I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Messaggio concernente la promozione della cultura negli anni 2021-2024 (messaggio sulla cultura): procedura di consultazione

    RBoss
    Set 16, 2019
    0

    Gentili signore, egregi signori,

    ringraziamo il Dipartimento federale dell’interno per aver associato il Forum per l’italiano in Svizzera (in seguito Forum) alla procedura di consultazione sopramenzionata.

    Il Forum – che comprende 38 organizzazioni attive in ambito istituzionale, culturale e formativo – ha preso conoscenza con particolare soddisfazione degli obiettivi e dei mezzi finanziari illustrati dal progetto di Messaggio, con particolare riguardo agli interventi volti a promuovere il plurilinguismo e, in questo contesto, la lingua e la cultura italiana nelle diverse regioni linguistiche.
    Con riferimento agli interrogativi da voi posti nella procedura di consultazione, il Forum formula le seguenti osservazioni:

    1. Attuazione del messaggio sulla cultura 2016‒2020

    Come valutate l’attuazione del messaggio sulla cultura 2016‒2020 da parte dell’Ufficio federale della cultura (UFC), di Pro Helvetia e del Museo nazionale svizzero (cfr. n. 1.4.1 del rapporto esplicativo)?

    Per quanto riguarda gli ambiti di competenza del Forum sono state apprezzate soprattutto le iniziative che hanno permesso di sostenere la presenza e la diffusione della lingua e della cultura italiana al di fuori della Svizzera italiana. Programmi come gli scambi linguistici, l’istituzione di corsi e maturità bilingui, il sostegno alla realizzazione di materiali didattici ecc. sono indubbiamente stati degli strumenti molto efficaci per assicurare uno spazio adeguato alla terza lingua nazionale nel panorama linguistico del nostro Paese. Queste iniziative sono quindi da promuovere e da sviluppare ulteriormente con il prossimo messaggio sulla cultura.

    2. Assi d’azione della politica culturale della Confederazione

    Come valutate la scelta di mantenere i tre assi d’azione attuali della politica culturale della Confederazione («partecipazione culturale», «coesione sociale» e «creazione e innovazione») e di integrarvi la tematica focale «digitalizzazione» (cfr. n. 1.4.2 del rapporto esplicativo)?

    1

    Si tratta di una scelta certamente opportuna e coerente con quanto fin qui svolto. Molto utile appare l’integrazione fra questi assi d’azione del tema della “digitalizzazione” che rappresenta non solo una necessità, ma pure un’esigenza accresciuta in considerazione dello sviluppo tecnologico in atto.

    3. Ulteriore sviluppo di misure

    Come valutate le priorità definite rispetto all’ulteriore sviluppo di misure nel periodo di finanziamento 2021–2024 (cfr. n. 1.4.2.1–1.4.2.3 del rapporto esplicativo)?

    Le priorità indicate sono valutate positivamente, con particolare riferimento a quelle che permettono una miglior coesione fra le regioni linguistiche e la loro reciproca conoscenza.

    4. Revisione della legge sul cinema

    Approvate che in futuro i film sostenuti dalla Confederazione diventino più facilmente accessibili per la popolazione una volta terminato l’utilizzo commerciale (cfr. n. 3.2 del rapporto esplicativo)? Approvate inoltre che, come già oggi le emittenti televisive, anche le imprese che offrono servizi a richiesta o di abbonamento elettronici abbiano l’obbligo di investire il 4 per cento delle entrate lorde nel cinema svizzero oppure pagare una tassa sostitutiva corrispondente (cfr. n. 3.2 del rapporto esplicativo)? Approvate infine che gli offerenti di film online siano obbligati a destinare ai film europei il 30 per cento del loro catalogo cinematografico (cfr. n. 3.2 del rapporto esplicativo)?

    Con riferimento alla produzione cinematografica e all’importante sostegno assicurato dalla Confederazione, il Forum condivide l’obiettivo secondo cui le nuove produzioni siano facilmente accessibili dalla popolazione. A questo proposito si ritiene che per le opere sussidiate, la Confederazione debba obbligare i produttori a sottotitolare i film con scritte nelle lingue nazionali. Solo in questo modo si favorisce lo scambio culturale fra le regioni linguistiche, accentuando di conseguenza la reciproca comprensione e rafforzando la coesione nazionale. S’invita quindi l’Ufficio federale della cultura a valutare se quest’auspicato obbligo necessiti di un’adeguata base legale.

    Il Forum sostiene pure con convinzione il concreto sostegno da parte dell’autorità federale alla diffusione della produzione cinematografica nelle altre aree linguistiche.

    5. Altri adeguamenti legislativi

    Come valutate gli altri adeguamenti legislativi (cfr. n. 3.1 segg. del rapporto esplicativo) e la proposta di assumere insegnanti nelle scuole svizzere all’estero tramite un istituto di diritto pubblico della Confederazione (cfr. n. 2.6.3 del rapporto esplicativo)?

    Per quanto riguarda la Legge sul cinema si rinvia a quanto espresso al punto 4 del presente scritto.

    In merito alla Legge sulle lingue si ritiene che la proposta di modifica dell’art.25 cpv. 3 non debba limitarsi all’allestimento di una statistica sugli scambi, ma debba contemplare pure la definizione di chiari obiettivi e di priorità da perseguire nell’attuazione degli scambi fra le regioni linguistiche. Si dovrebbe inoltre prevedere la possibilità di concedere degli aiuti finanziari differenziati per conseguire la miglior attuazione degli obiettivi definiti. Le ragioni di questa proposta del Forum sono illustrare qui di seguito al punto 6.

    Si segnala pure l’opportunità di allestire delle statistiche sugli scambi che possano fornire dei dati non solo sugli scambi interni al Paese, ma anche quelli verso le altre nazioni circostanti.

    6. Mezzi finanziari per l’attuazione del messaggio sulla cultura 2021–2024

    Come valutate i mezzi finanziari previsti per l’attuazione del messaggio sulla cultura 2021– 2024, complessivamente pari a 942,8 milioni di franchi (cfr. n. 4 del rapporto esplicativo)? Come valutate le priorità stabilite in riferimento ai mezzi finanziari previsti?

    Si valuta positivamente l’incremento dei mezzi finanziari previsti dal nuovo messaggio sulla cultura. A questo proposito, e in rapporto agli ambiti d’azione, si sostengono con convinzione le iniziative volte a potenziare la diffusione della lingua e cultura italiana in Svizzera, soprattutto al di fuori del suo contesto territoriale (2.6.2). Si valutano quindi positivamente i maggiori sussidi previsti per conseguire gli obiettivi indicati, mezzi che, nel corso del quadriennio 2021/2024, passeranno da 15,2 a 20,1 milioni annui.

    In merito all’importante obiettivo d’incrementare gli scambi linguistici nel contesto scolastico, il Forum evidenzia che attualmente questi scambi coinvolgono marginalmente la lingua italiana. Infatti, in base ai dati forniti da Movetia, nel 2018:

    – Dalla Svizzera tedesca, nel Secondario I, si sono registrati 3507 scambi di classi verso la Svizzera francese e 44 verso la Svizzera italiana (pari all’1,2%); nel Secondario II gli scambi verso la Svizzera francese sono stati 533 e verso la Svizzera italiana 33 (pari al 5,8%);
    – Dalla Svizzera francese nel Secondario I si sono registrati 1728 scambi di classi verso la Svizzera tedesca e 42 verso la Svizzera italiana (pari al 2,3 %); nel Secondario II gli scambi verso la Svizzera tedesca sono stati 516 e verso la Svizzera italiana 31 (pari al 5,6%);
    – Per contro dalla Svizzera italiana vi sono stati 72 scambi verso le altre due regioni linguistiche nel Secondario I (40 verso la Svizzera tedesca e 31 verso la Svizzera francese) e ben 106 nel Secondario II (24 verso la Svizzera tedesca e 82 verso la Svizzera francese).

    Questi dati evidenziano come l’importante sostegno della Confederazione nel promuovere gli scambi linguistici vada a esclusivo beneficio della lingua tedesca e francese. L’italiano è decisamente penalizzato e discriminato e le percentuali sopraindicate riferite agli scambi verso la Svizzera italiana sono ben inferiori alla percentuale di coloro che in Svizzera hanno dichiarato l’italiano come lingua principale (8,8%) . Ciò è probabilmente dovuto alla scarsa offerta dell’italiano quale materia d’insegnamento nelle scuole, in particolare nel Secondario I. Il Forum già si è rivolto nel 2018 alla CDPE segnalando questa spiacevole situazione, non conforme di certo all’Accordo HarmoS. Si chiede quindi alla Confederazione di valutare con le competenti autorità cantonali come apportare le necessarie modifiche affinché il sostegno finanziario concesso per l’attuazione degli scambi linguistici permetta effettivamente alle classi della Svizzera tedesca e a quelle della Svizzera francese di conoscere meglio la Svizzera italiana, la sua cultura e la sua lingua. Oggi purtroppo ciò si manifesta in modo insoddisfacente. Si suggerisce anche di valutare l’opportunità di concedere maggiori sussidi finanziari alle classi che desiderano realizzare uno scambio verso la Svizzera italiana. Appare evidente – e i dati lo dimostrano in modo lapalissiano – che se gli allievi non sanno l’italiano, oppure se le sedi scolastiche non offrono l’insegnamento dell’italiano in modo adeguato ai propri scolari, difficilmente gli studenti delle altre regioni linguistiche potranno realizzare uno scambio verso la Svizzera italiana.

    Il Forum sostiene pienamente non solo lo scambio di studenti, ma anche quello degli apprendisti e del personale docente. Infatti, ogni grado scolastico dovrebbe poter approfittare maggiormente della realtà plurilingue del nostro Paese e privilegiare soprattutto gli scambi interni alla Svizzera rispetto a quelli verso le nazioni confinanti.

    Sempre in ambito culturale il Forum ritiene particolarmente importante proseguire e incentivare la presenza di spettacoli teatrali e musicali in lingua italiana nelle altre regioni linguistiche, come pure procedere alla traduzione di opere letterarie nelle altre lingue nazionali (2.3.4), accentuare la presenza dell’italiano nelle guide dei musei, nelle didascalie e nei pannelli degli oggetti esposti, ecc. a maggior ragione quando queste proposte e iniziative culturali sono ampiamente sostenute e finanziate dalla Confederazione.

    Pur esulando dagli interventi prospettati dal messaggio sulla cultura 2021-2024 il Forum si permette infine di sollecitare le competenti autorità federali affinché abbiano un occhio di riguardo sulla presenza nelle nostre università delle cattedre d’italiano, francese, tedesco, romancio. L’auspicio è che queste siano mantenute e che non debbano subire un ridimensionamento, come invece spesso accade. La promozione del plurilinguismo e la miglior conoscenza delle lingue e culture proprie al nostro Paese si realizzano anche attraverso questa valida offerta formativa. Si auspica quindi una stretta collaborazione su questo tema fra i due Dipartimenti interessati, a maggior ragione dato che le università fruiscono d’importanti contributi federali.

    Vogliate gradire, gentili Signore e Signori, i nostri migliori saluti.

    Forum per l’italiano in Svizzera
    Manuele Bertoli, presidente
    Diego Erba, coordinatore

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.