Concerti ”OSI al LAC”
LAC Lugano, a partire da giovedì 26 settembre ore 20.30
Concerti “OSI in Auditorio”
Auditorio Stelio Molo RSI, a partire da giovedì 14 novembre ore 20.30
Concerti “OSI a Pentecoste”
LAC Lugano, 6-8 giugno 2025
Lugano, 12 settembre 2024
Grandi novità quest’anno per la ripresa della stagione dell’Orchestra della Svizzera italiana: tutti i concerti OSI in stagione si potranno raggiungere gratuitamente con i mezzi pubblici, grazie a un accordo con RailAway FFS e la Comunità tariffale Arcobaleno (maggiori informazioni su www.ffs.ch/stagione-osi). Stagioni che si fanno in tre, aggiungendo a ”OSI al LAC” e “OSI in Auditorio” una terza stagione a giugno, “OSI a Pentecoste”. Infine, è stato introdotto un abbonamento speciale per i giovani,
a soli 50 franchi per dieci concerti.
Si avvicina l’inizio della grande stagione di concerti “OSI al LAC”, dieci appuntamenti con la grande musica da settembre ad aprile del 2025, l’anno in cui si festeggeranno i 90 anni dell’Orchestra della Svizzera italiana. La “prima” si terrà giovedì 26 settembre 2024 alle ore 20.30, con il direttore ospite principale Krzysztof Urbański e il celebre violoncellista Nicolas Altsaedt nel ruolo solistico, in un coinvolgente ed emozionante programma con musiche di Witold Lutosławski, Bohuslav Martinů e Bedřich Smetana. Di Smetana, in particolare, verranno proposti tre poemi sinfonici dal ciclo Mà Vlast (La mia Patria) fra cui la celebre Vltava (la Moldava).
La stagione ”OSI in Auditorio”, invece, inizierà il 14 novembre con due concerti in residenza artistica del decano della musica classica in Svizzera, il grande oboista e direttore d’orchestra Heinz Holliger, di cui si festeggeranno gli 85 anni. “OSI in Auditorio” proseguirà con altre quattro serate, tutti i giovedì dal 16 gennaio al 6 febbraio 2025, intese a valorizzare in ruoli solistici alcuni dei musicisti dell’Orchestra.
Infine, da quest’anno verrà introdotta una nuova stagione, a giugno 2025, ”OSI a Pentecoste”, che si inserisce sulla scia del festival Presenza OSI & Sol Gabetta (2022-2024) e intende consolidare – anno dopo anno – una serie di appuntamenti concertistici nel finesettimana di Pentecoste, sia per i residenti sia per i turisti che in quel periodo affollano la Svizzera italiana.
La prima edizione di “OSI a Pentecoste” si svolgerà dal 6 all’8 giugno 2025, nell’anno del 90° dell’Orchestra, e sarà anche l’occasione per salutare il Direttore principale Markus Poschner, che dopo dieci anni conclude il suo cammino alla testa dell’OSI. Ci saranno alcune jam sessions e due grandi concerti al LAC, con la celebre violinista Julia Fischer e una spettacolare esecuzione dei Carmina Burana con il coinvolgimento di tutti i cori amatoriali della Svizzera italiana.
È ancora possibile abbonarsi a tutte e tre le stagioni e, per la prima volta, grazie a un partenariato con RailAway FFS e la Comunità tariffale Arcobaleno, quest’anno chi avrà comprato un abbonamento o un biglietto per uno dei concerti delle tre stagioni OSI potrà recarsi in sala gratuitamente con i mezzi pubblici (validità sui collegamenti inclusi nel perimetro della Comunità tariffale Arcobaleno; fa fede la relativa frase stampata sul biglietto di ogni concerto).
L’Orchestra della Svizzera italiana è da sempre attenta al territorio in cui vive e, da quest’anno, ha voluto fare un passo in più in tema di sostenibilità delle proprie attività, a partire dall’impatto ecologico dei concerti. Le sale sono tutte facilmente accessibili con i mezzi pubblici e si è voluta valorizzare questa opportunità, a tutto vantaggio dell’ambiente e della mobilità sostenibile.
Ma le novità non finiscono qui: sempre sensibile alle esigenze dei giovani, l’Orchestra ha lanciato quest’anno un nuovo Abbonamento speciale under 26, a soli 50 franchi per i dieci concerti ”OSI al LAC”: una proposta che può anche diventare un’interessante idea-regalo da parte di genitori, nonni, parenti o amici.
Tutte le informazioni sulle novità 2024/25 dell’Orchestra della Svizzera italiana si possono trovare sul sito dell’OSI www.osi.swiss.
Informazioni di dettaglio sull’utilizzo gratuito dei mezzi pubblici sono reperibili sul sito delle FFS www.ffs.ch/stagione-osi
_____________
Informazioni: www.osi.swiss
__________
L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI), lo sponsor principale BancaStato e il Cantone dei Grigioni.
L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente al proprio main partner RSI – Radiotelevisione svizzera per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.