Una simpatica giornata alla scoperta della Valle e dei suoi alpeggi, degustando in compagnia i genuini sapori della Valle Bedretto, giunta alle ottava edizione con l’entusiasmo di sempre. Organizzata in collaborazione con la Pro Bedretto e il Comitato di organizzazione è capitanato dal presidentissimo Fabio Grazioli. Un primo colpo sul vestito rimesso a nuovo per quanto riguarda la comunicazione: sito nuovo (www.mangiaecamminasuglialpi.ch/), volantino da distribuire con la nuova grafica, così come tutta la cartellonistica. Questa nuova impostazione grafica rende molto più facile avere tutte le informazioni necessarie.
“Mangia e cammina sugli alpi”. è una passeggiata eno-gastronomica lungo un sentiero di 8,5 chilometri di media difficoltà, che si snoda dall’alpe Cruina di Osco fino a Ronco.
La passeggiata attraversa paesaggi incantevoli che, insieme alle prelibatezze culinarie proposte, tutte scrupolosamente della regione, la renderanno un evento speciale per tutti.
In quattro tappe vi saranno offerte alcune squisitezze gastronomiche regionali accompagnate da vini ticinesi.
Parliamo di oltre 2000 ore dedicate a titolo di volontariato da ca. 100 amici della Pro Bedretto, di 150 kg di formaggi e altrettanti tra salumi e mortadelle, oltre 120 kg di polenta, 300 bottiglie di vino, 400 e oltre litri di birra e oltre 900 litri di bibite analcoliche. Cifre molto importanti per al massimo 1200 partecipanti.
Le iscrizioni si apriranno l’11 giugno 2018, dalle ore 9’00 e dovranno essere fatte tramite il sito www.mangiaecamminasuglialpi.ch/ fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Giunti all’ultima tappa ci sarà il pranzo in comune e la possibilità di acquistare alcuni prodotti che sono stati proposti durante la camminata, al mercatino allestito per l’occasione.
Il pomeriggio sarà allietato con musica dal vivo.
Consigli utili per i partecipanti: il percorso è percorribile per persone con un minimo di allenamento. Non c’è la possibilità di percorrere il tracciato con passeggini. È necessario indossare abbigliamento e calzature adatti alla montagna e alle condizioni meteo previste. Il pagamento viene richiesto al momento dell’iscrizione con carte di credito.
La partenza in torpedone per l’Alpe Cruina è prevista tra le 07:30 e le 10:30 da Ronco, presso la Cava Leonardi, dove c’è la possibilità di parcheggiare. L’orario di partenza dovrà essere indicato dai partecipanti al momento dell’iscrizione e non potrà più essere modificato. All’arrivo all’alpe Cruina tutti i partecipanti riceveranno un pass per la consumazione a volontà di cibi e bevande di tutta la giornata.
Ricordiamo il concorso fotografico come anche la lotteria.
Una festa alla quale non si può mancare. Così Gabriele Ceresa, un affezionato, definisce questa giornata: «Lontani dallo stress quotidiano, in Valle Bedretto a gustare un ritorno alla montagna e ai suoi tesori naturali»
Il comitato di organizzazione adatterà la passeggiata a dipendenza delle condizioni meteo e del sentiero. L’eventuale annullamento sarà annunciato il giorno prima della manifestazione alle ore 19:00 via e-mail al responsabile dell’iscrizione e sul sito.

RISPETTARE L’AMBIENTE SIGNIFICA ANCHE NON GETTARE CARTE E RIFIUTI IN TERRA MA USARE I CESTINI DI RACCOLTA LUNGO TUTTO IL PERCORSO!