CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
MARCO QUADRI - IL CENTRO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ZAHRA RUSCONI - UDC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • NEAPOLIS ‘a Cucina ‘e mammà, genuina tradizione gastronomica in via Riviera 1 a Lugano

    RBoss
    Ott 27, 2014
    eticinforma, lugano, neapolis, specialita napoletane
    0

    Trattoria/Pizzeria Neapolis – la Taverna di Lucullo
    Via Riviera 1
    tel. 091 97 1 2 3 4 5
    Aperto dal Martedì alla Domenica
    Prenotazione consigliata

    di N. Bonfiglio

    via Riviera è il nome della strada del lungolago che parte dall’angolo di via Pico e giunge a Castagnola, in prossimità del parco di Villa Favorita.
    Via Riviera è l’unica arteria che dal centro della città porta verso Porlezza – Menaggio, attraversato il vicino confine.

    trattoria-terrazzaesternaLa nostra meta è segnalata da un’insolita insegna,
    ‘‘ NEAPOLIS – cucina del Vesuvio, pizzeria di Napoli ”
    e sul marciapiede di fronte c’è l’imbarcadero dei battelli lacustri di Lugano

    La terrazza, che ospita una decina di tavoli, è prospiciente il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio, e dalle sedute si gode un rilassante e fiabesco binomio tra la natura in mostra e quella sulla tavola.

    La stessa cambia “colore e calore” nelle ore serali o invernali, dove, pur restando “extra moenia” si gode dell’accoglienza “intra moenia”

    L’interno della trattoria è contenuto ma “estroverso” spaccato di vita partenopea. A prima vista potrebbe sembrare creato a posta per i “turisti”, basta uno sguardo e si capisce che invece qui c’è solo gente buongustaia ed esperta della gastronomia mediterranea e campana o al massimo, turisti di passaggio.
    Una dozzina di tavoli, tovagliette, le pareti come di pietra viva, dove fanno bella mostra vecchie foto, locandine e, soprattutto, un bel corno naturalmente contro “‘o maluocchio”, immancabile la radio napoletana di sottofondo e la tv a schermo piatto per le partite del Napoli.
    Tavoli e sedie in legno sono sistemati per ottimizzare il numero delle sedute.
    A pranzo c’è il menù settimanale, la sera si ordina alla carta.
    In ogni caso anche a mezzogiorno si possono scegliere piatti diversi, secondo disponibilità.

    pizza napoletana con passaporto svizzeroSempre c’è, ovviamente, la vera pizza STG.  Tra le varie nostre tipologie, spicca la PRIMA PIZZA NAPOLETANA con PASSAPORTO SVIZZERO ….  una nostra creazione : la PIZZA 4 LINGUE

    Arriva il pane: più ci si addentra nella vera cucina di Napoli, più si utilizzano forni veri e più alte sono le probabilità che il pane sia ottimo.  Qui lo è!

    Poi ci sono le fritture all’italiana che da noi è usanza porle nei “cuoppi” (cartocci) di cartapaglia.

    cucina-padella napoletanaLa clientela è eterogenea, prevalgono i clienti fissi che ovviamente si conoscono tutti: ecco partire baci e abbracci, chiacchiere, domande, esclamazioni da un tavolo all’altro, come in una sorta di palcoscenico non stop, dove l’oste e la voce di Maria dalla cucina, tessono una trama quotidiana, mai uguale a sé stessa.  Poco prima delle 13,00 il locale è già abbastanza affollato, a differenza di altre zone della città dove l’ora di pranzo è spostata in avanti di circa un’ora. Il clima è molto familiare, senza differenze per tutti: avvocati, architetti, impiegati, bancari,  operai, turisti, ma anche casalinghe e manager vale la stessa domanda affettuosa:
    “Assettateve, aita mangià”?

    fritture all italianaContemporaneamente con il lavoro di sala, sia la cucina che la pizzeria riescono anche a gestire una quantità di piatti da asporto stupefacente: le mamme che non fanno in tempo a cucinare, si rivolgono a “mammà” Maria, che pensa per tutti.
    Il menù settimanale è ispirato alla pura tradizione napoletana: pasta e fagioli; maccheroni al ragù; piatti di mare; ziti alla genovese, pasta e ceci, spaghetti al limone, vermicelli alla puttanesca; minestra maritata in inverno, insalate di pasta e frittate di maccheroni d’estate.

    Da provare ‘a maccarunata (pasta con pomodoro a crudo) il famoso “’O roje” (il due).
    E’ davvero una rarità scovare una trattoria che abbia nel menù questo piatto delle origini della cucina napoletana, piatto povero, semplice ma, tra i più difficili da cucinare, perché è una pasta col sugo, senza olio aggiunto o altri condimenti, se non un ciuffo di basilico.
    alici frittiI secondi variano tra mare e terra con prevalenza del primo che, a giudicare dalle comande, è quello che va per la maggiore: alici fritte, quelle da mangiare intere con le mani, calamari, gamberoni e pesce spada, stocco e baccalà in bianco, fritto o alla carrettiera. Il pesce, si cucina prevalentemente di sera e non va a peso ma a porzione!

    La carne è di maiale, come le costolette e le salsicce, o di bovino come “la pizzaiola”, le braciole, gli straccetti, polpette, o di coniglio specie come dall’antica ricetta : all’ischitana.
    I tagli del ragù e della genovese, in primavera lo spezzatino di agnello con uova e piselli a Pasqua.

    Il misto di carne del ragù, la Buona la mozzarella di bufala, tanto buona e caratteristica che, quando arriva, termina in un paio di giorni. I contorni sono i classici del repertorio partenopeo: patate al forno o fritte, parmigiana di melanzane, broccoli, friarielli, insalate miste, caprese pomodori e mozzarella, peperoni in padella e zucchine alla scapece.

    mille foglie di babaLa scelta dei dolci, assolutamente casalinghi di nostra produzione, è notevole per una trattoria: Pastiera regina, tiramisù, zuppa inglese, ma da poco tra le varie ricette antiche riproposte, abbiamo arricchito ulteriormente il nostro menù con la . . .
    PARMIGIANA di CICCOLATA! e con la Millefoglie di Babà

    Il vino arriva direttamente dalle nostre terre e, prevalentemente, è Mastroberardino 1878.

    Insomma, potrete gustare il meglio delle nostre tradizioni, inclusi un ottimo caffè con 3 “C”
    e la saggezza popolare dispensata dalla Sig.ra Maria e dai molteplici personaggi che si avvicendano da mattina a sera in questi 100 mq di Napoli verace, quella sincera e ironica che ti aiuta a campare meglio, almeno per un paio d’ore.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.