AL NOS MANGEE... 4-24 NOV. 2019  COMUNICATO CONCLUSIVO DEGLI ORGANIZZATORI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
#fattoreETC ¦ ecco il nuovo nome della nostra rivista bimestrale!
ETC Video TV ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
FLASH AL VETRIOLO - COMMENTI PIÙ O MENO SATIRICI DI ETC...
O.B. SA - BIASCA
FIERA D'AUTUNNO A MORBEGNO DAL 15 AL 17 NOVEMBRE 2019
MONDO SOFTWARE sagl  ¦ AIROLO E CHIASSO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria)
HALLOWEN SECONDO VALTERINIK IN ITALIA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • ETC Info Point
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Valterinik il vignettista …
    • Abbonamento #fattoreETC
    • Sponsoring
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Telenovela tutela dei minori
    • Lavoro ricerca/richieste
    • Tiggiù un paesino
    • Gossip-Moda
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • ETC Video TV
    • Dalla parte dei consumatori
  • EUREKA
    • Mangiar sano
    • Terapie & Terapisti
    • Ascoltare & Eventi
    • EUREKA la fiera del beneSSere
    • EDUCERE di Eleonora Radice
    • EUREKA – ETC la sua filosofia
    • Analisi economica e soluzioni
eticinforma.ch e #fattoreETC non pubblicano tutto ma solo quanto ritenuto propositivo… e non siamo manipolabili da nessuno!
#fattoreETC ¦ ecco come si chiamerà il nostro bimestrale dal numero di dicembre 2019…
RIGNAM-ETC contro lo spreco alimentare ¦ Un progetto targato ETC!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il futuro della navigazione elettrica sui laghi

    RBoss
    Set 24, 2019
    0

    Lugano, 24 settembre 2019 – “Il futuro della navigazione elettrica sui laghi” è stato l’attualissimo tema presentato a bordo della Motonave “Lugano 1961” nello storico cantiere SNL di Castagnola.

    A questa importante conferenza sul futuro della mobilità elettrica sull’acqua, organizzata da Stan2services, Società Navigazione del Lago di Lugano e Repower, sono intervenuti Marco Borradori – Sindaco di Lugano, Stefano Colombo – CEO Stan2Services Sagl, Agostino Ferrazzini – Presidente Società Navigazione del Lago di Lugano e Davide Damiani – Responsabile relazioni esterne Repower.

    Stan2services è una advisory boutique che, in particolare nel settore dell’energia, si occupa di accompagnare i propri clienti con particolare focalizzazione allo sviluppo ed all’organizzazione aziendale. “La conferenza stampa odierna ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema, indicando alcune interessanti prospettive per il futuro della navigazione sostenibile sul lago di Lugano” ha affermato Stefano Colombo CEO di Stan2Services Sagl.

    La Società Navigazione del Lago di Lugano ha ospitato con il più vivo interesse questo straordinario appuntamento, alla luce del suo stretto legame con il tema della navigazione in acque interne; un campo che vede SNL protagonista da oltre 170 anni e sempre con soluzioni d’avanguardia.

    Attualmente, SNL annovera con orgoglio tra i battelli della propria flotta la “Vedetta 1908” a propulsione elettrica, un emblema della Società che coniuga i tre pilastri fondamentali per l’azienda: tradizione, modernità e responsabilità sociale.

    La “Vedetta” costruita ad Amburgo nel 1908, è entrata a far parte della flotta SNL nel 1944. Dopo anni di servizio, un ampio progetto di recupero e ristrutturazione è stato completato nel 2016 ed oggi è il primo battello di linea svizzero con sistema propulsivo completamente elettrico a pannelli solari, un esempio di felice sintesi tra passato e futuro.

    Questo battello, ricco di storia antica e di tecnologie avanzate, ha solcato le acque del Ceresio nei weekend estivi 2019 con il patrocino del Città di Lugano Dicastero Sviluppo Territoriale che ne ha riconosciuto non solo l’attrattività turistica e l’interesse innovativo, ma anche il valore di promozione per una mobilità alternativa, capace di sfruttare energie rinnovabili.

    L’innovativa visione di SNL sull’elettrificazione dei laghi è anche frutto dell’ottima cooperazione con GGNL nell’ambito delle attività di consorzio dei laghi: “Oggi i piani di SNL allargano il proprio orizzonte tecnologico ed ambientale a lungo termine, proiettandoci verso il progetto 2020 – 2035, che inizierà con la rimotorizzazione elettrica della M/N Lugano e che pone l’obiettivo di strutturare l’intera flotta ad emissioni zero entro il 2035. Grazie alla modernizzazione dei battelli esistenti con motori moderni, ecologici e dalle migliori prestazioni sarà inoltre possibile incrementare il servizio sulle linee pubbliche, come la linea Porto Ceresio – Lugano, efficientando di fatto la mobilità integrata con gomma e ferrovia oltre che favorire il servizio turistico sia sul Ceresio che nel bacino svizzero del lago Verbano, ad esempio incrementando i servizi da e per le Isole di Brissago.” ha dichiarato Agostino Ferrazzini, Presidente Società Navigazione del Lago di Lugano.

    Inoltre, entreranno in servizio nuovi battelli altamente tecnologici che scaturiscono dalla visione strategica di SNL per la mobilità integrata nelle acque del Lago di Lugano e del bacino svizzero del Lago Maggiore.

    Il gruppo Repower è attivo nel settore elettrico da oltre 100 anni con quartier generale a Poschiavo Grigioni. È tra i primi operatori svizzeri nella generazione da fonti rinnovabili e opera sulle principali borse elettriche europee oltre che sull’intero mercato energetico svizzero e italiano.

    Repowere, la barca full electric di Repower, con il suo tour partito dal salone nautico 2018 di Genova, approda sul Lago di Lugano. Davide Damiani, Responsabile relazioni esterne Repower ha dichiarato: “La parola chiave che ci muove è la versatilità: sia sull’acqua dolce che su quella salata. Repowere, la nostra barca al 100% elettrica nel suo tour durato più di un anno, si è dimostrata un mezzo flessibile ed efficiente. Si è prestata a fare da “semplice” taxi, ha poi ospitato un pianista che ha potuto suonare nel più assoluto silenzio, è servita come mezzo d’appoggio per una regata di canottaggio, ha ospitato più conferenze stampa, ha fatto da “red carpet” nel corso del Riviera Film Festival in Liguria ed è stata soprattutto la barca perfetta per scoprire luoghi bellissimi delle nostre coste, in un modo tutto nuovo: senza emissioni, senza rumore, perfettamente inserita nel paesaggio che la circondava”.

    NELLA FOTO, da SX:
    On. Avv. Marco Borradori, Sindaco di Lugano;
    Agostino Ferrazzini, Presidente Società Navigazione del Lago di Lugano;
    Stefano Colombo CEO Stan2Services Sagl;
    Davide Damiani Resp. Relazioni esterne Repower AG

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.