LUGANO CAPITALE DELLE MATERIE PRIME
Grande successo del Lugano Commodity Forum 2014
Lugano, 5 giugno 2014 – Prosegue oggi, dopo l’inaugurazione di ieri, il Lugano Commodity Forum al Palazzo dei Congressi di Lugano che conferma la concreta realtà della piazza di Lugano e del Cantone Ticino come hub di assoluto rilievo per acciaio, oro e metalli di base.
Infatti, il Ticino non è solo ‘banche’, ma è ormai diventato una piazza molto importante per le aziende attive nel settore del Commodity Trading (commercio e negoziazione di materie prime), acciaio e oro soprattutto, nei metalli di base, nel carbone ed in parte anche nelle soft commodities.
Sono attive ben 70 aziende che contribuiscono in maniera importante alle entrate fiscali nonché al PIL del cantone Ticino. Altri operatori, specie da Russia e Cina, intendono stabilirsi in Ticino. Interessante notare che nel 2013 proprio il PIL del Cantone Ticino nel settore del trading (dato in crescita costante pari a circa il 2%, in linea con il dato a livello svizzero) ha per la prima volta fatto registrare un sorpasso storico nei confronti di quello della finanza.
In questo settore sono occupate direttamente ed indirettamente circa 1’000 persone altamente qualificate con competenze specifiche: spedizioni, trasporti, finanziamento delle operazioni, assicurazioni dei rischi, problematiche giuridiche, conoscenze di lingue straniere etc.
In questo senso, il Lugano Commodity Forum 2014 è il punto focale per gli operatori del settore delle materie prime, di cui promotrice è “The Lantern” Research, realtà indipendente e sempre più importante sul palcoscenico ticinese, in collaborazione con FARO, il Club Internazionale delle Commodity, che fa capo a Kommodities & Partners SA di Mendrisio.
Oggi 5 giugno, la terza edizione del Commodities Forum dedica un dibattito alle opportunità e alle potenzialità esistenti in Nord Africa e nell’Africa Sub-Sahariana con
– HECHMI CHATMEN (Director FIPA Tunisia, Milano); – ALFREDO CARMINE CESTARI (Chairman Camera di Commercio ItalAfrica Centrale); – PIETRO VEGLIO (Chairman FOSIT – Federazione ONG della Svizzera Italiana). Il dibattito è introdotto e moderato dal giornalista LUCA M. VENTURI.