CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
LUGANOLIFESTYLE 12-15 OTTOBRE 2023
VENDIAMO TERRENO A FAIDO ZONA EDIFICABILE MQ 837
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
ARTECASA LUGANO 12-15 OTTOBRE 2023
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
ZAHARA RUSCONI - LUGANO  UDC DONNE ¦ LISTA 25 / CANDIDATA 07
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ELIDE VEDI E SENTI, BELLINZONA
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • B&B Casa Lentini + Centro Eventi ETC
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • Restaurare, un’arte!
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
13.09.2023 ¦ In campagna elettorale quale e’ il compito dei media? Influenzare e sottostare al potere o tentare di far ragionare?
12.09.2023 ¦ Lugano e HCAP ai nastri di partenza; una sfida difficile per entrambe!
30.08.2023 ¦ La ns. Testimonial ETC Eureka, Vanessa Mini, è la vincitrice degli InterContinental Music Awards 2023 di Los Angeles!
28.08.2023 ¦ ASA Press ¦ Plastica, 1 sacchetto della spesa su 4 è illegale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • IL RISO ITALIANO: UNA ECCELLENZA AGROALIMENTARE IN MOSTRA AD EXPO2015

    RBoss
    Apr 21, 2015
    riso italiano a milano expo 2015
    0

    L’Ente nazionale Risi ha organizzato nel padiglione di Federalimentare “Cibus è Italia” l’area del riso italiano con la presenza di 51 aziende risiere – Il vice Ministro Andrea Olivero: il riso italiano deve essere riconoscibile e valorizzato – Carrà di Ente Nazionale Risi: le aziende risiere alla scoperta di nuovi mercati esteri

    (Milano, 21 aprile 2015) – Il Riso Italiano non è una mera commodity, ma un’eccellenza del patrimonio agroalimentare che consente di preparare un piatto tipico italiano: il risotto. Un’eccellenza che va difesa dalle importazioni a dazio zero dai Paesi Meno Avanzati, che deve essere sviluppata con una ricerca scientifica che porta al miglioramento qualitativo delle varietà del riso, che deve essere fatta conoscere in tutti i continenti, aumentandone l’export.

    Questo è il messaggio che arriva dalla conferenza stampa dell’Ente Nazionale Risi (ente sottoposto alla vigilanza del Ministero per le politiche agricole), tenutasi oggi a Milano, ed il motivo che ha portato la filiera del riso italiano a partecipare compatta ad Expo2015.

    51 aziende risiere saranno infatti presenti ad Expo all’interno del Padiglione di Federalimentare “Cibus è Italia” per illustrare la storia, il saper fare, la ricerca, le ricette gastronomiche ed il futuro del riso italiano.

    Una filiera che produce 1 milione e 400 mila tonnellate di riso greggio dal quale si ottiene 1 milione di tonnellate di riso lavorato, con un fatturato rispettivamente di 500 milioni e di 1,5 miliardi di euro (dati 2014). 4.090 aziende agricole risicole, 107 aziende risiere di trasformazione e 70 aziende agricole che trasformano direttamente la propria produzione, per un totale di 10.000 addetti. In Italia si coltiva riso su una superficie di 219.000 ettari (che rappresenta il 52% dell’intera superficie coltivata a riso nell’Unione europea), esportando il 52% della produzione in Europa e l’11% fuori dell’Europa.

    Andrea Olivero, vice Ministro delle Politiche Agricole, ha commentato così la partecipazione di Ente Nazionale Risi ad Expo2015: “E’ necessaria la promozione del riso italiano, che parte dalla ricerca e dalle sementi ma deve arrivare fino alla riconoscibilità e valorizzazione del prodotto sugli scaffali dei supermercati. Il settore attraversa un momento non facile anche a causa di una competizione internazionale molto aggressiva”.

    “Occorre contrastare la stagnazione del consumo interno – ha detto ancora Olivero – e valorizzare la specificità delle nostre produzioni e la ricchezza delle nostre varietà, facendo in modo che si crei un mercato privilegiato per il riso italiano, che ne riconosca la qualità straordinaria”.

    Sui vantaggi provenienti dalla partecipazione a Expo2015 è intervenuto anche Paolo Carrà, Commissario straordinario dell’Ente Nazionale Risi: “Oggi la competizione internazionale è molto forte e questo richiede alla filiera risicola italiana di confrontarsi maggiormente puntando a cercare di connotare il riso italiano, prodotto di eccellenza dell’agro alimentare italiano, frutto di una continua ricerca scientifica nel segno di un’agricoltura più sostenibile. Lo spirito con il quale l’Ente Nazionale Risi ha deciso di partecipare ad Expo è da un lato quello di far conoscere ad un pubblico internazionale i valori di salubrità, versatilità del nostro riso e del piatto tipico, il risotto, e le bellezze dei territori risicoli italiani, dall’altro, spingere le aziende trasformatrici ad internazionalizzarsi ed a scoprire nuovi mercati”.

    Durante e dopo Expo, le 51 aziende risiere, come le altre 500 presenti nel Padiglione “Cibus è Italia”, potranno servirsi di un sito di e-commerce: all’interno dello stand il consumatore interessato potrà catturare tutte le info aziendali tramite il QRCode  con il proprio telefonino per poi approfondire a casa le conoscenze delle aziende visitate virtualmente (ed anche copiare le ricette dei risotti vari).

    “Non è un caso che il riso italiano possa vantare un primato qualitativo nel mondo – ha spiegato Roberto Magnaghi, Direttore Generale dell’Ente Nazionale Risi – ciò dipende anche dalla ricerca scientifica svolta negli anni dal nostro Centro Ricerche sul Riso. La ricerca applicata dell’Ente Nazionale Risi  mira al miglioramento dei mezzi di produzione (acqua, concimi, antiparassitari, etc.), alla mitigazione dell’impatto ambientale delle pratiche risicole, alla valorizzazione della fertilità dei suoli ed al miglioramento della salubrità del prodotto”.

    Il riso italiano rappresenta un’eccellenza del food made in Italy  e non poteva non essere rappresentato nel Padiglione delle eccellenze alimentari italiane, “Cibus è Italia”, collocato accanto all’entrata Est di Expo, di fronte al Padiglione delle Biodiversità e non lontano da Padiglione Italia. 500 aziende alimentari che illustreranno le 13 filiere dell’alimentare italiano in 5.000 metri quadrati, con due piani destinati alla esposizione e un terzo, la lounge della terrazza, dedicato a workshop, convegni, degustazioni, incontri con i buyer italiani e esteri.

    “Tra gli obiettivi del Padiglione “Cibus è Italia” – ha riferito Antonio Cellie, Ceo di Fiere di Parma – c’è quello di supportare il Made in Italy alimentare per aumentare le quote dell’export e per rafforzare la visibilità internazionale di eccellenze come quella del Riso Italiano. La strategia complessiva del Padiglione è frutto di una condivisione con enti ed associazioni come l’Ente Nazionale Risi, Federalimentare, e con istituzioni e Consorzi di tutela come Afidop, ANICAV, Prosciutto di Parma, e con territori e distretti food oriented come Parma, Novara o la Sardegna, con le Grandi Marche e le PMI. Abbiamo organizzato uno straordinario programma d’incoming di operatori esteri selezionati tra top retailer, importatori, ho.re.ca, produttori e trasformatori dei mercati internazionali più rappresentativi per il settore alimentare italiano”.

    Oltre alle 51 aziende risiere nel padiglione “Cibus è Italia” saranno rappresentate le Camere di Commercio di Alessandria, Biella, Novara, Oristano, Pavia, Vercelli, Verona e le Provincie di Alessandria, Mantova, Pavia e Vercelli. Con il loro contributo saranno organizzati 6 eventi sulla terrazza lounge, coordinati e presentati dal noto conduttore televisivo Patrizio Roversi, che è intervenuto in video nella conferenza stampa: “ll riso va comunicato. Il consumatore deve conoscere le varietà di riso da utilizzare in cucina utilizzando il chicco giusto per il piatto che intende preparare. Bisogna educare al consumo di riso e presentare il riso italiano al mondo”.

    Dei 6 eventi sulla terrazza del Padiglione, quattro permetteranno al territorio di presentare le proprie particolarità in campo risicolo con interviste e intrattenimenti: una serata sarà dedicata ad Alessandria e Novara; una a Pavia, una a Vercelli e Biella, una a Mantova, Oristano e Verona. Le altre due serate saranno una organizzata dall’Ente Nazionale Risi ed un’altra, conclusiva, collettiva per l’Ente stesso ed i territori.

    Gli eventi spazieranno su tutte le tematiche della filiera, dalla produzione al mercato, dalla coltura alla cultura risicola, dalla storia alla tradizione, dalla ricerca alla riscoperta delle varietà storiche. Le serate comprenderanno la degustazione di piatti di riso e risotti cucinati da vari chef e saranno dedicate in modo particolare al mondo della comunicazione (previo accredito).

    CHI E’ L’ENTE NAZIONALE RISI – L’Ente Nazionale Risi, ente pubblico economico sottoposto alla vigilanza del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ha lo scopo di tutelare la produzione risicola nazionale e le attività industriali e commerciali che vi sono connesse, agevolando la distribuzione e la commercializzazione del prodotto. L’Ente promuove il riso “made in Italy” con campagne d’informazioni e concorsi, fornisce assistenza tecnica agli agricoltori e servizio di analisi e conduce azioni volte al miglioramento della produzione. L’Ente attua altresì il controllo di tutta la commercializzazione del riso italiano stilando annualmente bilanci preventivi e consuntivi di collocamento permettendo a tutta la filiera di attuare azioni valide per orientare le scelte commerciali. Accanto alle azioni di cui sopra, un altro compito di grande rilievo è rappresentato dallo svolgimento dell’attività di organismo pagatore degli aiuti e interventi comunitari per conto dell’Unione europea. L’Ente Nazionale Risi dispone inoltre di un Centro Ricerche sul Riso che collabora con diverse istituzioni italiane ed internazionali per migliorare la produzione risicola e le tecniche di gestione della risaia.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.