La funivia Brusino-Serpiano riprende le sue corse venerdì 7 aprile 2023 e resterà in funzione fino al 29 ottobre. Nel corso degli ultimi mesi in molti attendevano questa notizia in quanto la funivia che collega la zona del Serpiano, sul Monte San Giorgio, con il villaggio a lago di Brusino Arsizio, è parte integrante dell’offerta del Monte San Giorgio. Una funivia che è stata costruita nel 1958 e che risulta essere stata la prima funivia aerea in Svizzera con movimento vieni e vai per il trasporto delle persone completamente automatica.
La storia di questa funivia, che è stata inserita nell’elenco delle funivie d’importanza nazionale, è fortemente legata allo sviluppo turistico del Serpiano. I proprietari dell’impianto hanno dovuto confrontarsi quest’anno con un ingente investimento finanziario e procedere con un’importante manutenzione straordinaria, resasi necessaria per consolidare la struttura e rinnovando quanto necessario per potere ottenere l’autorizzazione all’esercizio da parte delle autorità federali preposte alla supervisione degli impianti di risalita. I lavori sono stati eseguiti con la consulenza dell’esperto di impianti a fune Reto Canale e con la supervisione dell’ufficio federale di Berna.
Per coloro che vogliono recarsi nella zona verdeggiante di Serpiano o sul Monte San Giorgio, patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO dal 2003, la funivia rappresenta un elemento imprescindibile. Per questo motivo anche l’Organizzazione turistica regionale e il comune di Brusino hanno deciso di partecipare al gruppo di lavoro che, con l’Ente regionale di sviluppo e la Serpiano SA, ha seguito l’analisi e i lavori nel corso degli ultimi 12 mesi. Con lo scopo di potere garantire un migliore e maggiore servizio alla clientela rispetto al passato, l’Organizzazione turistica regionale e il comune di Brusino hanno inoltre deciso di contribuire con un piccolo, ma determinante, contributo finanziario che ha permesso di ampliare gli orari di servizio.
Per la stagione 2023 la funivia Brusino-Serpiano sarà quindi attiva tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.45 con una cadenza di frequenza di servizio di 30 minuti. Inoltre, per i mesi di luglio e agosto 2023, la funivia proporrà anche un’apertura serale fino alle 22.30, permettendo così di organizzare dei trasporti per coloro che decideranno di scendere a Brusino o di salire a Serpiano per trascorrere piacevoli momenti enogastronomici presso uno dei ristoranti a monte o a valle.
La Funivia offre uno scenario unico su uno degli splendidi panorami della nostra regione. Lago e montagne si fondono in una cornice indimenticabile.
La funivia impiega appena 4 minuti per arrivare al paese di Brusino Arsizio da Serpiano e viceversa, e le due cabine possono ospitare ciascuna 10 persone o 3 persone con bici.
Essa rimane il mezzo di trasporto più veloce nella regione del Monte San Giorgio.
Alcuni dettagli tecnici sulla funivia:
– Stazione Brusino 285 m.
– Stazione Serpiano 650 m.
– Tracciato funivia 934m
– Dislivello 365m
– Pendenza Max 88%, Media 43%
– Velocità Max 6m/s, Media G.4m/s, Min.G.2m/s
– Trasporto Max a cabina 10 persone o 800 kg
– Potenza motore principale 43/57 kw
– Potenza motore di soccorso 11 kw
Per ottenere informazioni relativi ai prezzi dei biglietti e i dettagli in merito agli orari delle corse è possibile consultare il sito www.serpiano.ch/funivia/
HOTEL SERPIANO
COMUNE DI BRUSINO ARSIZIO
ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONALE MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO
ENTE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO