Ticino Musica International Classic

Ticino Musica International Classic
20 luglio – 2 agosto 2014
Lugano, 20 maggio 2014 – TICINO MUSICA, festival internazionale che coniuga masterclass, concerti
e opera lirica, tornerà nella seconda metà di luglio in Cantone Ticino con la sua diciottesima edizione.
L’opera studio di Umberto Finazzi (direttore musicale), Laura Cosso (regista) e Claudio Cinelli
(scenografo) quest’anno si rinnova sensibilmente proponendo, dopo 4 anni dedicati a Rossini, l’opera
“Don Giovanni” di W. A. Mozart.
Per quanto riguarda le masterclass tornano Marco Rizzi (violino), Hariolf Schlichtig (viola), Johannes
Goritzki (violoncello), János Bálint (flauto), Ingo Goritzki (oboe), Homero Francesch (pianoforte),
Bernadette Manca di Nissa (canto), Luis Gonzalez (tromba), Lorenzo Micheli (chitarra), Rex Martin
(tuba), Ulrich Koella (musica da camera con pianoforte), Gabor Meszaros (fagotto) e Stefano Molardi,
che terrà il suo corso di organo in diverse località del Ticino.
Tra le novità, Fiorenza Cedolins (canto), Philippe Cuper (clarinetto), Frøydis Ree Wekre (corno),
nonché l’istituzione del corso di arpa con la grande Judith Liber e del Laboratorio di Musica
Contemporanea con i maestri Arturo Tamayo (direzione), Mathias Steinauer e Vladimir Tarnopolsky
(composizione).
Il cartellone conta oltre 50 eventi che danno spazio all’opera lirica, ai concerti dei docenti e dei
partecipanti delle masterclass, oltre che ai premiati di importanti concorsi internazionali.
La sera del 20 luglio, nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana, il Festival aprirà con
la prima del ”Don Giovanni” di Wolfgang Amadeus Mozart. Il capolavoro assoluto del genio di
Salisburgo e dell’intera storia della musica, sarà uno dei fil rouge dell’intera rassegna con altre 3
recite, tra Lugano (Palazzo dei Congressi) e Ascona (Teatro San Materno), che ospita le prove
dell’Opera Studio dal 25 giugno.
Il primo dei recital nell’Aula Magna del Conservatorio sarà affidato, la sera di lunedì 21 luglio, ad
Hariolf Schlichtig, docente di viola, a cui Ticino Musica dà così il suo caloroso bentornato dopo un
anno di forzata assenza per motivi di salute.
Seguiranno i recital solistici di János Bálint, Marco Rizzi, Philippe Cuper, Lorenzo Micheli, Johannes
Goritzki, Rex Martin, Luis Gonzalez, Gabor Meszaros, Ingo Goritzki e Stefano Molardi. Tra i concerti
cameristici, Ulrich Koella e il trio d’archi Opus 8 (ensemble in residence), Homero Francesch e
Roberto Arosio (Bach, Variazioni Goldberg per due pianoforti), il tradizionale concerto in Santa Maria
degli Angeli a Lugano e il recital della classe di arpa di Judith Liber nella Chiesa parrocchiale di Sorengo, oltre ai concerti dei giovani maestri partecipanti alle masterclass in diverse località del Ticino, tra cui Montecarasso, Maggia, Minusio e Ascona.
Come già anticipato, TICINO MUSICA ospita anche quest’anno un ensemble in residence, il trio d’archi Opus 8.
La sera di mercoledì 23 si terrà, nell’Aula Magna del Conservatorio, il recital del cornista ceco Premysl Vojta, primo premio della 59esima edizione del Concorso Internazionale ARD di Monaco nel 2010.
Si ripropongono inoltre le openclass che consentono di entrare nel “laboratorio” che precede le performance. Protagonista, a Rovio, sarà il corno con la classe di Frøydis Ree Wekre.
Nei locali del Conservatorio della Svizzera italiana (via Soldino 9, Lugano), si terrà una esposizione di strumenti e materiale musicale della nota ditta internazionale Yamaha.
Il ricco cartellone dei concerti si concluderà la mattina del 2 agosto con l’appuntamento “Addio TICINO MUSICA 2014 e arrivederci a TICINO MUSICA 2015!”.
La straordinaria e sempre crescente partecipazione numerica e qualitativa alle audizioni per l’Opera Studio internazionale “Silvio Varviso” e per l’Ensemble Contemporaneo (circa 300 presenze tra cantanti lirici e strumentisti), tenutesi a Lugano tra marzo e aprile, testimonia come TICINO MUSICA e il Cantone Ticino siano sempre più un punto di riferimento come luogo di formazione, di scambio e di alta esperienza artistica per giovani musicisti che si avviano alla professione.
Per sostenere Ticino Musica è possibile aderire al Circolo Amici, i cui membri quest’anno avranno entrata gratuita a tutti i concerti e all’opera lirica. Informazioni: amici@ticinomusica.com
Il programma dettagliato dei concerti e le relative informazioni verranno pubblicati a breve sul sito www.ticinomusica.com.
Per tutti gli interessati, si ricorda che le iscrizioni alle masterclass sono aperte fino al 15 giugno. Dopo la scadenza, vengono accettate iscrizioni solo se vi saranno ancora posti disponibili.
Molti dei 45 concerti sono ad entrata libera, mentre i biglietti per i concerti e l’opera lirica a pagamento di Ticino Musica 2014 si potranno acquistare dal 1° giugno in prevendita su ticinonline biglietteria.ch
http://www.tio.ch/a_biglietteria/welcome.asp.