scollinando festeggia 10 anni domenica 16 giugno negli 11 comuni della nord Lugano
Un evento festoso dalle molte sfaccettature che presenta gli 11 Comuni della collina nord di Lugano, e ritorna annualmente da 10 anni! Piacevoli passeggiate in compagnia o da soli, fermandosi come si desidera ai vari punti con proposte gratuite. Adatto a chi ama eventi enogastronomici, oppure eventi musicali o culturali, a chi piace assistere ad uno spettacolo ma anche a chi piace essere protagonista sperimentando in prima persona varie attività, alcune più adatte ai bambini, altre agli adulti, con molte novità tutte da scoprire e provare.
Ebbene sì, domenica 16 giugno scollinando giunge alla sua decima edizione; conclude il progetto di segnaletica di percorsi ciclo-pedonali sul territorio degli 11 Comuni della collina nord di Lugano che lo compongono, e conclude il primo giro con la nuova formula deile zone focus. Infatti, dopo la colazione offerta in tutti gli 11 Comuni, seguita da uno spettacolo alle ore 10, dalle 11 alle 17 tutta l’attenzione di focalizza quest’anno sui territori di Cadempino, Lamone, Origlio e Ponte Capriasca.
Una delle particolarità vincenti di scollinando è l’organizzazione direttamente gestita dai Comuni, con una coordinatrice organizzativa e un Comune capofila e coordinatore amministrativo. Il successo è garantito dalla buona collaborazione intercomunale raggiunta, ormai collaudata dapprima tra i 10 Comuni di Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Lamone, Massagno, Origlio, Porza, Savosa e Vezia, ai quali nel 2017 si è aggiunto Ponte Capriasca. La collaborazione era nata nel 2009 con l’idea di stampare un opuscolo che presentasse il territorio e le sue peculiarità, valorizzandole, e nel 2010 c’è poi stata la prima edizione dell’evento, voluto per aiutare a sperimentare di persona quanto presentato nell’opuscolo in una giornata di festa all’aria aperta offerta alla popolazione ed animata per l’occasione.
L’evento è poi mano a mano evoluto, mantenendo lo spirito di base iniziale, arrivando dal 2017 alla formula attuale con la partenza da tutti gli 11 Comuni, per poi concentrare di volta in volta l’attenzione su una zona focus di alcuni Comuni in modo da risultare meno dispersivo e più coinvolgente per scoprire meglio le ricchezze naturalistiche, architettoniche, storico-culturali e associative di quest’area. Nell’ambito di scollinando è stato successivamente creato anche il sistema di ebike-sharing per permettere ai cittadini di provare gratuitamente questi veicoli quando ancora erano poco conosciuti. Attualmente il gruppo dei Comuni sta valutando un possibile cambiamento del sistema, per restare a giorno con i bisogni attuali dei cittadini.
La formula unica dell’evento scollinando riesce a piacere ad un ampio pubblico, perché ognuno vi trova uno spunto d’interesse, e non per niente infatti UBS ne ha riconosciuto la particolarità e positività, rinnovando il suo sostegno come sponsor principale. Chi ama poter seguire dei percorsi piacevoli ben indicati si lascerà guidare dalla segnaletica di scollinando, realizzata con il sostegno dell’Ente Regionale di Sviluppo del Luganese, e ora completata su tutti gli 11 Comuni. Chi non ama dover seguire un percorso obbligato sarà felice di poter partecipare alla giornata percorrendo le tratte di proprio gradimento, nel senso di marcia e orario preferito. Chi ama gli eventi enogastronomici troverà le 11 colazioni offerte e 8 punti di ristoro con proposte di vario tipo (a pagamento) o si può portare il picnic da casa. Ci sarà anche la possibilità di degustazioni gratuite di alcuni prodotti locali in zona Pianone/Donaggio. Chi non ama mangiare in stile festa campestre, potrà invece pranzare in uno dei 4 ristoranti aderenti con menu speciali per l’occasione. Chi ama le lunghe passeggiate e i sentieri sarà accontentato, potendo salire ad esempio in vetta al colle San Zeno, un bel punto panoramico con vari segreti naturalistici e storici recentemente rivalorizzato, così come chi non ama uscire da strade asfaltate e zone abitate o preferisce restare in una zona pianeggiante come attorno al laghetto di Origlio. Chi ama le attività sportive e manuali potrà cimentarsi in vari atelier, sport e prove. Chi non ama essere coinvolto in prima persona potrà seguire una delle svariate visite guidate storico-culturali, artistiche o didattiche, oppure assistere a uno degli spettacoli o a una delle esibizioni musicali che quest’anno saranno numerose. In effetti anche chi ama gli eventi musicali trova un’ampia scelta, dall’esibizione dei giovani allievi di una scuola di musica, al concerto della Guggen, dal laboratorio musicale al concerto della Filarmonica e dei Canterini di Cadempino, fino all’evento finale.
Numerose sono le associazioni e organizzazioni che partecipano per la prima volta a scollinando, rendendo sempre nuova ed interessante per tutti la manifestazione. Per pianificare la propria partecipazione, vale sicuramente la pena consultare il programma completo sul sito www.scollinando.ch che include 11 spettacoli diversi, oltre ai già citati concerti, e una cinquantina di attività svariate sul territorio, tutte proposte gratuitamente. La giornata si conclude questa volta tutti a Cadempino, con il sostegno di AIL SA, dapprima al Palamondo con un teatro per bambini alle 17:30, a seguire la cena offerta dal Comune, e per terminare in bellezza al CentroEventi con il concerto di Judith Emeline, la brava artista volto noto della RSI, dalla voce potente ma dolce, già ospite del Montreux Jazz Festival, accompagnata dalla sua The Feel Good Big Band e da un coro inedito di bambini della scuola di Lamone-Cadempino, preparato dalla maestra e mezzosoprano Valentina Londino. Il repertorio di Judith sarà vasto e passerà dal rock melodioso dei Gotthard al blues e al R&B, passando dal soul.
In occasione del decimo anniversario, conviene partecipare tutti alla tradizionale Caccia ai Folletti, facendosi timbrare la cartolina del concorso da almeno 3 diversi di essi, dislocati tra le varie zone con attività, in modo da poter partecipare all’estrazione di una delle belle gite in palio. Oltre agli apprezzati buoni offerti da Splash&Spa di Rivera come gli anni scorsi, si può infatti vincere quest’anno anche delle risalite offerte dalla Ferrovia Monte San Salvatore oppure delle giornate in battello grazie alla Società Navigazione del Lago di Lugano. Ma soprattutto, quest’anno ai primi 4 estratti i Comuni offrono una gita di una giornata in famiglia in Svizzera interna, al Museo all’aperto Ballenberg o al Museo dei Trasporti, oppure in collaborazione con Hotelplan Lugano, un weekend in Germania a Legoland o all’Europa Park, comprendente pure un buono carburante offerto da City Carburoil SA.
Dopo la pioggia di maggio, speriamo il sole splenda domenica 16 giugno, ma anche qualora non fosse il caso, la manifestazione avrà luogo ugualmente, con un programma alternativo al coperto, consultabile sul sito. La partecipazione all’evento è senza iscrizione ed è gratuita, anche grazie al sostegno degli sponsor e partner dell’evento, in particolare UBS, AIL SA, TCS Sezione del Luganese, Tamborini Vini SA, IBSA, la scuola Montessori Casa di IRMA, la Scuderia La Pirouette, Donada SA, Edilstrada sagl, eventmore, Polaris Servizi Edili e varie altre aziende e tutti i partner che propongono delle attività o punti di ristoro, così come i media partner dell’evento TIO, 20Minuti e ReteTre, che proporrà dei collegamenti in diretta.
Ai partecipanti si consiglia di raggiungere la zona dell’evento con i mezzi pubblici, oppure di parcheggiare in un punto e poi spostarsi tutto il giorno a piedi o in bicicletta, per godersi appieno le varie proposte. E come supporto i Comuni organizzatori, con il sostegno di TCS Sezione del Luganese, propongono degli AutoPostali speciali gratuiti al mattino per raggiungere la zona focus dalle altre colazioni/spettacoli, nel tardo pomeriggio al termine delle attività per raggiungere Cadempino, sede dell’evento finale, e infine da quest’ultimo tutta la sera per ritornare agli altri 10 Comuni di scollinando.