CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ZAHRA RUSCONI - UDC
MARCO QUADRI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • INTERROGAZIONE “Ungulati e bosco: costi annui …. di Henrik Bang (PS)

    RBoss
    Mag 15, 2014
    ambiente, bang, bosco ticino, bosia, natura, ugulati
    0

    INTERROGAZIONE: “Ungulati e bosco: A quanto ammontano i costi annui per le opere di prevenzione dei danni alle foreste ticinesi causati dalla selvaggina?”

    1) Premessa

    Il problema dei danni da ungulati al territorio agricolo e forestale ticinese si protrae oramai da troppo tempo. Innumerevoli atti parlamentari negli ultimi anni hanno evidenziato l’aumento regolare dei danni all’agricoltura e alla viticoltura. La spesa sostenuta dal Cantone per gli indennizzi in questo ambito è in costante aumento. Occorre ribadire che in caso di danno l’indennizzo non copre totalmente l’entità dello stesso e che non tutti i danni vengono segnalati.
    Nel Piano forestale cantonale (PFC) approvato dal Consiglio di Stato il 19 dicembre 2007 veniva già segnalato che “nel bosco resinoso sopra i 1’200 metri e specialmente per quel che riguarda l’abete la rinnovazione naturale è spesso difficoltosa o compromessa a causa della pressione degli ungulati”. Per garantire nel tempo l’azione protettiva dei boschi con particolare funzione protettiva (BPFP) vi sarebbe la necessità di effettuare interventi di gestione, nel ventennio 2007-2027, su circa 16’500 ha (rispetto ad un totale cantonale di 54’000 ha di BPFP) con un intervento di cura annuo su circa 800 ha. Come risulta dalla relazione annuale della sezione forestale del 2012, per quel che concerne gli interventi di gestione nei BPFP, la realizzazione ha interessato negli ultimi 5 anni ca. 2’375 ha, una superficie decisamente inferiore a quanto fissato dal PFC ( ca. 4’100 ha).
    In ambito forestale i danni della selvaggina sulla rinnovazione del bosco non sono cosi immediatamente rilevabili come i danni in agricoltura e gli effetti nefasti sulla salute del bosco e sulle sue funzioni si manifestano solo a lungo termine. Il legislatore federale ha tenuto conto nella Legge sulla caccia delle esigenze di tutela del bosco, in particolare all’art. 1, let. d “La legge si prefigge di ridurre a un limite sopportabile i danni a foreste e colture causati dalla fauna selvatica”, obiettivo che viene precisato all’art. 3, cpv.1 “I Cantoni disciplinano e pianificano la caccia. …La gestione continuativa delle foreste e la rigenerazione naturale con essenze stanziali devono essere assicurate”. Per poter garantire che non venga superato il limite di sopportazione della foresta è necessario che si proceda a regolari monitoraggi sullo stato della rinnovazione del bosco e che tali dati vengano utilizzati per la corretta pianificazione della gestione venatoria.
    Gli ingenti danni all’agricoltura e al bosco indicano chiaramente che nel nostro Cantone la gestione della selvaggina non avviene nel rispetto dei citati principi legali. Anche la crescente necessità di realizzare recinzioni a protezione delle giovani piantine, testimonia l’esistenza di un marcato squilibrio tra ambiente e ungulati selvatici.
    In ambito di progetti selvicolturali e di ripristini di dissodamenti temporanei il committente è sempre maggiormente costretto a sostenere ingenti costi per la realizzazione di opere di protezione dalla selvaggina, paradossale è che i costi di prevenzione sovrastano spesso i costi dell’opera di rimboschimento stessa. Una domanda sporge spontanea, é corretto che questi costi supplementari vengano sostenuti dal committente e dalla comunità in generale, tramite elargizione di sussidi, ma non sono mai stati né quantificati né analizzati?
    La gestione degli ungulati selvatici secondo quanto prevede la legge, permetterebbe di destinare a scopi più intelligenti i contributi cantonali che oggi vengono impiegati per la costruzione di recinzioni. A ciò si aggiunge che l’esistenza a lungo termine di un bosco protettivo sano non può essere garantita tramite misure d’urgenza, come lo sono le recinzioni.

    Recentemente le associazioni attive sul territorio:
    •    Alpa (Alleanza patriziale)
    •    AFT (Associazione forestale ticinese)
    •    AVVT (Associazione viticoltori vinificatori ticinesi)
    •    IVVT (Interprofessione della vite e del vino ticinese)
    •    Federviti ((Federazione dei viticoltori della Svizzera italiana)
    •    UCT (Unione contadini ticinesi)

    hanno conferito un mandato al gruppo di lavoro “Territorio e ungulati”. Questo gruppo ha elaborato un rapporto che è stato presentato alla stampa e trasmesso al Consiglio di Stato e a tutti i Gran Consiglieri.
    2) Domande

    Per valutare meglio l’entità economica dei danni da selvaggina al bosco ticinese chiediamo quanto segue:

    1.    A quanto ammonta la spesa annua per le opere di prevenzione dei danni della selvaggina nei progetti forestali sussidiati dal cantone a partire dall’anno 2005?
    2.    Su suolo cantonale negli ultimi anni sono stati concessi importanti dissodamenti temporanei per opere di pubblica utilità (Alptransit, Metanord, Discariche, ecc.): il Consiglio di Stato è a conoscenza delle difficoltà e dei costi supplementari che questi enti devono sopportare per proteggere dalla selvaggina i rimboschimenti compensativi? è in grado di quantificarli o stimarli per gli ultimi 10 anni?
    3.    Oltre ai costi causati ai committenti elencati nella seconda domanda è il Consiglio di Stato a conoscenza di altri enti o associazioni che hanno dovuto, in ambito forestale, sostenere dei costi per limitare i danni della selvaggina?
    4.    Quali misure concrete intende adottare il Consiglio di Stato secondo l’art 27 cpv 2 della Legge federale sulle foreste?
    5.    Il Consiglio di Stato esegue regolari monitoraggi dei danni della selvaggina alla rinnovazione boschiva? Quali sono i risultati dei rilevamenti?
    6.    La pianificazione venatoria tiene conto di tali monitoraggi?
    7.    Come si spiega che il problema non viene risolto alla radice, tramite la riduzione delle popolazioni di ungulati, ma si preferisce pagare indennizzi per i danni e per le recinzioni di protezione, i cui costi a carico dell’erario cantonale sono in esponenziale aumento?

    Cordialmente                                Bellinzona 14 maggio 2014

    Henrik Bang
    Maurizio Agustoni
    Fabio Canevascini
    Franco Celio
    Orlando Del Don
    Lara Filippini
    Milena Garobbio
    Eros N. Mellini
    Mauro Minotti
    Lorenzo Orsi
    Paolo Peduzzi
    Paolo Sanvido

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.