Sei stazioni invernali assieme per cercare di vendersi come unica occasione per proporre ai propri visitatori tante attività invernali. Della Leventina Card in prevendita a prezzi ancora più allettanti delle passate stagioni e che offre opportunità di sciare poi in tutti e sei gli impianti invernali di valle e offre anche molti altri vantaggi come riduzioni importanti per altri impianti di sci convenzionati, ne abbiamo parlato in altro articolo. Occasione privilegiata per uscire dalle piste delimitate a entrare in tematiche che sono certamente importanti e basilari per il proseguo di questa tendenza.

Le ultime due stagioni, definite drammatiche dal profilo economico con la metà dei passaggi registrati in stagioni dove il manto bianco non si fa desiderare, non ha levato l’entusiasmo ai vari responsabili. Questa situazione disperata ha fatto aprire gli occhi ai vari organizzatori, che hanno trovato le soluzioni per attrarre gente comunque vi fosse o meno la neve. A detta di Gabriele Gendotti (Carì) l’innevamento artificiale sarà condizione imprescindibile per garantire una certa base e tranquillità economica. Ma importanti sono le proposte di eventi collaterali, legati si a volte alla neve ma altre volte a semplici possibilità di divertimento per la gente. Non vanno dimenticate le 3000 residenze secondarie che in Leventina garantiscono una base di partenza importante. Sempre a Carì si stà costruendo nuove abitazioni segno che si crede nello sviluppo futuro di queste mete invernali. Il bel tempo estivo ha d’altra parte fatto bene tanto da incrementare il turismo proprio nei mesi del caldo… Sappiamo di stazioni invernali fuori cantone che stanno “aggredendo” la clientela ticinese con slogan e quant’altro ma se guardiamo veramente i costi della Leventina Card, il confronto è presto fatto. Una famiglia con due adulti e due giovani scia tutta la giornata per fr 85.-, significa fr 20,25 per persona…. contro prezzi indicati “strapazzati” che poi alla fine sono in fr 50 per adulto e frs 35 per giovani dai 13 ai 17 franchi.
La Leventina offre tantissime opportunità di divertimento invernale, non da ultimo anche le partite dell’Ambri Piotta che sono uno spettacolo coreografico forse unico in Svizzera. Ma gastronomia nostrana e internazionale, accoglienza in parecchie strutture, non dimentichiamo lo sforzo importante del Comune di Faido per coprire la sua pista di Ghiaccio, ora un gioiellino che va usato per la giusta causa turistica regionale. Le due Stazioni invernali faro, per capienza e capacità ricettiva, Airolo e Carì hanno in programma eventi con scadenze settimanali. Ad Airolo degli unicum come le giornate di svago per persone portatori di andicap fisico, il Famigros Ski Day, gare di CdM FIS Freestyle in tutte le sue discipline dove anche la sportiva di casa nostra Debora Scanzio parteciperà. Fiaccolate, sci in notturna, fuori pista
controllato e tanto altro che elencarli diventerebbe troppo dispersivo. Ma non solo Airolo e Carì offrono sci, vi sono stazioni più piccole, improntate sui bambini e famiglie che si stanno preparando alla stagione invernale. Corsi di sci per bambini durante le ferie scolastiche, e tante altre iniziative le potete trovare sui campi da sci di Prato Leventina, di Dalpe, di Airolo-Lüina e di Cioss-Prato in valle Bedretto. Sci alpino, sci nordico, slittini, e tanto altro.
Forse la moda o la voglia di montagna ha fatto riscoprire le ciaspole, percorsi nella neve in mezzo alla natura con le ciaspole. Ecco allora adattarsi alle esigenze dei clienti e pianificare percorsi delineati per i ciaspolatori. Ci ha fatto piacere sentire il dare nomi ai percorsi, come ad esempio il “Giro dei Fagiani” e via dicendo.
Siamo certi che chi vorrà passare una giornata o più giornate invernali, in Leventina troverà “neve per i suoi piedi” e potrà deliziarsi in attività sportive, come spettatori a concerti ed eventi interessanti, deliziare il gusto con pietanze tipicamente locali e cucinate con l’amore della tradizione locale e se del caso fare qualche uscita dai confini leventinesi per assaporare un Ticino turistico vero. Tutto è pronto affinché la gente salga in valle e assapori momenti magici nella natura ancora incontaminata. Ci auguriamo che anche chi dovrà poi fare da unione tra i turisti e chi si è impegnato nel pianificare tutte queste attività descritte, si renda conto concretamente di questi sforzi della comunità intera, non dimentichiamo che molti soldi investiti sono pubblici, e agisca di conseguenza, con uffici informativi aperti, almeno durante le varie ferie scolastiche, 7 giorni su 7 e magari ancora di più. Sarebbe infatti peccato vanificare gli sforzi anche economicamente importanti, per poi trovarsi alcune porte chiuse da uffici preposti alla promozione sul territorio delle varie offerte.
Crediamo infinitamente che se finalmente invece della prima persona singolare si usasse la prima persona plurale, sarà vittoria su tutti i fronti. NOI insieme!
Articolo di Roberto Bosia, dir. ETiCinforma.ch – affiliato a CH-Media
Per i dettagli i seguenti siti vi daranno tutte le informazioni necessarie:
Airolo-Pescium; Carì, Prato Leventina, Dalpe, Airolo-Luina, Cioss Prato