CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Laboratorio cantonale news: protezione delle api e monitoraggio pesticidi

    RBoss
    Mag 22, 2014
    0

    01. Il Consiglio federale vara un piano d’azione per la protezione delle api

    Il 2.5.2013 è stata depositata in Consiglio Nazionale dalla Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura la mozione 13.3367 richiedente un pacchetto di misure volte a proteggere le api. La mozione chiedeva al Consiglio federale di varare un pacchetto di misure volte a ridurre, entro il 2023, i rischi determinati dall’utilizzo a lungo termine di prodotti fitosanitari per l’ambiente e soprattutto per le api e altri impollinatori.

    La mozione veniva adottata dal Consiglio Nazionale in data 19.6.2013 e dal Consiglio agli Stati in data 25.11.2013.

    Il Consiglio federale si è espresso ieri a favore di un piano d’azione volto a ridurre il rischio e a incentivare un utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari. A protezione delle api esso propone diverse misure.

    Per meglio capire la problematica “api” -anche perchè fra le misure previste ve ne sono di quelle che toccano la tematica dei pesticidi e quindi di loro eventuali residui sulle derrate alimentari- vi invitiamo a consultare il sito dell’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA) che presenta un video didattico sul tema “api” (il video è in lingua inglese, ma è possibile visualizzare sottotitoli in italiano con il comando CC in basso a destra sul video).

    02. Monitoraggio di pesticidi

    Nella UE, così come in Svizzera, sono regolarmente attuati piani di monitoraggio dei residui di pesticidi in diverse derrate alimentari. L’attività è basata sul rischio e tiene in considerazione i consumi e i paesi di provenienza. Derrate consumate in grandi quantità e provenienti da Paesi con un istoriato negativo di presenza di residui sono analizzate a frequenza maggiore di altre.

    La valutazione dei risultati avviene -al momento- sulla base di valori MRL (valori massimi di residui) per singole sostanze. A livello mondiale sono tuttavia in atto studi per formulare un approccio totalmente diverso basato sul rischio cumulativo dovuto alla presenza di più pesticidi (cocktails) aventi le stesse proprietà tossicologiche.

    In Svizzera l’attività analitica in questo settore si concentra per ragioni di razionalizzazione in alcuni laboratori cantonali equipaggiati con strumentazione specifica in grado di depistare fino a 650 molecole diverse di pesticidi.  Questi laboratori cantonali prelevano campioni dai principali importatori di frutta e verdura, così come campioni di derrate trasformate direttamente dal mercato presso grandi superificie di vendita e negozi al dettaglio. Essi analizzano anche campioni per conto dell’Ufficio federale per la sicurezza delle derrate alimentari e veterinaria (prelievi alla frontiera) e di altri laboratori cantonali, p.es. il LC del Ticino, nell’ambito di campagne regionali e nazionali specifiche. I risultati di questa attività sono visibili sui rispettivi siti o nei rispettivi rapporti annui (p.es. GE, ZH, BE, TG, AG) e mostrano tassi di non conformità che vanno dallo 0% fino al 33%, a seconda delle derrate e della provenienza. Particolarmente problematiche sono frutta e verdura provenienti dai mercati asiatici, mentre nessuna o poca preoccupazione destano quelle di provenienza UE e nazionale.

    Con la recente acquisizione di strumentazione adeguata e formazione di personale specifico, anche il Laboratorio cantonale del Ticino è ora in grado di svolgere analisi di un discreto numero di pesticidi in matrici alimentari vegetali, prioritariamente di produzione locale.

    Per meglio capire la problematica vi invitiamo a consultare il sito dell’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA) che presenta un video didattico sul tema “pesticidi” (il video è in lingua inglese, ma è possibile visualizzare sottotitoli in italiano con il comando CC in basso a destra sul video).

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.