(In fondo all’articolo il video con i vari interventi dei relatori) Tra le iniziative proposte per dare luce alle competenze e ai talenti della Svizzera italiana attraverso la produzione della sua radiotelevisione di servizio pubblico, nell’anno in cui a Milano si terrà l’esposizione universale dedicata ai temi dell’alimentazione, c’è un progetto in cui la CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana ha fortemente creduto.

Si tratta di una pubblicazione a cura dell’editore Armando Dadò, sostenuta da Migros Ticino, alla quale è annesso un prezioso CD musicale offerto dall’Associazione Amici dell’Orchestra della Svizzera italiana in cui la specialista di storia dell’alimentazione Marta Lenzi Repetto, la musicologa Anna Ciocca-Rossi e il giornalista radiotelevisivo Giacomo Newlin ci accompagnano in un viaggio attraverso i secoli e i rapporti che legano la «buona musica» e la «buona cucina», curiosando anche fra le biografie di compositori che sono stati celebri buongustai.
Ricco di illustrazioni e di spunti, il libro non manca di sottolineare il ruolo importante svolto dalla Radiotelevisione svizzera di lingua italiana con i suoi programmi di divulgazione e d’intrattenimento musicale e gastronomico.
Per il passato storico, non poteva certo mancare la figura di Maestro Martino, celebre cuoco bleniese alla corte sforzesca, uno dei primi chef a fissare sulla carta i principi della scienza culinaria, mentre tornando ai giorni nostri, segnaliamo l’appetitoso compendio di ricette originali attualizzate dallo chef di Villa Principe Leopoldo, Dario Ranza.
Altra protagonista di queste pagine è l’OSI – Orchestra della Svizzera italiana che traduce in note i molti suggerimenti culturali riuniti in questo volume. La pubblicazione del libro è stata possibile anche grazie al sostegno del Cantone Ticino. La veste grafica è stata realizzata dallo studio Jannuzzi Smith.
Menu per Orchestra è disponibile nelle librerie oppure su ordinazione all’editore Dadò al seguente indirizzo mail: info@editore.ch oppure telefonando al no. tel.: 091 751 48 02.