I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Fatti contagiare…è facile #telethonizzati

    RBoss
    Nov 29, 2019
    0

    Da oltre 30 anni la Fondazione Telethon Azione Svizzera (FTAS) promuove nel nostro paese una grande iniziativa di solidarietà che raccoglie fondi a favore delle persone colpite da malattie genetiche rare e dei loro famigliari.

    La totalità dei fondi netti raccolti viene utilizzata sul territorio svizzero, per sostenere progetti di ricerca (50%) e progetti di aiuto sociale (50%).

    Nella Svizzera Italiana la FTAS ha in particolare sostenuto la realizzazione di due importanti iniziative: la creazione del Centro Myosuisse Ticino e la costituzione dell’Associazione Malattie Genetiche Rare Svizzera Italiana (MGR). Il Centro Myosuisse Ticino fa parte di una rete di centri svizzeri di competenza e offre ai pazienti affetti da malattie neuromuscolari rare l’accesso a una consultazione medica specializzata e una presa a carico pluridisciplinare. La MGR fornisce invece in loco a malati affetti da malattie genetiche rare e ai loro famigliari consulenza e sostegno (anche di natura finanziaria). Essa agisce in collaborazione con gli enti pubblici, para-pubblici e privati attivi nel campo dell’aiuto sociale nonché con i medici e gli altri operatori del settore sanitario.

    L’Associazione Malattie Genetiche Rare – una collaborazione di successo

    Secondo la definizione dell’Organizzazione mondiale della salute, una malattia è considerata rara, se colpisce meno di una persona su 2000. Sebbene a prima vista, questa proporzione possa sembrare minuscola, il numero assoluto delle persone colpite è impressionante: in effetti, in Europa sono 30 milioni le persone affette da malattie rare, mentre in Svizzera sono 400’000. Il numero delle malattie rare caratterizzate è pari, secondo stime recenti, a circa 7’000.

    · L‘80% delle malattie rare è di origine genetica.

    · Nel 75% dei casi la malattia si manifesta nell’infanzia.

    · Per pochissime di queste malattie esiste finora una vera e propria cura; nel migliore dei casi esistono terapie o medicamenti che permettono di attenuarne i sintomi.

    · La maggior parte delle malattie rare è di tipo cronico, progressivo e degenerativo; spesso anche fatale.

    · I recenti progressi della medicina dimostrano che è possibile trovare soluzioni terapeutiche durature e questo ci sprona a continuare a raccogliere fondi.

    Piattaforma malattie rare della Svizzera Italiana – il braccio operativo

    Nel 2018 sono proseguite nella nostra Regione le operazioni per il consolidamento della Piattaforma malattie rare della Svizzera italiana, un ente fondato nell’ottobre 2016 e che riunisce tutti gli attori della Svizzera italiana toccati direttamente dal tema delle malattie rare. Questo ente si inserisce nel “Piano nazionale sulle malattie rare” adottato dal Consiglio federale nell’ottobre 2014 e ne rappresenta il braccio operativo per la nostra Regione.

    Promozione della ricerca

    Il sostegno alla ricerca della FTAS si avvale degli strumenti seguenti:

    · promuovere una politica di sensibilizzazione della comunità scientifica nei confronti delle malattie genetiche rare e delle loro conseguenze;

    · contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca che vincono il selettivo bando di concorso annuale, in particolare attraverso l’attività della Fondazione Svizzera per la Ricerca sulle Malattie Muscolari (FSRMM);

    · contribuire al finanziamento di un registro dei pazienti su scala nazionale ed europea per facilitare l’accesso dei malati a nuovi studi terapeutici;

    · favorire lo sviluppo di farmaci mirati nel campo delle malattie genetiche rare attraverso il sostegno a piccole aziende farmaceutiche specializzate in questo settore.

    I nostri volontari – il nostro braccio forte

    La politica di fund-raising di Telethon si basa prevalentemente sul volontariato.

    Proprio grazie all’impegno dei volontari ed al sostegno dei numerosi partner, i costi di funzionamento della Fondazione sono ridotti allo stretto necessario.

    L’attività ed i conti della Fondazione sono controllati dall’Autorità federale di vigilanza sulle fondazioni, che dipende dal

    Dipartimento federale dell’interno a Berna. Dall’esperienza raccolta sappiamo che in media possiamo contare su:

    · 5’000 volontari

    · 200’000 donatori

    · 500 manifestazioni di raccolta fondi sul territorio svizzero ogni anno

    Da sempre Telethon è perciò una vera e propria maratona di eventi, uno straordinario prodigio, che si ripete ogni anno, grazie ai numerosi volontari che si mobilitano in tutta la Svizzera, in una sorta di “sfida” a chi è più bravo nel sensibilizzare e a stimolare la generosità. Il programma delle manifestazioni a favore di Telethon è in continua evoluzione ed è consultabile sul nostro sito: https://www.telethon.ch/it .

    I Social media – un supporto virtuale importante

    Dal 2018 Telethon della Svizzera italiana ha rafforzato la propria presenza anche sui social media. La pagina Facebook ha superato i 300 followers, mentre la pagina Instagram ha quasi raggiunto i 700 ed ha superato i 2000 profili seguiti.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.