Ticino Musica: Don Giovanni di W. A. Mozart
IL TICINO IN MUSICA
Lugano, 13 luglio 2014 – Domenica 20 luglio alle ore 21.00, nell’Aula Magna del Conservatorio della Svizzera italiana (via Soldino 9, Lugano), con l’opera Don Giovanni di W. A. Mozart, si inaugura la ricchissima e variegata serie di concerti che il festival internazionale Ticino Musica propone per la sua XVIII edizione.
Don Giovanni, frutto del lavoro dell’Opera Studio internazionale “Silvio Varviso”, costituisce un significativo fil rouge all’interno del cartellone di Ticino Musica: alla “prima” del 20 luglio seguiranno infatti altre tre rappresentazioni, due al Teatro San Materno di Ascona (22 e 23 luglio) e una al Palazzo dei Congressi di Lugano (27 luglio).
Il Conservatorio della Svizzera italiana sarà in seguito teatro di importanti recital solistici e cameristici: si alterneranno, sul palco dell’Aula Magna i maestri Hariolf Schlichtig (21.7), Přemsyl Vojta (22.7), Janós Bálint (24.7), Ingo Goritzki, Philippe Cuper , Gabor Meszaros (25.7), Homero Francesch con Roberto Arosio (26.7), Rex Martin (29.7), Marco Rizzi (30.7), Johannes Goritzki (31.7). Oltre ai maestri, nella seconda settimana del Festival avranno la possibilità di esibirsi migliori allievi dei corsi, che ogni giorno alle 17.30 terranno un concerto in Aula Magna.
Questi “giovani maestri” saranno protagonisti di numerosi concerti che avranno luogo anche in altre località del Ticino, come Minusio, Maggia, Canobbio, Monte Carasso , Rovio, Ascona, Faido e Sorengo, mentre il pubblico luganese potrà ascoltarli anche all’Hotel Bellevue au Lac e nella Piazzetta San Carlo in occasione del Gala dei Cantanti del 30 luglio.
Accanto all’Opera, ai recital dell’Aula Magna e ai concerti dei giovani maestri, il cartellone degli eventi di Ticino Musica 2014 è percorso da altri fil rouge degni di nota: i concerti per organo del Maestro Stefano Molardi (a Canobbio, Giubiasco, Faido), i recital del trio d’archi in residence Opus 8 (Lugano, Monte Carasso/Curzutt, Minusio) e i concerti dell’Ensemble contemporaneo diretto da Arturo Tamayo (Lugano, Ascona).
Da segnalare inoltre alcuni eventi ”d’eccezione” quali il recital di arpa (26.7) nella chiesa parrocchiale di Sorengo, con i partecipanti al corso di alto perfezionamento (grande novità di Ticino Musica 2014) e il recital di chitarra di Lorenzo Micheli nella Chiesa di San Rocco a Lugano (27.7). Infine, un posto tutto particolare occupa, all’interno della rassegna, la openclass che si svolgerà, come nelle passate edizioni, a Rovio (30.7). Protagonista sarà quest’anno il corno, con i partecipanti al corso di perfezionamento di Froydis Ree Wekre. Assistere ad una openclass permette di capire cosa sta “dietro” al concerto, come si svolge il lavoro che precede l’esecuzione, di entrare nel clima di lavoro e di emozioni che portano a costruire quel momento magico e irripetibile che è il concerto.
Per sostenere Ticino Musica è possibile aderire al Circolo Amici, i cui membri quest’anno avranno entrata gratuita a tutti i concerti e all’opera lirica.
Il programma dettagliato dei concerti e le relative informazioni possono essere consultati sul sito www.ticinomusica.com.
I biglietti per i concerti e l’opera lirica di Ticino Musica 2014 si potranno acquistare in prevendita su ticinonline biglietteria.ch. Per altre informazioni: www.ticinomusica.com