Viaggio attraverso tutte le arti: letteratura, teatro, musica e tanto tango a Chiasso 1-3 maggio 2019
A ChiassoLetteraria 1, 2 e 3 maggio, i primi giorni in attesa della full immersion letteraria, sono un viaggio attraverso tutte le arti: letteratura, teatro, musica e tanto tango.
Il CONCERTO DEI FRATELLI MANCUSO, 1°maggio ore 20,45 al Cinema Teatro di Chiasso, è il primo appuntamento di ChiassoLetteraria 2019.
3 maggio ore 18.30 , allo Spazio Officina di Chiasso
inugurazione ufficiale con WOLE SOYINKA, premio nobel letteratura 1986, ospite d’eccezione.
E poi ancora, sempre nei primi giorni: inaugurazione dell’installazione sonora “The Roedelius Cells” (2 maggio, primo degli appuntamenti dedicati a Roedelius); Chiara Codecà parlerà del fascino del futuro che non vogliamo e per finire il Ticino Poetry Slam (entrambi sempre il 2 maggio), tanto Tango raccontato e danzato (3 maggio) e la prima assoluta del nuovo lavoro di Alan Alpenfelt e Francesca Sproccati
MERCOLEDI 1°MAGGIO
Un grande concerto apre le giornate di ChiassoLetteraria 2019: il concerto dei Fratelli Mancuso (al Cinema Teatro di Chiasso, alle ore 20,45.)
Enzo e Lorenzo Mancuso sono due cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani, che molti conosceranno direttamente o indirettamente per il grande e importante lavoro musicale che hanno svolto a partire dali anni novanta.
Dal 1993 i Fratelli Mancuso hanno avviato un percorso di studio, di recupero e infine di composizione propria che arriva fino ai giorni nostri e che ha prodotto una ricchissima serie di lavori, tra cui: Sutera, la tradizione musicale di un paese della Sicilia, Bella Maria (da cui il regista Anthony Minghella ha scelto un brano per la colonna sonora del film Il talento di Mr. Ripley), Italian odissey, Cantu, Requiem. Per il teatro compongono musica per diversi spettacoli tra cui la Medea di Euripide, messa in scena da Emma Dante e Rumore di acque di Marco Martinelli, un testo sulle tragedie del Mediterraneo prodotto dal Teatro delle Albe-Ravenna Teatro. Sono stati insigniti di diversi premi tra cui il Premio Città di Recanati (1993) e il Premio Rosa Balistreri (2000). Nel corso degli anni hanno collaborato con alcuni tra i più grandi musicisti della scena italiana e internazionale, quali: Antonio Marangolo, Stefano Bollani, Enrico Rava, Gabriele Mirabassi, Riccardo Tesi, Gianmaria Testa, Enzo Pietropaoli e tanti altri.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/concerto-dei-fratelli-mancuso/ )
Va ricordato che l’entrata agli appuntamenti del Festival è sempre gratuita ad eccezione degli eventi di musica al Cinema Teatro, ovvero i concerti del 1° (Fratelli Mancuso) e del 4 maggio (Hans-Joachim Roedelius) e della serata milonga del 3 maggio.
Per il Concerto dei Fratelli Mancuso il biglietto è di 15frs (gratutio per i Soci di Chiassoletteraria). La cassa del Cinema Teatro è aperta al pubblico per informazioni, prenotazioni e acquisto biglietti da martedì a sabato dalle 17.00 alle 19.30. Questo servizio è anche disponibile telefonicamente negli stessi orari +41 (0)58 122 42 78 o cassa.teatro@chiasso.ch.
GIOVEDÌ 2 MAGGIO
Con l’inaugurazione dell’installazione sonora “The Roedelius Cells” (a cura dell’associazione Grande Velocità, alle ore 18 allo Spazio Lampo, Via Livio 16, Chiasso) prende il via il progetto dedicato a Hans_joachim Roedelius, che prevede anche un suo concerto il 4 maggio.
“The Roedelius Cells” è un’installazione sonora creata dal compositore nominato ai Grammy Tim Story (US) utilizzando registrazioni inedite di pianoforte ad opera dell’amico Hans-Joachim Roedelius (D). L’installazione occuperà l’intero spazio e riproduce tramite 8 canali audio un ciclo di registrazioni assemblate da Tim Story partendo da migliaia di estratti di pianoforte suonati da Roedelius. L’esperienza di immersione totale nel suono sarà unica per ogni visitatore e dipenderà dai suoi movimento all’interno dello spazio.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/the-roedelius-cells-inaugurazione/ )
“Perché leggiamo distopico? Il fascino del futuro che non vogliamo” è la conferenza della scrittrice e consulente editoriale Chiara Codecà (nella Aula magna, Centro Professionale Commerciale, via Vela 7, Chiasso, alle ore 20.30). Incontro con un genere che fa riflettere sul futuro che vogliamo e su quello che vorremmo evitare. L’intervento prende spunto dall’idea che “il ruolo della fantascienza non è solo predire il futuro, ma prevenirlo”, secondo una citazione attribuita a Ray Bradbury, autore di Fahrenheit 451. In collaborazione con Bibliomedia Svizzera e Istituto svizzero Media e Ragazzi.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/perche-leggiamo-distopico-il-fascino-del-futuro-che-non-vogliamo/ )
Un appuntamento abituale e irrinunciabile di ChiassoLetteraria, è il “Ticino Poetry Slam” Avanspettacolo di poesia orale e prestante a cura di Marco Miladinovic. Si terrà al Murrayfield Pub, Via Luigi Favre 5, Chiasso, alle 21.00. Il condottiero /presentatore della serata è Marco Miladinovich, lo stacchiere musicale originale è Flavio Calaon, e superospite internazionale, dopo il 4^ posto a Italia’s Got Talent Official, Simone Savogin, direttamente dalla LIPS – Lega Italiana Poetry Slam.
Il FORMAT prevede inoltre 7 poeti tra Svizzera e Italia: Davide Passoni (Milano), Anti gone (Milano), Tommaso Giacopini (Londra), Michele Canducci (Cesena), Carolina Camurati (Padova), Alessandro Chiappini (Locarno). E poi ancora 5 giurati a sorte dal pubblico.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/ticino-poetry-slam-2/ )
VENERDì 3 MAGGIO
Premio Nobel per la letteratura, WOLE SOYINKA inaugura alle ore 18.30 allo Spazio Officina di Chiasso, la quattordicesima edizione di ChiassoLetteraria, intervistato dalla sua traduttrice Alessandra Di Maio. Con la traduzione consecutiva dall’inglese di Marina Astrologo.
La presenza di Wole Soyinka è un grande onore per ChiassoLetteraria.
Soyinka, drammaturgo, poeta, scrittore e saggista nigeriano è considerato uno dei più importanti esponenti della letteratura dell’Africa sub-sahariana, nonché il maggiore drammaturgo africano. Nel corso della guerra civile nigeriana, venne incarcerato dal 1967 al 1969 per un articolo in cui chiedeva un cessate il fuoco. La sua esperienza in cella di isolamento è narrata in L’uomo è morto. Ancor più che per la narrativa e la saggistica, Wole Soyinka si è affermato in Africa e in Occidente attraverso il teatro e la poesia. (ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/wole-soyinka/ )
La conferenza sarà aperta dal saluto del consigliere di Stato del Cantone Ticino Manuele Bertoli e del Capo dicastero della cultura del Comune di Chiasso Davide Dosi.
Venerdì 3 maggio, nel corso della giornata vari gli appuntamenti.
Al mattino dall’incontro con Thomas Meyer, giornalista e scrittore zurighese autore del cult dissacrante “Non tutte le sciagure vengono dal cielo” da cui è stato tratto il film di grande successo Oltralpen Wolkenbruch. L’incontro è moderato dalla giornalista Cristina Trezzini, con traduzione di Franco Filice. Al Foyer del Cinema Teatro di Chiasso, ore 10.00
L’incontro è con le scuole medie di Chiasso, ma aperto al pubblico, organizzato nell’ambito del progetto Collana CH. (ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/thomas-meyer-incontro-con-i-ragazzi/ )
Nel pomeriggio dalle 17.00 ( e fino alle 17.00 del giorno dopo) Galleria Camponovo/Frequenze (in Corso San Gottardo 8a, Chiasso) la Mein Vater Erzählt Mir Jeden Sonntag Unsere Neun Planeten, Installazione sonora e performativa di 24 ore ispirata allo Spazio. Prima assoluta.
Concetto e regia: Alan Alpenfelt e Francesca Sproccati. Un viaggio per esplorare il concetto della necessità di nuovi spazi d’ascolto. La messa in scena prevede due spazi trasformati in navicelle spaziali: due negozi con una vetrina che guardano su una strada principale. Francesca e Alan diventeranno due astronauti e passeranno, ciascuno nel suo negozio/spazio, un giorno e una notte immersi nel suono spaziale.
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/performance-mein-vater-erzahlt-mir-jeden-sonntag-unsere-neun/ )
E poi tanta danza in collaborazione con Festa Danzante Ticino, allo Spazio Officina, dalle ore 17.30 alle 18.30, performance della Cie Budge. Coreografia: Pascal Neyron; Danza: Baptiste Cazaux, Alizée Sourbée, Paulette Raineri.
E per finire (dopo l’incontro con Wole Soyinka e il brindisi inaugurale) il tango diventerà protagonista al Cinema Teatro (ore 21.00-21.45) “SUL TANGO. L’IMPROVVISAZIONE INTIMA”
Conferenza danzata con Davide Sparti, Marcelo Ramer e Selva Mastroti. Sarà quindi posisbile farsi travolgere dalla Milonga di Amitango con DJ Punto y Branca (sempre al Cinema Teatro fra le 21.45 all’una di notte).
(ulteriori informazioni https://chiassoletteraria.ch/eventi/performance-della-cie-budge/
https://chiassoletteraria.ch/eventi/milonga-di-amitango-con-dj-punto-y-branca/ )
Per altri gusti musicali o chi dopo il tango si lascerà guidare da altri ritmi al Murreyfield Pub dalle 22.30 alle 04.00, SPACE RULES RECORDS: collettivo di dj e produttori (Lazy Marf, Dj P-Kut, Dj Mardoch, Costa, Stex, Monsieur G, Mr.xqz), che si alterneranno alla consolle mescolando produzioni proprie e altre mille sonorità! Ospite d’eccezione: DJ BASSI MAESTRO.
******
INGRESSO:
A testimonianza del desiderio d’apertura e d’accessibilità, l’entrata è gratuita per tutto il Festival ad eccezione dei concerti del 1° e del 4 maggio e della milonga del 3 maggio.
Programma, informazioni e documentazione al sito: www.chiassoletteraria.ch; dove pure saranno visionabili in diretta streaming e registrati gli incontri dei giorni 3-5 maggio 2019.