L’associazione forestale ticinese Forestaviva e il comitato organizzativo sono particolarmente entusiasti di proporre sabato 30 agosto il tradizionale Pentathlon del boscaiolo attorniato dalla rispettiva fiera forestale e da un ricco mercatino dell’artigianato.
Dopo il grande successo della scorsa edizione di Magadino quest’anno il Pentathlon approda in valle Riviera e più precisamente a Lodrino. Con piacere il comitato organizzativo ha aderito all’invito del locale corpo pompieri di montagna 3 valli che fungerà da co-organizzatore della manifestazione.
Alla conferenza stampa del 27 agosto 2014 a Lodrino (ETiCinforma.ch Photo: da sin.; Carmelo Mazza, sindaco di Lodrino; Luca Barelli, resp. Pompieri di Montagna e Henrik Bang, presidente AFT)

Già da mesi il comitato del Pentathlon, il corpo pompieri e l’azienda forestale Compul SA hanno avviato la complessa macchina organizzativa per arrivare all’organizzazione dell’evento in modo ottimale. L’entusiasmo, il contributo e l’interesse mostrato, sin dalle prime fasi, dalle istituzioni e dalla comunità locale hanno contribuito a svolgere con molto piacere la notevole mole di lavoro per la preparazione della manifestazione.
Con particolare orgoglio il comitato segnala, per il 4° anno consecutivo, un nuovo record di iscritti che ha raggiunto la quota di 97 partecipanti, di cui ben 28 apprendisti selvicoltori, i quali si sfideranno a colpi di accette, scure e motoseghe per l’ambito titolo di campione ticinese.
Ma cosa è il Pentathlon del Boscaiolo?
Il Pentathlon del boscaiolo è una gara di abilità per i professionisti del bosco e le 5 prove permetteranno di designare il campione ticinese del concorso individuale e di quello a squadre.
Le 5 prove rappresentano idealmente le fasi principali del lavoro del boscaiolo e per emergere sono necessarie qualità quali la forza, la precisione, la concentrazione e l’abilità. Queste prove sono estremamente spettacolari ed è entusiasmante osservare con quale abilità i partecipanti destreggiano la loro amata motosega.
Con l’avvento della tecnologia alcuni attrezzi sono stati sostituiti da moderni macchinari nelle attività lavorative giornaliere del boscaiolo. L’utilizzo dell’ascia e dello zappino rappresentano un ritorno al passato del duro mestiere di boscaiolo ed è favoloso vedere selvicoltori e apprendisti cimentarsi con attrezzi quasi da “museo”.
Nel corso degli scorsi anni il numero di concorrenti è costantemente aumentato così come le aziende forestali attive sul nostro territorio. Con piacere la nostra associazione constata un ritorno dei giovani alla professione del selvicoltore e alla gestione del bosco e del territorio in generale. Per spettacolarizzare la gara e per dare la possibilità a tutti gli interessati di partecipare alla gara il comitato ha deciso di riproporre la partenza in parallelo dei concorrenti.
Al concorso vengono invitate delle squadre ospiti e quest’anno avremo la gradita presenza degli amici di Winterthur, di Varese, dell’ Engadina e dalla Toscana.
L’inizio delle gare è previsto per le ore 9.00 e si concluderà verso l’ora di pranzo mentre il pomeriggio sarà caratterizzato da moltissime attività collaterali e in particolare segnaliamo:
Nell’ambito forestale, oltre al pentathlon, si svolgeranno il concorso di sculture con la motosega e il concorso di arrampicata sul palo. Gli abili scultori avranno a disposizione 2 ore di tempo per scolpire e modellare un tronco di 100-120 cm di altezza e 60-80 cm di diametro. Una giuria formata da 3 giudici designerà il vincitore. Si segnala che le opere artistiche verranno messe all’asta.
Per i “treclimber” l’arrampicata del palo mette in palio il trofeo ASIF (Associazione imprenditori forestali della Svizzera italiana) e premierà l’atleta più veloce nella risalita del palo che misura oltre 10 metri.
Per i bambini (4-8 anni ca.) nel pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00 verrà organizzato un mini-Pentathlon del boscaiolo ove grazie ad un team affiatato verrà permesso ai più piccoli di concorrere con motoseghe e trattori giocattolo su un percorso appositamente realizzato. La partecipazione al mini-Pentathlon verrà certificata con un diploma e con premio a sorpresa. In questo ambito i posti sono limitati a 100 e già dal mattino saranno aperte le iscrizioni.
Il Pentathlon del boscaiolo è sempre attorniato da una moltitudine di espositori della fiera forestale e dalle bancarelle dei prodotti di artigianato locali. Quest’anno saranno presenti molte bancarelle informative di associazioni o enti legate al territorio. Vi sarà inoltre per i bambini la possibilità di giocare nel vicino parco giochi realizzato in legno di castagno.
Una fornitissima buvette, un ampio capannone con la possibilità di gustare gustosi piatti sarà in funzione nel corso di tutta la giornata e alla sera vi sarà una serata con musica.
Il successo della nostra manifestazione è legato all’entusiasmo degli amici del Pentathlon e dei partner organizzativi che hanno investito tante risorse per l’allestimento dell’evento e a loro va un grazie di cuore così come agli sponsor principali quale il Comune di Lodrino, Giannini graniti, Heli-TV SA, Patriziato di Lodrino, Amag, Ennio Ferrari SA, Oikos 2000, Stihl AG, Luca Castelli SA e l’azienda forestale Compul SA.
Invitiamo tutti gli interessati, grandi e piccini, a renderci visita presso il sedime del centro sportivo a Lodrino sabato 30 agosto a partire dalle 9.00 per conoscere un ambiente genuino e simpatico. Non ve ne pentirete.