CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
MARCO QUADRI - IL CENTRO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
ZAHRA RUSCONI - UDC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • LA COMMOZIONE DI MIA FARROW, di Monica Mazzei

    RBoss
    Ago 9, 2014
    eticinforma, festival del cinema locarno, mia farrow, monica mazzei
    0

    In una serata decisamente piovosa, dopo aver raggiunto la piazza, mi comunicano che la cerimonia avrà luogo al palazzetto Fevi. Gambe in spalla, vi faccio ritorno al volo. In realtà, poco prima mi trovavo già in zona, dopo aver assistito ad una proiezione presso La Sala.
    Il Fevi è già strapieno quando arrivo, ma riesco a scivolare dentro come un pesciolino (per fortuna!). Vuoi un po’ che spostare il pubblico festivaliero di Piazza Grande nella struttura, benché capiente, non è semplice, vuoi che ieri sera sarebbe salita sul palco la celebre attrice Mia Farrow, e certamente in molti volevano assistervi.
    Quando è stata annunciata, Mia è salita sul palco con un passo quasi timido, assolutamente non da star. Una creatura bionda e pallida, in tutto simile alla propria apparenza sul grande schermo come volto e fisionomia. La donna della porta accanto, probabilmente, ma di grande risorse e dal grande impegno: è da anni ambasciatrice dell’UNICEF.
    Mia (non so perché, ma non mi sembra strano chiamarla semplicemente per nome), è infatti un’attrice dalla carriera costellata da grandi film e da numerosi premi. Tra i suoi lungometraggi:
    Trappola per un lupo,  Il presagio e  Arthur e il popolo dei Minimei , facente parte di una trilogia di Luc Besson, solo per citare alcuni dei suoi lavori d’attrice.
    Con lei sul palco, per conferirle il Leopard Club Award, Carlo Chatrian e la nuova presentatrice
    del festival, Giada Marsadri.
    Una commossa ed emozionata Mia Farrow ha molto ringraziato la folla prsente al Fevi.

    Dopo di lei, presentata sul palco la delegazione del film Love Island e della sua regista Jasmila Zbadic, proiettato poco dopo; e il regista Mischa Böder, per la seconda proiezione della serata, il film A Hitman Solitude Before the Shot.
    Si tratta di due commedie, perché come Chatrian ha detto, abbiamo bisogno oggi di sorrisi.
    La seconda, in particolar mondo è un po’ la parodia (con un pizzico di riflessione), sul tipo di Europa programmata da alcuni ad ogni costo, a scapito di ogni umanità.

    Le recensioni.

    LOVE ISLAND, regia di Jasmila Zbadic
    Croazia, Germania, Svizzera, Bosnia-Herzegovina, Colore, 2014, 90′
    con Ariane Labed, Ermin Bravo, Franco Nero, Ada Condeescu

    Una coppia si trova in vacanza in una splendida isola, popolata di villeggianti variopinti e divertenti. La giovane moglie è in attesa di una bambina e al parto non manca molto.
    Tra una serata cantata e una partita a tennis, il tempo passa con leggerezza. Ogni tanto qualche piccolo screzio tra la coppia, dovuto al caldo o a motivi di poco conto.
    Tutto sarebbe perfetto, se tra loro non apparisse di colpo, come materializzata dal passato di Liliane, una giovane molto bella e sensuale, capace di accendere il desiderio di… entrambi. Infatti, a quanto pare, ella altri non è che un’amante proprio di Liliane, facente parte del suo passato lesbo e… Di attrice “porno-soft”… Eravamo studentesse e avevamo bisogno di soldi!
    Colpi di scena surreali, gag a non finire, per una metafora conclusiva di una vita fuori dagli schemi e pervasa…. Di grande amore!

    A HITMAN SOLITUDE BEFORE THE SHOT, regia Mischa Böder.
    Germania, Colore, 2014, 86′
    con Benno Furmann, Mavie Horbiger, Wolf Roth

    Koralnik è un assassino al soldo di un programma segreto dell’Unione Europea. I suoi moti, sono: “Precisione e concentrazione!”, che altro non sono che i principi di base di un addestramento da lui subito, duro e disumanizzante.
    Film ironico sulla vita di un uomo che, vista realizzata la sua piu’ grande ambizione, non riesce piu’ a fare a meno di questi principi e attende, invano, un primo incarico che… Non arriva mai!
    Tra un sogno ad occhi aperti e una situazione paradossale, un giorno lo tampona con l’auto la bella Rosa.
    Riuscirà Koralnik a continuare a perseguire la sua vita solitaria in attesa di qualcosa che non arriva mai?
    Film di grande comicità, ma per riflettere.

    SONGS FROM THE NORTH, regia Soon-mi Yoo
    USA/South Korea/Portugal 2014 Colore e B/N 72′

    (Proiettato alla presenza della regista).
    A metà tra il film e il documentario, si tratta di un bellissimo e particolarissimo documento audio-visivo, con inseriti spezzoni di film d’epoca o comunque del posto, che rimandano a credenze popolari e canti folkloristici coreani.
    In una Corea divisa in Nord e Sud dopo la guerra, il Comunismo e il ricordo di un Capitano amato alla stregua di un Dio e ritenuto capace di una amore infinito verso il popolo, sembrano le uniche motivazioni per continuare a vivere; da trasmettere anche alle nuovissime generazioni.
    Questo amore è il fulcro di tutto il credo coreano: bisogna amarsi l’un l’altro, sentirsi una cosa sola con il Popolo e la Causa.
    Un tuffo nella realtà e nella costituzione famigliare, scolastica e nazionale di questo popolo.

    I VAMPIRI, regia di Riccardo Freda
    Italia, 1957, B/N 81′
    Con Gianna Maria Canale, Antoine Balpetré, Paul Muller

    (Retrospettiva Titanus).

    La leggendaria contessa Bhatory è convinta che bevendo il sangue di giovani ragazze potrà mantenersi giovane in eterno.
    Un giornalista che cercava di scoprire la verità su alcune scomparse, scoprirà all’ultimo i suoi scempi. Il film è considerato il dei primo horror italiano.
    Per l’epoca, effetti speciali considerevoli.

    Fotogallery della serata:
    https://www.facebook.com/media/set/?set=a.755092351215361.1073741899.141679852556617&type=1

    Foto e articolo di Monica Mazzei
    Addetta stampa eventi
    www.ETiCinforma.ch
    monica.mazzei.eventi@gmail.com

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.