L’edizione 2017 di Passaggi e Assaggi a Faido che si svolge oggi domenica 30 luglio ha come tema la ferrovia che tanto ha segnato la realtà della Valle Leventina. Anche la postazione di degustazione della Pro Faido è stata addobbata in maniera molto creativa toccando il tema delle ferrovie. (Vedi foto in alto e qui sotto)

L’apertura della galleria ferroviaria e della linea del Gottardo nel 1882 ha determinato lo sviluppo turistico e economico della regione. Ad un anno dall’apertura della Galleria di base del Gottardo, della quale Faido ha ospitato un importante cantiere, il futuro della linea di montagna è ancora da definire: da un lato vi è il rischio di rimanere isolati ma dall’altro si potranno cogliere nuove opportunità economico-turistiche da sfruttare e valorizzare con ad esempio treni storici e panoramici.
L’evento propone un percorso di 7 km con 8 postazioni di degustazione di prodotti locali e numerosi punti per approfondimenti sulla storia, la cultura locale e il territorio; momenti unici da vivere avvolti dall’energia della natura della Media Leventina. Una delle tappe di approfondimento tematico è stata la postazione presso il salone dell’ex Hotel Suisse realizzata dal Museo di Leventina sul tema Belle Epoque e da Paolo Sartori con le immagini storiche sul tema ferrovia di Giuliano Giulini.
La foto sotto mostra la postazione presso ex Hotel Suisse di Giuliano Giulini:

Maggiori informazioni consultando il sito: www.passaggieassaggi.ch