Calendario

Lug
1
Mar
Ticino in Danza 2025: la danza contemporanea incontra il territorio dal 1 al 5 luglio 2025 @ Mendrisiotto
Lug 1–Lug 5 giorno intero

Ticino in Danza 2025: la danza contemporanea incontra il territorio,
tra performance e colonie diurne
Dall’1 al 5 luglio 2025 torna Ticino in Danza, il festival che porta la danza contemporanea fuori dai teatri, in dialogo diretto con i luoghi e le comunità del Mendrisiotto. Un appuntamento che trasforma piazze, parchi e spazi pubblici in luoghi vivi di creazione, ascolto e relazione. Il festival si arricchisce anche di due Campus dedicati a bambinə e ragazzə, nei mesi estivi, per esplorare il movimento in modo giocoso, attraverso la creatività e l’arte.
Ticino in Danza è molto più di un festival: è un format partecipativo che mette in relazione artistə internazionali e abitanti del territorio per sperimentare nuovi modi di incontrarsi e co-abitare il gesto e la presenza. Una permanenza artistica dove si condividono pratiche, si abita il tempo e si costruiscono esperienze relazionali innovative, generative, accessibili.
L’edizione 2025 si articola tra Mendrisio, Stabio, Genestrerio, Casvegno e Ligornetto, con una particolare attenzione agli eventi dedicati alle famiglie e a formati partecipativi che invitano il pubblico a “fare esperienza” della danza. I confini tra chi osserva e chi danza si sfumano: la danza entra nei luoghi di tutti i giorni per farsi vicina, tangibile, collettiva.

Workshop, performance site-specific e laboratori creativi permettono a chi partecipa di abitare la danza da protagonisti, anche solo per qualche passo. Il territorio non è solo scenario, ma interlocutore attivo.

Dal 7 all’11 luglio, si svolgerà il Campus “La forma che cambia” per bambinə e ragazzə (5 – 14 anni) presso la sede di Veicolo Danza a Ligornetto: una settimana tra danza, modellazione dell’argilla e scoperta dell’arte locale, per liberare il gesto, giocare con la materia e creare un piccolo spettacolo collettivo.

Segue, dal 18 al 29 agosto, il Laboratorio Creativo di Danza, un percorso di creazione collettiva che scaturisce dalla creatività di ogni partecipante, esplorando l’espressività del corpo e raccontando una storia attraverso musica e movimento.

Tra gli artistə presenti quest’anno:

• Rafael Candela con Forrest, opera prima tra corpo e paesaggio;

• Eve Chariatte con Ce qu’on doit à la nuit, una ricerca poetica sul ruolo del buio nel ciclo della vita e nella sensibilità ambientale;

• Alessia Della Casa, in anteprima con My Mom is a Monster, ironica e tenera riflessione sul legame tra mondo adulto e mondo bambino;

• Lorena Dozio con Ballade, una performance narrativa e immaginifica pensata per le famiglie;

• Christina Gabriela Galli con Stille Tanzparty, tra danza, radio e linguaggi queer;

• Elenita Queiróz con Landscape sections, un’esperienza di narrazione collettiva che si traduce in un coro di movimento forte e viscerale;

• Stella Spyrou con Diasporas, sul tema dell’identità e dell’appartenenza che si incentra in un rituale ritmico partecipato.

Ticino in Danza è promosso da Veicolo Danza, associazione attiva tutto l’anno nella Svizzera italiana nella promozione della danza contemporanea.

Maggiori informazioni

• https://www.ticinoindanza.com/it/

Agenda

• 1 – 5 luglio: 11° edizione del Festival/Permanenza Ticino in Danza
• 7 – 11 luglio: CAMPUS Kids&Teens – La forma che cambia: argilla e danza
• 18 – 29 agosto: CAMPUS Kids&Teens – Laboratorio creativo di danza (possibilità di partecipare anche solo una settimana)