CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
ALLERTA CANICOLA TICINO 20 - 25 LUGLIO 2022
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
I COSTI DELLE BOLLETTE ELETTRICHE INGIUSTIFICATAMENTE ALTI...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
02.08.2022 ¦ vaxiETCar un servizio di trasporto e accompagnamento in macchina…
05.07.2022 ¦ Basta blaterare; e-bike vanno sussidiate almeno per il 50% del costo plafonato! Socialità & salute!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il Presidente SSIC Lardi garantisce per l’edilizia le migliori condizioni di lavoro anche nel 2016

    RBoss
    Giu 26, 2015
    0

    La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori offre ai sindacati la proroga del contratto nazionale mantello (CNM) edilizia oltre la sua scadenza del 2015. Lo ha confermato il Presidente Gian-Luca Lardi nella Giornata della costruzione a Friburgo davanti a circa mille imprenditori edili. La relatrice principale di questo importante evento congiunto della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori e di HG Commerciale è stata la Consigliera federale Doris Leuthard. Nel suo discorso, il Capo del DATEC ha sottolineato l’importanza dell’efficienza infrastrutturale e la necessità di un risanamento sostenibile della galleria stradale del San Gottardo tramite una canna sostitutiva.

    La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori si impegna con tutte le sue forze per estendere anche al 2016 il contratto nazionale mantello (CNM) edilizia, con le sue eccezionali condizioni di lavoro. «Che la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori non voglia alcun CNM nel 2016 è una bugia bella e buona dell’Unia. La nostra richiesta di prorogare il CNM è da giorni sulle scrivanie di Unia e Syna!», ha confermato il Presidente della SSIC Gian-Luca Lardi alla Giornata della costruzione a Friburgo. «L’offerta comprende un salario minimo di 5500 franchi (x13) per i muratori qualificati e di 4600 franchi (x13) per i manovali privi di formazione professionale. Si tratta del 12 percento in più rispetto alla richiesta della Sinistra nella sua iniziativa sui salari minimi», ha spiegato. Il salario medio nei cantieri svizzeri ammonta a 6000 franchi.

    «Se il CNM sarà prorogato, così come offerto dalla SSIC, il personale di cantiere beneficerà anche nel 2016 del pensionamento anticipato a 60 anni, di cinque o sei settimane di vacanze all’anno e di altre numerose indennità», ha spiegato Lardi. Un’offerta generosa che tuttavia i rappresentanti dei sindacati hanno finora ignorato. «Dispiace che l’Unia sia così poco propensa al compromesso. Mi dispiace soprattutto perché così gli altri rappresentanti dei lavoratori hanno poco margine di manovra», ha chiarito Lardi.

    La Consigliera federale Leuthard: l’edilizia è fondamentale per la piazza economica

    La relatrice principale alla Giornata della costruzione è stata la Consigliera federale Doris Leuthard, Capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC). Nel suo discorso ha messo in rilievo il ruolo essenziale di un’edilizia efficiente per la piazza economica Svizzera. L’economia, la società e lo Stato hanno infatti bisogno di eccellenti infrastrutture nazionali.

    «In questo ambito, oltre al rinnovo delle infrastrutture esistenti, nei prossimi anni si inserisce in particolare il risanamento sostenibile della galleria stradale del San Gottardo. Per motivi tecnici e di politica statale, il Consiglio federale ha deciso per una seconda canna», ha spiegato la Consigliera federale Leuthard. «Ciò permette di mantenere il collegamento stradale attraverso il San Gottardo anche durante l’intervento di risanamento, migliorando la sicurezza», ha sottolineato la ministra dei trasporti.

    Inoltre occorre rivolgere una crescente attenzione alle reti digitali, poiché un’infrastruttura ICT completa aiuterebbe l’economia, in particolare nelle fasi difficili, a dischiudere nuovi settori di attività, ridurre i costi e sostenere la piazza economica. Lo stato deve promuovere queste opportunità di crescita.

    Il successo dell’edilizia passa dalla densificazione

    Il Presidente degli Impresari-Costruttori, Gian-Luca Lardi, nella sua analisi della piazza economica ha affermato che ciascun imprenditore e il settore nel suo complesso devono individuare nuovi campi d’attività e modelli commerciali. «Sono finiti i tempi in cui per costruire bastava un prato verde. Oggi costruire con successo significa sviluppare gli insediamenti verso l’interno. Nel 2015, costruire con successo significa migliorare e densificare la sostanza immobiliare. Avrà successo chi sfrutterà al meglio i terreni edificabili esistenti», ha spiegato Lardi. In tutto questo, anche la politica deve fare la sua parte: «Le disposizioni limitative concernenti le distanze, il numero dei piani e le soglie massime di sfruttamento spesso impediscono la densificazione», ha chiarito Lardi. Per favorire la densificazione edile occorre perciò autorizzare soglie di sfruttamento superiori nei centri, facilitare le riconversioni delle ex aree industriali e offrire possibilità flessibili per i trasferimenti d’uso. Non da ultimo è importante un cambiamento di pensiero da parte di tutti i soggetti coinvolti: «Dobbiamo migliorare l’accettazione dell’edilizia densificata da parte di proprietari di abitazioni, locatari e autorità locali», ha spiegato Lardi.

    Un segno di solidarietà verso la Svizzera italiana

    Con il risanamento del San Gottardo, l’iniziativa della vacca da mungere e il fondo per le strade nazionali, nei prossimi anni si terranno votazioni che interesseranno da vicino l’edilizia. «Essendo ticinese, desidero richiamare la vostra attenzione in particolare su uno dei tre dossier trasporti del 2016: la costruzione della canna sostitutiva del San Gottardo», ha spiegato Lardi, che ritiene incomprensibile come gli oppositori di questa soluzione, che prevede una galleria di risanamento, avrebbero invece preferito separare il Ticino dal resto della Svizzera per tre anni. «Immaginiamoci la rabbia della Romandia se il cantone del Vallese venisse separato per tre anni dal bacino del lago Lemano a causa della chiusura della galleria di Glion. O se la chiusura della Transgiurassiana sopra Bienne separasse per anni i giurassiani», ha commentato indignato Lardi. La canna sostitutiva del San Gottardo non solo è necessaria per motivi di sicurezza, è anche essenziale soprattutto per questioni di politica regionale. «Colgo l’occasione per rivolgermi soprattutto alla Romandia: la canna sostitutiva del San Gottardo è un’opportunità per la Svizzera romanda di mostrare un chiaro segno di solidarietà verso la Svizzera italiana. La Svizzera è divenuta quello che è oggi proprio grazie alla solidarietà interregionale. Questo è importante anche per il futuro: non dobbiamo soccombere agli egoismi della politica regionale!», ha ammonito davanti ai mille imprenditori edili presenti.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.