Siman Tov in concerto Sabato 29 maggio, Portigòn a Rivapiana, Minusio
Dalla mia Riva
Iniziato lo scorso anno con una serie di incontri e spettacoli, il progetto “Dalla mia Riva” continua a proporre a Rivapiana una riflessione collettiva sul senso di identità, stimolando l’attitudine a raccontarsi e a condividere, riscoprendo le storie dei luoghi d’origine e le memorie del quartiere.
Il prossimo evento in agenda è all’insegna della musica…
Siman Tov in concerto
Sabato 29 maggio, ore 20.30
Portigòn a Rivapiana, Minusio
(in caso di maltempo Oratorio San Giovanni Bosco, Minusio)
Il gruppo propone un ampissimo repertorio di musica tradizionale, che spazia da musica yiddish e zingara alla musica etnica, passando per i Balcani e l’Est Europa.
Elemento unificante del gruppo è il genere Klezmer: musica tradizionale ebraica che nei secoli ha influenzato tutta la musica popolare dell’Europa centrale. Questo genere, dal forte valore identitario, ha rappresentato un aggregante culturale per una comunità da sempre vissuta fra integrazione e persecuzione. È una musica carica di emozioni e sentimenti, che porta nei propri suoni l’esperienza di persone e popoli che da sempre hanno dovuto attraversare culture e paesi stranieri. Le sonorità del concerto toccheranno l’emotività umana: euforia, gioia che si trasforma in danza, nostalgia, paura o dolore.
Al contempo, i Siman Tov, grazie a una formazione di polistrumentisti, contaminano la musica Klezmer con elementi in stile swing e jazz, fondendoli con ritmiche e scale arabe. Si accede a dimensioni eteree e sognanti ma, al contempo, è impossibile non muovere i piedi, lasciandosi trasportare in un sentimento collettivo di festa.
Durante la serata il gruppo presenterà in maniera integrale l’ultimo album ‘Klezmer Circus’, costruito con curatissimi arrangiamenti sulle emozioni di uno spettacolo circense. Di brano in brano, appaiono i movimenti allegri e frenetici del giocoliere, la suspense del funambolo, il romanticismo nostalgico della ballerina, gli arditi scambi degli equilibristi e la risata malinconica del clown. In un vortice di tradizione e improvvisazione, il lungolago di Minusio si accenderà di suoni, regalandoci un momento magico per dimenticare la pandemia attuale e vivere al suo posto una pandemia di emozioni.
I musicisti:
Gioele Sindona – Voce e Violino
Fabrizio Flisi – Pianoforte
Tiziano Paganelli – Fisarmonica
Federico Lapa – Batteria e Percussioni
Stefano Bertozzi – Clarino e Clarinetto basso
Prenotazioni e informazioni: Centro Elisarion 079 592 44 07.
Il programma e i luoghi della rassegna potranno subire modifiche a seconda delle norme sanitarie e delle condizioni metereologiche.
Il progetto è ideato dall’Accademia Dimitri e da Teatro Zigoia, ed è svolto con il patrocinio del Comune di Minusio, in collaborazione con l’Associazione Quartiere Rivapiana di Minusio e il Centro culturale e Museo Elisarion di Minusio, e con il sostegno del Programma di Integrazione Cantonale (PIC) e dell’Ente Regionale per lo Sviluppo del Locarnese e Vallemaggia (ERS-LVM).