Si è conclusa sabato sera con un trionfale concerto alla Lisinski Concert Hall di Zagabria una settimana più che mai intensa per l’Orchestra della Svizzera italiana. La nostra Orchestra, con il Direttore principale Markus Poschner e la pianista Yulianna Avdeeva, ha raccolto straordinari consensi martedì 8 aprile nella prestigiosa Isarphilharmonie di Monaco di Baviera, ha suonato in due acclamate occasioni al LAC il 10 aprile (Lunch with OSI e l’ultimo concerto della stagione OSI al LAC, sold out, la sera), per ripartire nel finesettimana in tournée in Croazia, dove è stata accolta personalmente dall’Ambasciatore svizzero a Zagabria Urs Hammer.
È stata un successo la nuova tournée dell’Orchestra della Svizzera italiana, divisa fra due tappe, l’8 aprile a Monaco di Baviera e il 12 aprile a Zagabria (in mezzo due seguitissimi concerti al LAC, il 10 aprile): la nostra Orchestra si è confermata una volta di più importante ambasciatrice culturale della Svizzera italiana nel mondo, portandone con orgoglio i valori di eccellenza in ogni luogo in cui si è esibita.
Fil rouge dei concerti è stato il celebre Primo concerto per pianoforte e orchestra di Piotr Il’ič Čajkovskij, introdotto dall’ouverture Coriolano di Ludwig van Beethoven: solista con l’OSI e il Direttore principale Markus Poschner, la straordinaria pianista russa Yulianna Avdeeva, già vincitrice nel 2010 del Concorso Chopin di Varsavia. Nella seconda parte del programma, a Monaco è stata proposta l’iconica Quinta Sinfonia di Ludwig van Beethoven, mentre a Lugano e a Zagabria il pubblico ha potuto ascoltare una delle più belle sinfonie di Dmitrij Šostakóvič, la sintetica e concentrata Nona in mi bemolle maggiore.
Sia a Monaco di Baviera, nella cornice dell’avveniristica Isarphilharmonie, sia a Zagabria, nella Vatroslav Lisinski Concert Hall, l’OSI ha raccolto ovazioni e applausi scroscianti, cui ha risposto con un bis di Franz Schubert dalle musiche di scena di Rosamunde.
A Zagabria, al momento dell’arrivo venerdì 11 aprile, l’Orchestra è stata accolta personalmente dall’Ambasciatore svizzero in Croazia Urs Hammer, con un momento conviviale di benvenuto e i saluti di rito.
Al concerto del 12 aprile hanno presenziato anche diversi membri dell’Associazione Amici dell’OSI (AOSI), giunti apposta nella capitale croata per assistere all’esibizione dell’Orchestra.
La tournée in Germania e Croazia fa seguito ai concerti di poche settimane fa in Italia, al Teatro Ponchielli di Cremona con il direttore Michele Mariotti e la violoncellista Raphaela Gromes (28 marzo), al Teatro Municipale di Piacenza con Krzysztof Urbański e Jan Lisiecki (28 febbraio), e alla Tournée del 15-17 febbraio fra Italia, Slovenia e Austria, con Ray Chen e Tabita Berglund.
L’ultima tournée della stagione prevede ora un’importante esibizione dell’OSI nella grande sala del KKL a Lucerna, domenica 11 maggio alle ore 18.30, sempre sotto la direzione di Markus Poschner e con i due fratelli pianisti Arthur e Lucas Jussen.