Infine la testimonianza diretta – definita da Passalia “the Icing on the Cake” – è stata
    consolidata da Giorgio Calderari, Group General Manager di Helsinn Group, che ha colto
    l’occasione per presentare la sua azienda la quale, nel corso degli anni, ha deciso di essere
    presente direttamente anche sul suolo americano per facilitare l’entrata nel commercio a
    stelle e strisce. Un esempio da manuale di come approcciare il mercato americano e i vari
    ostacoli sormontabili a condizione di appoggiarsi ai giusti partner e rispettando le regole del
    gioco.
    …………………………………………………………………………………………………………………………………
    Presentazione del Paese:
    Con una superficie di oltre 9,6 milioni di chilometri quadrati e una popolazione di più di 316
    milioni di persone, gli Stati Uniti d’America vantano un prodotto interno lordo (PIL) di 17’437
    miliardi di dollari e possono beneficiare di notevoli risorse naturali (oro, argento, carbone,
    gas, petrolio, ferro, ecc.). Inoltre, il Paese a stelle e strisce possiede grandi risorse umane e
    un enorme potenziale tecnologico. Oggi il 79,7% del prodotto interno lordo (PIL) è generato
    dal settore dei servizi, dall’industria (19,2%) e dall’agricoltura che rappresenta l’1,1%.
    I dati di febbraio 2014 delle esportazioni americane indicano un aumento del 2,1% per una
    cifra di 1’578,9 miliardi di dollari. I principali partner degli USA sono il Canada, il Messico, la
    Cina e il Giappone. La Svizzera si situa al 14° posto con l’1,7% delle esportazioni. Sul fronte
    delle importazioni, gli Stati Uniti acquistano soprattutto prodotti chimico-farmaceutici,
    strumenti di precisione, orologi e gioielli e la nostra Confederazione è il 15° partner straniero
    dopo Cina, Canada, Messico e Giappone.
    L’amministrazione Obama sta spingendo verso diversi negoziati di libero scambio, uno dei
    quali quello con l’Unione europea denominato Patto transatlantico (Transatlantic Trade and
    Investment partnership – Ttip), le cui prime trattative sono state intraprese nel luglio 2013 e
    alle quali la Svizzera guarda con attenzione.
    Secondo le statistiche della Banca nazionale elvetica, gli Stati Uniti sono di gran lunga la
    destinazione più importante per gli investimenti diretti svizzeri all’estero: nel 2012 si
    aggiravano intorno ai 200 miliardi, rappresentando il 18,8% di tutti gli investimenti
    internazionali.
    Durante questo incontro informativo, i partecipanti verranno sensibilizzati sulla situazione
    macroeconomica degli Stati Uniti, sulle opportunità d’affari nonché sulle problematiche
    commerciali più ricorrenti.
    Relatori:
    Giorgio Calderari Helsinn Group
    Roberta Cippà Cavadini Cippà Trasporti SA
    Scot Orgish Swiss Business Hub USA
    Franco Polloni Swiss American Chamber of Commerce
    Scott Woodard American Embassy
    Philipp Waeber Credit Suisse

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.