I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • il nuovo portale www.gastroformazione.ch è online da 2 giorni! Ecco i nuovi corsi per mese aprile 2019…

    RBoss
    Apr 18, 2019
    0

    Con grande piacere vi comunichiamo che il nuovo portale www.gastroformazione.ch è online da 2 giorni! Aspetta la vostra visita! Vi invitiamo anche a seguirci sulla nuova nuova pagina Facebook GastroFormazione!

    Con piacere passiamo in rassegna alla programmazione dei prossimi corsi e vi comunichiamo che ci sono ancora posti disponibili per i seguenti corsi che si svolgono nel mese di aprile:

    29 aprile 2019: Pizza in pala (1 giorno)
    30 aprile 2019: Cake design (1 mattina)

    Pomeriggio informativo art. 33

    Segnaliamo che il prossimo 21 maggio 2019 Hotel & Gastro formazione organizza un pomeriggio informativo per presentare i percorsi formativi di art. 33 nelle professioni di cuoco/a, impiegato/a di ristorazione, impiegato/a d’albergo, impiegato/a di gastronomia standardizzata e addetto/a di cucina alle ore 14.00 presso GastroTicino di Lugano. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati. Informazioni e dettagli su www.gastroformazione.ch.

    Serata di degustazione di birra e presentazione del corso Sommelier della birra

    Segnaliamo che il prossimo 27 maggio 2019 dalle 17.30 alle 19.30, GastroTicino organizza una serata gratuita di degustazione di 4-5 birre per presentare il percorso formativo per l’ottenimento del diploma di Sommelier svizzero della birra. Il corso inizierà nel mese di ottobre 2019. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati (su iscrizione). Informazioni e dettagli su www.gastroformazione.ch.

    Corso Accoglienza – Offerta in collaborazione con Ticino Turismo

    Quanti e quali modi per approcciarsi al proprio cliente in maniera da rendere ancor più soddisfacente l’esperienza del proprio ospite?

    Queste e molte altre le domande a cui si darà risposta attraverso il momento formativo che abbiamo il piacere di proporvi.

    Come?

    Attraverso una proposta sostenuta da Ticino Turismo per il tramite del suo Hospitality Manager. Infatti, un contributo del 50% viene destinato alla formazione organizzata da GastroTicino.

    La formazione è aperta a tutti coloro che lavorano a contatto diretto con il cliente (non solo nell’ambito turistico) e sarà svolta in loco tenendo conto delle esigenze della vostra azienda.

    Per maggiori informazioni contattatemi!

    Di seguito i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

    GESTIONE AZIENDALE

    Contratti commerciali nella ristorazione

    Obiettivi

    Locazione, mandato, appalto, esclusiva, franchising, lavoro, ecc. Cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione: è quindi essenziale essere a conoscenza dei vincoli legali legati all’attività ristorativa, saper identificare gli errori ricorrenti in ambito contrattuale che portano ad aumentare le spese aziendali, essere in grado di evitare o ridurre situazioni spiacevoli e costose.

    Programma

    Alla fine del corso il partecipante avrà una panoramica chiara sulla contrattualistica commerciale che tocca la ristorazione, tutelandosi il rapporto con terze persone e servizi.

    Insegnante avv. Marco Garbani

    Date e orari 7 maggio 2019, 09:00 – 12:00

    Costo CHF 0.– soci / CHF 50.– non soci

    Intelligenza emotiva, la leadership consapevole

    Obiettivi

    Il primo passo verso il successo consiste nel calarsi totalmente nella parte in maniera consapevole, comprendendo come le persone pensano, sentono e agiscono; solo in questo modo è possibile entrare in sintonia con i nostri interlocutori e ottenere risultati di reciproca soddisfazione. Poche professioni richiedono un così elevato livello di relazione efficace come l’ambito della ristorazione e dell’albergheria: cucina, sala e amministrazione devono comunicare costantemente per programmare, preparare, realizzare e capitalizzare il servizio; tale complessità unita alle tempistiche spesso strettissime e rigide, tende a scatenare emozioni che possono infatti deteriorare il livello di servizio e i relativi profitti. Il corso permette di conoscere una metodologia efficace per riconoscere le emozioni e interpretarne il ruolo in termini di leadership e comunicazione all’interno di gruppi di lavoro, di imparare alcune tecniche per governare al meglio le proprie emozioni in ambito professionale e personale, di analizzare il connubio tra emozioni e comportamenti professionali nell’ambito dello sviluppo personale.

    Programma

    Fondamenti generali dell’intelligenza emotiva, le 5 aree dell’intelligenza emotiva, il quoziente emotivo, competenze di leadership emotiva, pratica ed esercitazioni individuali.

    Insegnante Roberto Cucumazzo, consulente e formatore aziendale certificato

    Data e orario 8 maggio 2019, 08:30 – 17:00

    Costo CHF 190.– soci / CHF 240.– non soci

    DigitalGastro Marketing – La strategia corretta per fare (buon) marketing digitale

    Obiettivi

    Comprendere il funzionamento e i principi generali del digital marketing, acquisire il funzionamento di alcuni social in uso nel settore, conoscere le basi per definire e realizzare una strategia di marketing mix per la propria azienda, essere in grado di impostare e valutare un proprio DigitalGastro marketing plan rispetto ai propri obiettivi aziendali.

    Programma

    La pubblicità come mezzo di comunicazione attraverso i canali digitali, gli strumenti digitali sono capaci di generare “engagement” nei clienti, una sorta di vincolo emozionale che incide sulle decisioni d’acquisto e che permette di aumentare il volume della clientela. I contenuti del corso saranno incentrati sul Digital e Social media marketing, piani editoriali, ascolto/pianificazione/strategie/strumenti di marketing, analisi del web e delle proprie azioni online. Al termine del corso il partecipante riuscirà a creare un’efficace DigitalGastro strategia tenendo in considerazione i principali (o adeguati) canali social.

    Insegnante Luca Mauriello, esperto del settore

    Date e orari 22 maggio 2019, 08:30 – 17:00 (1 giorno)

    Costo CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci

    Sicurezza sul lavoro «PECOS» – Corso completo o refresh

    Obiettivi

    Conoscere la “soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione” per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute.

    Programma

    Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante.

    Insegnante Andrea Marchetti, esperto in sicurezza

    Data e Orario 23 maggio 2019, 08:30 – 16:00 (1 giorno, anche per il refresh)

    Costo CHF 340.– soci / CHF 380.– non soci (incluso il manuale sulla sicurezza)

    CHF 130.– soci / CHF 170.– non soci (per il corso refresh)

    PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE

    Igiene e sicurezza alimentare: conoscere i pericoli alimentari

    Obiettivi

    Conoscere e sapere prevenire i principali pericoli per la salute dei consumatori di natura allergica, biologica, chimica e fisica. Esaminare dei casi reali di reazioni allergiche gravi, infezioni, intossicazioni, tossico-infezioni e avvelenamenti.

    Programma

    Esaminare le cause principali di questi pericoli e delineare il corretto comportamento da adottare a livello di prevenzione, formazione e informazione. Approfondire i motivi che rallentano la corretta identificazione di questi pericoli. Conoscere le sfide che sono state affrontate a livello legislativo nella storia recente e quelle che andranno affrontate in un prossimo futuro per i pericoli emergenti.

    Insegnante Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo

    Data e orario 6 maggio 2019, 13:30 – 17:00

    Costo CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    Caffè: analisi sensoriale e nuove idee al bar

    Obiettivi

    Conoscere l’origine, la produzione del caffè e i metodi alternativi di estrazione del caffè (filtro, cold brew, moka) in funzione delle diverse preparazioni; riconoscere gli aromi di vari tipi di caffè; essere in grado di fare un’analisi sensoriale delle caratteristiche del caffè (analisi gustativa e olfattiva); sviluppare la capacità d’analisi sulla base di schede di degustazione, saper fare alcune preparazioni di cocktails e bevande liquorose con il caffè.

    Programma

    Cenni sulla storia, origine e produzione del caffè, le qualità del caffè, approfondimenti, introduzione all’analisi sensoriale, pregi e difetti del caffè, utilizzi dietro il banco bar e dimostrazione di varie preparazioni. Degustazioni incluse.

    Insegnante Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system

    Data, e orario 6 maggio 2019, 08:30 – 17:00

    Costo CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Birra: formazione con degustazione

    Obiettivi

    Apprendere quali sono le materie prime della birra e il processo di produzione, imparare alcuni cenni storici sulla birra, conoscere gli stili della birra, imparare a distinguere gli aspetti organolettici della birra (esami olfattivo, gustativo, visivo), essere a conoscenza dei principali abbinamenti in ambito gastronomico (il food pairing), essere in grado di proporre la birra adeguata alla pietanza preparata, degustazioni guidate e percorsi sensoriali.

    Programmi

    Il partecipante alla fine delle 3 serate conoscerà le specificità della birra come le materie prime, i principali abbinamenti, gli stili di birra (Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, USA, Belgio), saprà degustare correttamente una birra (scheda tecnica) con abbinamenti anche pratici alle pietanze (cioccolato, formaggi, salumi, ecc.), sarà in grado di proporre abbinamenti in sintonia con le peculiarità dei cibi. Soluzioni e consigli anche per intolleranze e allergie.

    Insegnanti Nico De Backer, sommelier della birra

    Claudio Cremona, esperto del settore gastronomia

    Date e orario 7, 14 e 21 maggio 2019 (3 serate), 19.00-21.30

    Costo CHF 330.– soci, CHF 380.– non soci

    Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda (corso base)

    Obiettivi

    Conoscere le nozioni fondamentali di un sistema HACCP e di autocontrollo e saperli adattare alla propria realtà, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; saper semplificare /migliorare i processi nel rispetto delle norme ed evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare; conoscere i requisiti di base necessari per la gestione dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti, comprendere il significato ed essere in grado di creare un piano d’analisi corretto.

    Programma

    Autorità e legislazione, aspetti fondamentali del sistema HACCP e autocontrollo, aspetti pratici d’igiene nella gestione quotidiana della propria attività, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d’analisi della propria azienda, esercitazioni pratiche sulla modulistica. Possibilità di lavorare sui propri documenti aziendali.

    Insegnante Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene

    Data e orario 7 maggio 2019, 08:00 – 15:00

    Costo CHF 130.– soci / CHF 180.– non soci

    Cocktails classic

    Obiettivi

    Conoscere le principali materie prime e gli utensili da utilizzare, saper utilizzare correttamente le attrezzature, apprendere le tecniche di base di preparazione di diversi cocktails (sparkling, frozen, stir & strain, coppetta, tropicali, muddler, con frutta fresca e aperitivi), conoscere e sapere calcolare le misure di mescita, preparazione dei cocktails di base internazionali.

    Programma

    Merceologia di base dei prodotti che vengono utilizzati nei cocktail scelti (bevande e categorie), attrezzature e utilizzo tecnico del materiale, tecnica di lavoro professionale, le misure di mescita e le regole di miscelazione, dimostrazione di preparazione di diversi cocktails ed esecuzione di drink con alcolici e prodotti in uso, controllo e degustazione dei prodotti finiti (profumo, colore, sapore, presentazione, pulizia). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di preparare diversi tipi di cocktails con professionalità e sicurezza.

    Insegnante Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café

    Date e orario 13 e 14 maggio 2019, 09:00 – 17:00

    Costo CHF 350.– soci / CHF 390.– non soci, degustazioni e aperitivo finale inclusi

    Servizio in sala

    Obiettivi

    Acquisire le basi delle regole e dei vari tipi di servizio in sala, saper organizzare e pianificare il servizio della ristorazione al tavolo, padroneggiare con maggior sicurezza le mansioni del proprio lavoro, saper gestire diverse situazioni con la clientela.

    Programma

    Generalità sulla professione, mansioni, gerarchie e organigramma, suddivisione dei reparti, tipologia dei clienti, accoglienza e vendita, conoscenza delle bevande e delle misure di mescita, mise en place e accessori da tavola, tecniche di servizio delle vivande e bevande, banchetti, fatturazioni, accomiato alla clientela, nozioni di base sul galateo, esercitazioni e lavori pratici durante i pranzi in sala. Alla fine del corso il partecipante sarà in grado con le tecniche apprese di operare in modo autonomo, con precisione e professionalità nell’ambito del servizio. I pranzi sono inclusi.

    Insegnante Amilcare Battisti, formatore e membro Unione Svizzera Maître d’Hôtel

    Date e Orario 13 e 16 maggio 2019, 08:30 – 17:00

    Costo CHF 320.– soci / CHF 370.– non soci

    Poker di cocktails (Workshop)

    Obiettivi

    Conoscere le materie prime utilizzate (merceologia), saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d’igiene, apprendere le tecniche di preparazione di alcune tipologie di cocktail, saper abbinare e preparare alcuni stuzzichini per genere di cocktail.

    Programma

    Conoscere i materiali e le attrezzature che vengono utilizzati, nozioni di base su aspetti pratici d’igiene nella gestione quotidiana della propria attività, tecnica di lavoro professionale, spiegazione di alcune tipologie di cocktails con le varie tecniche di preparazione, scelta ed elaborazione degli stuzzichini abbinati ai cocktail. Degustazione finale inclusa.

    Insegnante Simone Bogarelli, bartender e vice responsabile di sala

    Data e orario 16 maggio 2019, 13:00 – 18:00

    Costo CHF 200.– soci / CHF 250.– non soci. Nel costo è compresa la valigetta attrezzata per il Barman

    Food & Beverage nella ristorazione

    Obiettivi

    Conoscere il campo d’attività della figura di Food & Beverage manager nell’ambito della ristorazione e albergheria, essere in grado di stabilire una corretta programmazione dei menu e di una carta delle bevande, apprendere le nozioni per una corretta pianificazione finanziaria e per una gestione accurata dei costi nel food & beverage department, conoscere le differenti tipologie di eventi e saperle proporre, avere alcune nozioni base per definire una strategia di marketing per i propri prodotti e servizi.

    Programma

    Introduzione al Food & Beverage; modelli organizzativi diversi (dal take-away all’hotel); tendenze di consumo e comportamenti della clientela; l’importanza dell’offerta delle bevande; come si redige e pianifica il menu nelle diverse tipologie, tecniche d’acquisto; configurazione dei costi: costi fissi e variabili, calcolo e formule food cost, pianificazione dei prezzi di vendita, controllo delle statistiche di vendita; controllo e gestione dell’inventario; organizzazione banchetti ed eventi (dall’offerta alla fattura); conoscenza enogastronomica del territorio; il ruolo e la pianificazione del marketing nel settore (accenno sul Marketing Mix, evoluzioni Web del settore).

    Insegnanti Claudio Cremona, esperto del settore, membro Unione Svizzera Maître d’Hôtel

    Filippo Del Ponte, vicedirettore Villa Castagnola

    Date, orari e durata 17 e 24 maggio 2019, 08:00 – 17:00 (2 giorni)

    Costo CHF 300.– soci / CHF 350.– non soci

    Caffetteria / latte art

    Obiettivi

    Acquisire le basi e le regole del servizio del caffè, saper eseguire e servire un espresso perfetto, con precisione e professionalità, imparare le tecniche per montare il latte ed eseguire decorazioni originali per il cappuccio classico italiano, preparazione di bevande alternative come marocchino, mocaccino, ecc.

    Programma

    Caffetteria (primo giorno):

    le 5 M (miscela, macchina, manutenzione, macinadosatore, manodopera): conoscere l’attrezzatura professionale di caffetteria; la macchina da espresso (parametri e pulizia), il macinadosatore (regolazione dosatura e macinatura), le miscele di caffè, le tecniche di montatura del latte e varie tipologie di latte, il cappuccio classico italiano.

    Latte art (secondo giorno):

    tecniche di base di latte art (cuore, tulip e rosetta). Alla fine del corso il partecipante attraverso un esame pratico sarà in grado di riprodurre bevande a base di caffè ed effettuare semplici decorazioni con le tecniche di latte art free pour.

    Insegnante Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system

    Date e orario 27 e 28 maggio 2019, 08:00 – 17:00

    Costo CHF 350.– soci / CHF 400.– non soci.

    Corsi singoli: CHF 180.– / 230.– (caffetteria) e CHF 250.– / 300.– (latte art)

    Igiene e sicurezza alimentare: start up ristorazione collettiva

    Obiettivi

    Conoscere le basi tecniche e legali per pianificare e notificare alle autorità le attività di ristorazione collettiva: ristoranti, grotti, bar, take-away, food truck, bancarelle fisse e mobili. Conoscere le esigenze minime per gestire l’igiene e la sicurezza alimentare dove si preparano e distribuiscono delle derrate alimentari destinate al consumo immediato o all’asporto.

    Programma

    Ottenere le competenze di base per scegliere il luogo dove poter svolgere queste attività. Saper determinare le strutture e le attrezzature indispensabili allo scopo. Essere in grado di informare correttamente i consumatori riguardo le intolleranze, allergeni e l’origine dei propri prodotti. Sapere gestire la documentazione di autocontrollo e applicare in modo corretto le buone pratiche igieniche e di fabbricazione, HACCP, verifiche analitiche e tracciabilità. Conoscere le basi per una corretta gestione delle contestazioni ufficiali e per informare le autorità in caso di ritiro o di richiamo di prodotti pericolosi per la salute.

    Insegnante Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo

    Data e Orario 20 maggio 2019, 13:30 – 17:00

    Costo CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    CUCINA

    Intaglio frutta e verdura

    Obiettivi

    Conoscere le informazioni generali sulla tecnica d’intaglio tailandese, imparare l’uso corretto del coltello (stiletto tailandese, unico attrezzo per il vero intaglio), saper realizzare dalla frutta e verdura delle opere d’arte.

    Programma

    Scelta della frutta, tecniche di base per l’intaglio, spiegazione del coltellino da intaglio e della sua impugnatura. Pratica su frutta e verdura. Creazioni pratiche di decorazioni semplici per buffet. Possibilità di perfezionamento per la creazione di figure più complesse come animali, fiori, uccelli e tanto altro ancora. Nello svolgimento del corso verrà fornito il coltello (con possibilità di acquisto). Il corso può essere effettuato anche in lingua inglese e tedesco (anche in contemporanea).

    Insegnante Mario Privitera, maître d’Hôtel (www.carvingfruit.it)

    Durata, orario e data 1 giorno, 08:30 – 17:00, 2 maggio 2019

    Costo CHF 160.– soci / CHF 210.– non soci

    Pasta fresca per i ristoratori

    Obiettivi

    Conoscere il mondo delle farine ticinesi ed estere, apprendere le peculiarità legate alle uova, essere in grado di lavorare la pasta fresca per la ristorazione, apprendere le caratteristiche dell’acqua come materia prima, saper produrre diversi tipi e formati di pasta, conoscere e saper applicare nel proprio esercizio i processi di produzione e una corretta conservazione della pasta.

    Programma

    Introduzione al mondo delle farine ticinesi con uno sguardo ai prodotti internazionali, tipologia di uova utilizzate (fresche o pastorizzate), durezza dell’acqua, formati delle paste, le paste aromatizzate speciali, cotture sottovuoto per i ripieni, pastorizzazione sotto vuoto o in forni combi steamer per la pasta fresca, dimostrazione pratica della pastorizzazione della pasta al ristorante, produzione e preparazione di impasti nei vari formati, confezionamento.

    Insegnante Fabrizio Brannetti e Davide Mitolo, Mastri pastai

    Date e orario 3 maggio 2019, 09:00 – 16:00

    Costo CHF 170.- soci / CHF 220.- non soci

    Dessert alternativi

    Obiettivi

    Imparare i principi di un’alimentazione sana e naturale, conoscere ed imparare ad utilizzare alcuni tra i prodotti sul mercato legati ad un’alimentazione sana e naturale (presenza di intolleranze, regimi alimentari specifici, ecc), essere in grado di ideare dolci alternativi e naturali con fantasia e originalità seguendo ricette classiche e non, saper creare presentazioni diversificate e accattivanti con ricette semplici, saper integrare questi alimenti nel proprio piano alimentare seguendo i principi della sana alimentazione.

    Programma

    Nozioni di base di un’alimentazione sana, linee guida semplici e immediate per imparare a preparare dei dolci alternativi e sani, utilizzo di ingredienti semplici e salutari (ad esempio farine integrali e dolcificanti naturali alternativi), preparazione di diversi dessert sani e naturali che non contengano zuccheri e farine raffinate, per un risultato altrettanto goloso ma molto più leggero e salutista. Durante il corso verranno trattati vari tipi di dolci, dai più classici ai meno conosciuti: dolci al cucchiaio, torte, biscotti e pasticceria mignon. Verranno inoltre trattati e prodotti alcuni dolci per intolleranti e diabetici. Degustazioni incluse.

    Insegnante Elisa Spadola, esperta in alimentazione naturale e formatrice

    Date e orario 6 maggio 2019, 08:30 – 17:00

    Costo CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Pasta fresca e ripiena

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.