CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Julia Fischer a LuganoMusica: la stella del violino Artist in residence per tre concerti – 3 febbraio, 28 e 29 marzo

    RBoss
    Gen 13, 2017
    eticifnorma, Julia_Fischer_10-® Felix Broede, LAC Lugano, luganomusica
    0

    Per la seconda stagione di LuganoMusica, la più importante rassegna concertistica della Svizzera italiana, il ruolo di Artist in residence 2016-2017 sarà ricoperto dalla stella del violino Julia Fischer, con tre concerti: il 3 febbraio, e il 28 e 29 marzo.
    Dopo Daniil Trifonov, giovane pianista protagonista lo scorso anno, quest’anno la scelta non poteva che ricadere su una delle più valide violiniste della sua generazione a livello mondiale.

    Una sonorità inconfondibile, una tecnica stravolgente, un forte temperamento, ma anche momenti di grande dolcezza: queste sono solamente alcune delle numerose qualità che contraddistinguono Julia Fischer.
    «La musica ha sempre fatto parte della mia vita – racconta la violinista tedesca – Mia madre è pianista e mio padre (uno scienziato) è nato e cresciuto nell’allora Germania orientale, dove l’arte era una necessità vitale». La forza interiore di Julia Fischer si sente in ogni sua interpretazione.
    Nominata, a 24 anni, Artist of the Year dalla celebre rivista inglese Gramophone, Julia Fischer parla più lingue (ha fatto la maturità in russo «per divertimento»), dirige il proprio festival di musica da camera in Baviera, insegna e vola da un successo all’altro.
    Julia Fischer, che collabora spesso con l’Academy of Saint Martin in the Fields anche come direttrice d’orchestra, si proporrà a LuganoMusica nella multiforme veste di solista, camerista e persino di interprete al pianoforte!
    I suoi tre concerti offriranno momenti unici da non perdere.

    La figura dell’artist in residence sottolinea l’interesse di LuganoMusica per i giovani talenti emergenti, protagonisti di un percorso artistico che ogni anno si snoda lungo 3 concerti nella Sala Teatro del LAC, il moderno centro culturale di Lugano.

    I concerti

    Si inizierà in récital venerdì 3 febbraio alle ore 20.30: oltre a Beethoven e Grieg, dove sarà affiancata dalla pianista Milana Chernyavska, Julia Fischer attraverserà grandi classici e gemme rare tra Romanticismo e modernità.
    In programma, quindi, un repertorio ‘di nicchia’ che l’artista ama proporre sui maggiori palcoscenici del mondo: la Sonata per violino e pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 30 n. 1 di Ludwig van Beethoven, la Sonata per violino e pianoforte in re minore, op. 9 di Karol Szymanowski, la Sonata per violino solo in mi minore, op. 27 n. 4 di Eugène Ysaÿe e la Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore, op. 13 di Edvard Grieg.

    A marzo – in un vero tour de force – sarà possibile ascoltarla per due giorni di seguito: il 28 nel Concerto di Benjamin Britten e il 29 in duo con il violoncellista Daniel Müller-Schott.

    Martedì 28 marzo alle ore 20.30, secondo appuntamento della sua residenza al LAC, Julia Fisher porterà per la prima volta a Lugano la BBC Philharmonic Orchestra, diretta da Juanjo Mena. Durante il concerto verranno eseguite l’Ouverture da Euryanthe, op. 81 di Carl Maria von Weber, il Concerto per violino e orchestra in re minore, op. 15 di Benjamin Britten e la Sinfonia n. 4 in fa minore, op. 36 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.
    Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00 nella Sala Capitolare del LAC, dall’incontro “Quello che avete sempre voluto sapere sulla musica ma non avete mai osato chiedere” con Etienne Reymond, direttore artistico di LuganoMusica, e il giornalista Enrico Parola: un’introduzione al concerto della serata per cogliere l’essenza della musica e capire a fondo i brani ascoltati (Prenotazione obbligatoria, ingresso con il biglietto del concerto).
    A seguire, dopo il concerto, alle ore 22.30 nel Teatrostudio, Late Night Modern 6 “Britten Reloaded”, che proporrà brani con la chitarra acustica, con la chitarra elettrica e una prima assoluta commissionata da Oggimusica a Mathias Steinauer. Chitarrista: Mats Scheidegger (Biglietto Fr. 15.-)

    Nell’ultimo concerto, mercoledì 29 marzo, sempre alle 20.30, Julia Fischer si lascerà scoprire anche nel ruolo di raffinata pianista, accompagnata da Daniel Müller-Schott al violoncello.
    In programma il Duo per violino e violoncello, op. 7 di Zoltán Kodály, la Sonata in la minore, D. 821 Arpeggione di Franz Schubert, Una partita per violino solo di Johann Sebastian Bach e la Sonata per violino e violoncello di Maurice Ravel.
    Modalità di ingresso
    Biglietti 132/13.20 Fr.
    Informazioni e biglietti: LuganoMusica www.luganomusica.ch, Tel. +41 (0)58 866 42 22

    LuganoMusica

    Piazza Bernardino Luini 2
    CH-6900 Lugano
    Tel. +41 (0)58 866 42 85
    info@luganomusica.ch
    www.luganomusica.ch

    Nella foto: Julia_Fischer_10-® Felix Broede

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.