È tutto pronto per la 27esima edizione del Pentathlon del boscaiolo che sabato 2 settembre richiamerà, da tutto il Cantone, a Novazzano, in località di Casate e Via Gall, professionisti ed appassionati del settore forestale. La manifestazione itinerante quest’anno è abbinata alla tradizionale Sagra Paesana di fine estate, che viene organizzata per la 32esima volta. La stessa Sagra si svolge su due giorni con esibizioni musicali e grigliata nelle serate di venerdì e sabato.
Il Pentathlon del boscaiolo è una manifestazione promossa da BoscoTicino e co-organizzata quest’anno dalla Sagra Paesana di fine estate, grazie all’importante supporto del Comune di Novazzano, con il patrocinio del Dipartimento del territorio del Cantone Ticino e il sostegno della Federlegno.ch.
In ambito forestale il mattino a partire dalle 9 e fino alle 13 tra colpi di ascia e tagli di motosega 88 abili selvicoltori, di cui ben 20 apprendisti selvicoltori, si sfideranno nelle 5 tradizionali prove del Pentathlon del boscaiolo alla conquista del titolo di miglior boscaiolo del Cantone. Per rendere l’appuntamento di maggior interesse saranno presenti anche 2 squadre italiane e una della Svizzera interna.
Particolarmente nutrito il programma di attività collaterali: dal concorso di sculture in legno alla gara di arrampicata sul palo (Trofeo ASIF). L’associazione del personale forestale (APF) si occuperà dell’ampia offerta per i bambini e in particolare oltre al tradizionale mini-pentathlon (iscrizioni a partire dalle 10), vi sarà la possibilità di arrampicarsi su un tronco munito di speciali prese in tutta sicurezza, grazie alla disponibilità della colonna di soccorso, e di partecipare a un concorso di disegno a tema, con la pubblicazione dei migliori disegni sul prossimo numero di Forestaviva, la rivista del settore forestale pubblicata da federlegno.ch. Ci preme segnalare che in questo ambito vi sono 2 novità, la prima riguarda i posti per il mini-pentathlon che sono stati portati da 100 a 150 unità visto la grande richiesta degli scorsi anni, la seconda della presenza, per i bimbi, della cantastorie Cristina che con la sua chitarra si esibirà alle 11.00 e alle 14.30.
Il tutto con il contorno della fiera forestale che sarà presente tutto il giorno offrendo la possibilità di ammirare una vasta esposizione di attrezzature del mondo agricolo e forestale.
Oltre alle manifestazioni forestali tradizionale quest’anno abbiamo il piacere di segnalare altre tre interessanti novità:
La prima consiste in un programma di salute preventiva del selvicoltore e non solo ove, grazie anche al supporto del Cantone, Rendel Arner, una brava istruttrice, presenterà alcuni esercizi utili alla prevenzione di infortuni sul lavoro e non solo.
La seconda novità del 2017 sarà quella dello svolgimento di una gara di squadratura a mano con tecniche e attrezzi tradizionali (esclusa la motosega) di tronchi di carpenteria edile a partire da dei tronchi di 3 metri con un diametro di circa 30-35 centimetri.
La competizione che viene proposta per la prima volta in Ticino sarà organizzata con la collaborazione della Segheria mobile e del Ticino Boratt Petrolo, la gara si svolgerà in due sessioni da due ore che avranno inizio sabato alle 10.00 e alle 13.30.
La squadratura a mano dei tronchi è un’arte che si è sempre praticata nelle nostre valli e ancora oggi può essere utile per realizzare travi moderni ma con rifiniture antiche con tronchi provenienti dai nostri boschi.
Le terza ed ultima novità concerne la quarta prova del Pentathlon del boscaiolo che verrà eseguita con una motosega elettrica ad accumulazione. Il nostro partner tecnico Stihl sta investendo molto negli apparecchi elettrici ad accumulazione che hanno il vantaggio di non avere emissioni inquinanti e sono molto silenziose. Sarete sorpresi dalle loro prestazioni.
Grazie alla collaborazione con la RSI Rete Uno, nostro media partner, avremo dei collegamenti in diretta nel corso della giornata.
Il comitato organizzatore è convinto che il programma è talmente ricco che al pubblico verrà proposta una giornata indimenticabile e la giornata terminerà con la possibilità di cenare in loco e una serata di musica con il gruppo 70 ZONE.
Durante la conferenza stampa di presentazione della manifestazione, il presidente Henrik Bang e il responsabile dei co-organizzatori Alberto Ceronetti hanno sottolineato che “uno degli obiettivi della manifestazione consiste nel promuovere una sana convivialità tra Autorità, Enti ed associazioni locali, nell’organizzazione comune di un evento di importanza cantonale, una vera festa del territorio, che permetterà ai visitatori di vivere emozioni a contatto con la natura, la musica e le specialità culinarie nostrane.”
L’entrata all’area della manifestazione sarà libera e la manifestazione si terrà con qualsiasi tempo.
