“Ispirateci!” – è il messaggio dei musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana, insieme al direttore principale Markus Poschner. In altre parole: proponete le vostre idee per scegliere cosa suonerà l’OSI nei primi due concerti dopo il lockdown, le sere di venerdì 28 e sabato 29 agosto alle ore 21 sulla Piazza del LAC.
Dopo il silenzio forzato di questi mesi, l’OSI vuole ripartire insieme a voi, con una richiesta speciale a tutti gli appassionati di musica e non solo.
Come si esprime la preferenza? Visitate il nostro sito www.osi.swiss/PerMe e inserite il vostro brano preferito, con l’indicazione dell’opera e del compositore, entro il 15 luglio. La scelta è totalmente libera: ognuno può proporre ciò che desidera, a seconda dei propri gusti musicali.
Il brano più gettonato verrà eseguito dal vivo dall’Orchestra le sere del 28 e 29 agosto, nei due concerti open air sulla Piazza del LAC, offerti alla popolazione come momento simbolico di ripresa dell’attività, nell’ambito di LAC En Plein Air e in collaborazione con LongLake Festival Lugano. Il concerto del 28 agosto verrà anche trasmesso in diretta radiofonica sulle onde di Rete Due.
Un cammino di successo
Orchestra residente al LAC Lugano Arte e Cultura, l’Orchestra della Svizzera italiana prosegue il suo cammino di successo sotto la bacchetta di Markus Poschner, direttore principale dal 2015. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le accoglienze entusiastiche di pubblico e critica nei maggiori teatri e sale d’Europa, dalla Sala dorata del Musikverein di Vienna alla Philharmonie di Berlino, da Salisburgo a Francoforte.
L’OSI è regolarmente protagonista a Lugano in due rassegne: OSI al LAC da autunno a primavera, e OSI in Auditorio a gennaio-febbraio nella sede storica dell’Orchestra, l’Auditorio Stelio Molo RSI a Lugano Besso.
Numerosissime le collaborazioni con direttori e solisti di fama mondiale: fra tutti, la grande pianista Martha Argerich e la violoncellista Sol Gabetta, con la quale nel maggio 2021 prenderà avvio un nuovo prestigioso festival musicale a Lugano.
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, l’Associazione degli Amici dell’OSI e lo sponsor principale BancaStato. L’OSI è inoltre riconoscente alla SSR/RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.
www.osi.swiss