I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • INTERROGAZIONE al Mun. di Sessa: Cosa succede se Sessa non si aggrega al nuovo Comune Tresa?

    RBoss
    Feb 25, 2019
    0

    Lodevole Municipio di Sessa,
    avvalendomi della LOC e in qualità di Consigliere Comunale presento questa interrogazione con l’invito a rispondermi in tempi brevi.
    Premessa:
    Il 25 novembre del 2018 le popolazioni dei Comuni di Croglio, Monteggio, Ponte Tresa e Sessa si sono espresse in votazione consultiva sul progetto di aggregazione Tresa. Nel rapporto finale della commissione di studio: http://www.aggregazionetresa.ch/doc/Rapporto_Commissione.pdf si possono leggere gli obiettivi generali del progetto che vengono riportati parzialmente(cap.2.1): “Il progetto aggregativo permetterà un migliore sviluppo delle potenzialità del comprensorio e assicurerà il mantenimento ed il miglioramento dei servizi alla cittadinanza. Un nuovo Comune più grande permetterà di potenziare le sinergie nell’utilizzo delle risorse disponibili, ponendo le premesse per una migliore gestione delle stesse, fornendo servizi alla popolazione più mirati ed efficaci.

    In conclusione del documento si possono leggere gli obiettivi generali del progetto (cap. 11): “Il progetto di aggregazione è nato dalla forte volontà dei Municipi di voler rilanciare la Valle della Tresa, che ha certamente le potenzialità per qualificarsi come regione ambita dove vivere, risiedere e lavorare.
    I motivi per proporre un’aggregazione come proposta sono molteplici:
    · Migliorare i servizi alla popolazione grazie a una migliore struttura organizzativa;
    · Rispondere alle mutate esigenze della popolazione (famiglie e anziani);
    · Creare economie di scala che permettano un’ottimizzazione dei costi;
    · Miglior gestione dei rischi legati a fattori esterni (gettito);
    · Creazione di un Comune più grande e forte ma sempre vicino alla cittadinanza;
    · Miglior assorbimento delle maggiori competenze e relativi oneri imposti dal Cantone;
    · Maggior coordinamento delle attività del Comune e di quelle private;
    · Diventare un interlocutore di maggior peso nel panorama regionale e cantonale;
    · Decidere noi stessi del nostro futuro con una visione chiara e decisa.

    Appare piuttosto chiaro e legittimo che il nuovo Comune di Tresa avrà come obiettivo il miglioramento dei servizi attuali, la creazione di nuovi, quali asilo nido, centro per anziani, mobilità lenta, ecc.
    Per raggiungere questi obiettivi il nuovo Comune Tresa, vista la solidità finanziaria e organizzativa che prospetta, si renderà quasi indipendente dalle collaborazioni intercomunali, se non per quelle imposte dal quadro giuridico superiore o perché riprese dai precedenti accordi – contratti (vedi polizia strutturata, consorzio depurazione acque, ecc.)

    Nel merito:

    È fuori di dubbio che nello scenario proposto dal Consiglio di Stato di aggregazione a tre Comuni, ovvero senza Sessa, per il nostro Comune vi sarebbero parecchie nubi oscure all’orizzonte. Vicino a noi nascerebbe un Comune di circa 2’600 persone, forte e strutturato, che dopo la bocciatura del progetto aggregativo da parte di Sessa potrebbe guardarci con poco interesse. Tresa sarebbe autosufficiente e avrebbe i presupposti per fornire buoni servizi alla propria popolazione, Sessa potrà fare altrettanto non essendo aggregato?
    Il compito degli amministratori comunali, siano essi municipali o consiglieri comunali, deve a mio avviso pianificare il futuro e anticipare gli eventuali problemi. Lo scopo di questo atto è proprio volto a valutare lo scenario di non aggregazione di Sessa e prevedere quali possano essere gli aspetti negativi, sia in termini di servizi che potrebbero essere messi in difficoltà o addirittura in discussione, sia per le conseguenze di natura finanziaria.

    Per questo motivo sottopongo al Lodevole Municipio una serie di domande alle quali chiedo di elaborare delle risposte il più oggettive e complete possibili:

    Domande:

    1. Il Municipio ha fatto una valutazione generale di quali collaborazioni in essere con i Comuni di Croglio, Monteggio e Ponte Tresa che potrebbero essere disdette dai rispettivi Municipi (entro aprile 2020)?

    2. Il Municipio ha fatto una valutazione di quali collaborazioni in essere con i Comuni di Croglio, Monteggio e Ponte Tresa che potrebbero essere disdette dal nuovo Comune Tresa (da aprile 2020)?

    3. Il servizio mensa che si tiene nella sala multiuso di Sessa, che è oggi organizzato e co-finanziato dal Municipio di Monteggio, potrà essere mantenuto alle condizioni economiche e logistiche attuali?

    4. A quanto ammonta il contributo totale del Municipio di Monteggio per questa voce di spesa?

    5. Non crede il Municipio che gli allievi di Monteggio potrebbero essere invece meglio integrati presso la mensa di Croglio, già oggi presente, e di conseguenza potrebbero venire a mancare le condizioni economiche e logistiche per mantenere il servizio a Sessa?

    6. Nel caso si potesse verificare questa situazione, che strategia ha sviluppato il Municipio per mantenere il servizio alle medesime condizioni per le famiglie?

    7. È possibile che il costo dei pasti venga sensibilmente aumentato?

    8. Per quanto riguarda l’ecocoentro, vi è la possibilità che il nuovo Comune Tresa organizzi un unico ecocentro per i tre quartieri in zona centrale (esempio a Croglio) e disdica l’accordo di collaborazione attualmente in essere con il Municipio di Monteggio?

    9. A quanto ammonta il contributo totale del Municipio di Monteggio per questa voce di spesa?

    10. In questo caso quali sarebbero le ricadute gestionali e finanziarie per Sessa?

    11. La gestione dell’acquedotto di Sessa potrà ancora essere demandata al fontaniere di Monteggio con l’accordo in essere?

    12. Nel caso il Municipio di Monteggio, o il nuovo Comune Tresa disdicesse questo accordo, il Municipio come intende erogare il servizio in ossequio alle vigenti e rigorose leggi e direttive sull’acqua potabile?

    13. Nel nostro organico comunale non è presente una persona con formazione di “fontaniere”, il Municipio pensa di assumere una persona qualificata o di esternalizzare il servizio (AIL o simili)?

    14. A quanto corrisponde la fattura per le prestazioni per fontaniere riconosciuta al Municipio di Monteggio?

    15. È opinione generale che un contratto con AIL per la gestione dell’acquedotto possa costare addirittura fino a tre volte il costo attuale che il Comune paga a Monteggio. Corrisponde al vero?

    16. In questo caso il nostro Municipio avrà ancora lo stesso margine di manovra nella gestione dell’acquedotto o perderà autonomia e possibilità di decisione?

    17. Il Municipio può fare una stima finanziaria generale con un best e un worst-case nel caso tutte le collaborazioni con gli altri Comuni rimanessero in vigore alle medesime condizioni e nel caso tutte le collaborazioni elencate fossero invece disdette? Può cortesemente presentarla al Consiglio comunale e alla popolazione? Si può ipotizzare in quanto inciderebbe sul moltiplicatore comunale d’imposta?

    18. Il Municipio ha previsto di convocare i Sindaci di Croglio, Monteggio e Ponte Tresa pe discutere di tutte queste tematiche e per capirne le loro intenzioni a riguardo?

    19. In genere come valuta lo scenario di un’aggregazione a tre e dunque senza Sessa, per tutti gli aspetti finanziari, gestionali e strategici?

    20. Il Municipio pensa di fare un’informazione mirata alla popolazione per spiegare questi aspetti e tutto quanto sollevato con questo atto?

    Ringraziando per l’attenzione che il Lodevole Municipio vorrà riservare a queste domande, si invita cortesemente a elaborare una risposta nel più breve tempo possibile così da rendere coscienti il Consiglio Comunale e la popolazione delle possibili conseguenze di una non aggregazione di Sessa al nuovo Comune Tresa.

    Cordialmente
    Andrea Lavagetti (PLR), Presidente del Consiglio Comunale (primo firmatario)
    Sottoscrivono:
    Mauro Poretti (Presidente PLR di Sessa), Alain Antonietti (Presidente PPD di Sessa), Katia Poretti (PLR), Mirko Domeniconi (PLR), Marzio Caravatti (PLR), Ferruccio Beti (PPD), Julia Neiviller (PPD), Katiuscia Togni (PPD), Alice Zarri (PPD), Marta Balmelli (PPD), Luana Zanetti (Mov. Sessa Attiva), Franco Dorizzi (Mov. Sessa Attiva).
    Contattati telefonicamente in data 20.02.2019 sottoscrivono anche Gregory Amadò (PLR) e Fabio Poretti (PPD), assenti per vacanza.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.