CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • GastroLagoMaggiore e valli in assemblea per ribadire le collaborazioni

    RBoss
    Mag 7, 2014
    0

    Impegno entusiasta nella collaborazione con gli enti turistici, le autorità comunali e altre associazioni. Questo lo spirito che ha animato GastroLagoMaggiore e Valli nell’ultimo anno di attività. Ne ha parlato il presidente Claudio Risi durante l’assemblea annuale della Sezione, svoltasi il 7 maggio alla Prodega di Quartino, alla presenza di autorità, rappresentanti di enti e associazioni e dei vertici di GastroTicino.

    Tra le numerose attività svolte a livello regionale, Risi ha citato la collaborazione, il sostegno o le sinergie con il Gruppo manifestazioni di Locarno, il Comitato di organizzazione della “Notte bianca”, il Festival del Film, Vallemaggia Blues e Locarno Camelie. “Abbiamo anche intensificato la partecipazione alla vita sociale, turistica ed economica della nostra regione. Abbiamo, per esempio, incontrato soci e i cittadini a EspoVerbano 2013 grazie a uno stand realizzato in collaborazione con Ticino a Tavola, nel quale abbiamo ospitato anche GastroFormazione”. E sul fronte della formazione professionale, la Sezione ha partecipando ai costi di organizzazione di un corso di tedesco per addetti ai lavori: “In tale ambito ci prefiggiamo di stimolare i soci ad accedere il più possibile alla formazione, che oggi è la chiave per il successo di ogni azienda. Abbiamo poi collaborato alla gestione del Bar Spazio Cinema e il 13 e 14 settembre organizzeremo – oggi è il primo annuncio ufficiale – il Primo Festival dei risotti del Ticino in collaborazione con Ticino a Tavola. Ecco una nuova manifestazione turistica locale in Piazza Grande che ha anche lo scopo, di promuovere la solidarietà e la collaborazione tra i soci e la partecipazione attiva nella vita  sociale del paese”.

    Sono stati intensificati anche i contatti e la collaborazione con l’Ente Turistico Ascona-Locarno, con il quale è stato approfondito a più riprese il tema della nuova organizzazione turistica che prenderà il via a gennaio del 2015. “Sempre con l’Ente Turistico abbiamo iniziato la stesura di un programma in vista dell’Expo 2015 di Milano, mantenendo così la promessa fatta lo scorso anno con la quale mi sono impegnato a trovare la strada per partecipare a questo evento mondiale, che ha per tema proprio il cibo e quindi proprio il nostro ambito di attività”.

    Oltre alle prese di posizione sui media inerenti a problemi e iniziative promosse da GastroLagoMaggiore e Valli, e alla gita culturale in Ungheria, il presidente ha accennato alle difficoltà dei soci nell’applicazione del CCNL, legate al difficile momento congiunturale. Inevitabile, quindi, anche il riferimento all’iniziativa sul salario minimo, sulla quale si sono soffermati pure i vertici di GastroTicino. Mentre il segretario cantonale Gabriele Beltrami ha proposto una carrellata sui servizi e le attività a favore dei soci concretizzate dalla Federazione, il presidente cantonale Marco Huber ha invitato a votare “no” all’iniziativa sindacale sui salari minimi. L’iniziativa minaccia il modello di successo svizzero basato su un mercato del lavoro liberale. Come più volte ricordato da GastroSuisse, la determinazione dei salari non è compito dello Stato, ma riguarda gli imprenditori, i lavoratori e le parti sociali. Un salario minimo imposto dallo Stato comprometterebbe il sistema consolidato di partenariato sociale; gli esercenti albergatori, infatti, hanno già un Contratto collettivo nazionale di lavoro che fissa i salari minimi. Un salario minimo fissato dallo Stato renderebbe impossibili soluzioni su misura, condivise e sostenibili. Il risultato sarebbe di mettere a rischio numerosi posti di lavoro.  Anche sull’IVA il presidente cantonale si è augurato che la popolazione, quando sarà chiamata a votare sull’iniziativa lanciata con successo da GastroSuisse,  capisca quanto questo modello sia ingiusto: non si capisce perché gli esercenti e i loro clienti debbano essere tassati tre volte di più, a parità di prodotto offerto, rispetto ai take-away.

    Al Capitolo nomine da segnalare che Alessandro Fuchs, conosciuto imprenditore della ristorazione del Locarnese, è stato eletto in Comitato. Gli altri componenti sono: Claudio Risi, presidente; Giacomo Nalli, vicepresidente; Nunzio Longhitano, membro; Alexa Thio, membro; Ketrin Kanalga, membro; Persyo Cadlolo, membro; Regis Mayor, membro; Luca Reggiori, membro.

    Al termine i presenti hanno ascoltato con interesse la relazione del direttore dell’Ente Turistico Ascona-Locarno, Fabio Bonetti, sulla nuova organizzazione turistica che entrerà in vigore nel 2015.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.