Nel 2015 ci risiamo: per la terza volta, nell’ambito dell’Azione 72 ore, migliaia di giovani realizzeranno contemporaneamente una moltitudine di progetti d’interesse generale in tutta la Svizzera. L’entusiasmo, l’impegno e la solidarietà rappresentano lo spirito dell’Azione 72 ore. Attraverso un’intensa collaborazione mediatica, questo spirito verrà comunicato a tutta la popolazione e rinforzerà così il progetto. Per questo motivo il partenariato tra l’Azione 72 ore e i giornali è estremamente importante.
30’000 bambini e giovani, 700 progetti, 72 ore: l’Azione 72 ore offre molto materiale per raccontare delle storie e dei personaggi. Mette le giovani generazioni sotto i riflettori, promuove l’impegno sociale e riunisce le generazioni, le culture, i gruppi e le persone a livello regionale, interregionale e federale.
Azione 72 ore: obiettivi e effetti del partenariato
– L’Azione 72 ore fornisce materiale per tante belle storie: è una vera corsa contro il tempo: i bambini e i giovani hanno esattamente 72 ore per realizzare i loro progetti. Alle idee non è posto alcun limite e come mostrano le esperienze delle scorse edizioni, permette di vivere delle storie straordinarie: è addirittura stato aperto un hotel tra gli alberi, una zona residenziale trasandata è stata rifrescata con una pennellata di pittura, una scavatrice di 2.5 tonnellate è stata trasportata nel basso vallese e persino degli elicotteri hanno avuto un ruolo importante. Nel 2005, grazie a un gruppo di giovani, una signora di una certa età ha potuto realizzare il suo sogno di saliere a bordo di un elicottero. Nel 2010, un gruppo di giovani della regione del Gottardo si è impegnato a portare a valle i 400 chili di rifiuti che ha raccolto. L’elicottero necessario per questa operazione è stato messo a disposizione gratuitamente da un pilota di Gsteigwiler, nell’Oberland bernese. Nel 2015, siamo nuovamente pronti a muovere cielo e terra per realizzare le idee dei bambini e dei giovani. Le storie appassionanti non mancheranno!
– L’Azione 72 ore mette i giovani sotto le luci dei riflettori: Nel corso dell’Azione 72 ore, dei bambini e dei giovani realizzeranno dei progetti di utilità pubblica in favore delle persone del proprio ambiente o del proprio paese, della propria città, giovani o anziani. I bambini e i giovani dimostrano che con la perseveranza, con il talento d’improvvisazione e il lavoro di squadra, si impegnano per il prossimo. Questo slancio in favore dell’Azione 72 ore, combinato con l’interesse mediatico, attira l’attenzione del pubblico sull’impegno dei bambini e dei giovani. Questo genera contemporaneamente una spinta di motivazione supplementare per i partecipanti, che sono in una foresta, o sulla cima di una montagna, o in una casa di riposo. L’attenzione e la riconoscenza che riceveranno, incoraggeranno ancora di più i giovani partecipanti.
– L’Azione 72 ore rinforza la coesione sociale: i gruppi di bambini e giovani hanno bisogno del sostegno della popolazione affinché riescano a realizzare con successo i propri progetti sostenibili e innovativi, che hanno un grande valore per la società, nello spazio temporale di 72 ore. Attraverso l’annuncio mediatico dell’Azione 72 ore, il pubblico non è solamente informato dell’evoluzione dei progetti più appassionanti, ma viene anche incitato a sostenere i gruppi. Già nel 2005 e nel 2010, lo slancio dei bambini e dei giovani ha spinto migliaia di persone della popolazione a partecipare spontaneamente all’Azione 72 ore, apportando dei contributi personali, allo scopo di assicurare il successo dei progetti di gruppo. Le differenze geografiche, demografiche, linguistiche e culturali sono rimaste in secondo piano. Durante l’Azione 72 ore 2015, i diversi gruppi avranno soprattutto un impatto locale e regionale, ma lo spirito dei progetti oltrepasserà le frontiere dei comuni e dei cantoni. L’Azione 72 ore è un “Projekt dans tutta la Svizra” che raggruppa persone di differenti fasce d’età, regioni linguistiche, origine e cultura. L’Azione 72 ore promuove lo spirito di collettività e incoraggia la coesione sociale al di là dei gruppi che partecipano all’Azione.
– L’Azione 72 ore promuove il riconoscimento del volontariato: il volontariato è un fattore molto importante affinché la comunità funzioni. E la percentuale di lavoro di volontariato che viene fatto in Svizzera per gli adolescenti è notevole. Ma questo servizio prezioso per la società è molto spesso troppo poco percepito dal grande pubblico. L’Azione 72 ore permette di rendere visibile il grande impegno per la società da parte dei giovani. Quest’effetto è rafforzato dal seguito mediatico: i partecipanti dell’Azione 72 ore sono ancora più motivati a continuare ad impegnarsi nel volontariato. E le persone che non fanno (ancora) del volontariato sono incoraggiare dai reportage a sostenere quest’impegno volontario o a impegnarsi loro stesse nel volontariato. Clicca qui per maggiori dettagli