I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
5 Giugno 2023@18:30
2023-06-05T18:30:00+02:00
2023-06-05T18:45:00+02:00
Dove:
Lugano, LAC
#fattoreetc artita tedesco conferenza eticinforma.ch lac lugano Olaf Nicolai
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • SciArt Switzerland, Lugano 5 giugno ¦ Olaf Nicolai, uno dei maggiori artisti tedeschi…

    RBoss
    Mag 30, 2023
    Commenti disabilitati su SciArt Switzerland, Lugano 5 giugno ¦ Olaf Nicolai, uno dei maggiori artisti tedeschi…
    Calendario
    Quando:
    5 Giugno 2023@18:30
    2023-06-05T18:30:00+02:00
    2023-06-05T18:45:00+02:00
    Dove:
    Lugano, LAC
    #fattoreetc artita tedesco conferenza eticinforma.ch lac lugano Olaf Nicolai

    SciArt Switzerland
    Lunedì 5 giugno 2023 ore 18:30

    Sede espositiva
    LAC Lugano, Hall Piazza Luini 6 Lugano

    Olaf Nicolai
    “This is your day to manipulate matters cleverly behind the scenes to improve your happiness”

    Per il primo appuntamento del nuovo progetto SciArt SwitzlerlAnd ( 5 giugno ore 18.30) , Olaf Nicolai, uno dei maggiori artisti tedeschi, approfondirà il
    suo rapporto con la scienza in una conversazione moderata da Valentino Catricalà, studioso e curatore d’arte contemporanea.

    Nel suo lavoro Nicolai traduce costantemente teorie scientifiche in arte, in idiomi estetico-artistici, rendendole accessibili attraverso nuovi contesti, e incorporando le scoperte scientifiche nelle sue creazioni.

    Il fascino per i modelli matematici, gli algoritmi universali, il simbolismo e gli schemi regolari è evidente in molte delle sue installazioni. Il suo approccio concettuale e l’uso continuo di media e materiali diversi mettono in discussione il modo in cui vediamo il nostro ambiente quotidiano.

    Dopo un’introduzione di Valentino Catricalà alla pratica artistica di Olaf Nicolai e il suo legame con la scienza, un elemento a sorpresa intratterrà il pubblico prima di passare all’analisi dei lavori di Nicolai che hanno maggiormente preso ispirazione da teorie scientifiche

    Le opere principali che verranno esplorate sono quelle che Nicolai ha presentato a Documenta X nel 1997 alla Biennale di Venezia nel 2005, oltre ai due lavori How to fancy the light of a candle after it is blown out, un progetto di tracciamento luminoso realizzato con luce UV e vernice residua nel 2019 presso la Galerie Eigen + Art di Berlino e All our suns (2020) pubblicazione di immagini dello spazio tratte da diversi giornali. Secondo le parole di Nicolai “Science tells us what to see, the artist tells us what we can’t see”.

    Olaf Nicolai

    Olaf Nicolai è uno dei più noti artisti tedeschi. Il fascino di Nicolai per i modelli matematici, gli algoritmi universali, il simbolismo e gli schemi regolari è evidente in molte delle sue installazioni. Il suo approccio concettuale e l’uso continuo di media e materiali diversi mettono in discussione il modo in cui vediamo il nostro ambiente quotidiano.

    Nato a Halle / Saale nel 1962, Olaf Nicolai è cresciuto a Chemnitz nella Repubblica Democratica Tedesca. Dal 1983 al 1988 ha studiato lingua e letteratura tedesca presso le università di Lipsia, Vienna e Budapest, conseguendo nel 1992 il dottorato presso l’Università di Lipsia. La sua tesi riguardava la poetica del Wiener Gruppe, esplorando i mezzi espressivi utilizzati e la loro attuazione strategica. Esiste una stretta relazione tra l’opera di questo gruppo e la sua attività artistica. Nicolai ha anche conseguito un diploma in arti applicate presso l’istituto tecnico di Schneeberg, in Sassonia.

    Le sue opere sono state esposte a Documenta nel 1997 e alla Biennale di Venezia nel 2001, 2005 e 2015. Ha ricevuto diverse borse di studio e finanziamenti, ad esempio da Villa Massimo, Roma (1998) e da Villa Aurora, Los Angeles (2007). Dall’inizio degli anni ‘90, Nicolai ha partecipato a numerose mostre personali e collettive internazionali in importanti crocevia delle arti contemporanee. Diverse sue opere si trovano in collezioni pubbliche, come il Museum of Modern Art di New York e la Friedrich Christian Flick Collection di Berlino.

    Olaf Nicolai vive e lavora nel quartiere berlinese di Prenzlauer Berg.

    Valentino Catricalà

    Studioso, curatore d’arte contemporanea. Attualmente è curatore della MODAL Gallery alla SODA di Manchester e lecturer presso l’Università IULM. È responsabile dell’area arte digitale de La Quadriennale di Roma e co-curatore, insieme a Barbara London (MoMA), del progetto D’ORO/D’ART in collaborazione con D’ORO Collection e Marian Goodman Gallery.

    Valentino ha curato mostre in importanti istituzioni, quali Fondazione Prada (Milano e Tokyo), Hermitage (San Pietroburgo), Minnesota Street Project (San Francisco), New York Media Centre, Stelline (Milano), MAXXI Museum (Roma), Palazzo Reale (Milano), Palazzo delle Esposizioni (Roma), Ca’ Foscari (Venezia), New Delhi Italian Cultural Institute (India), fra gli altri.

    Ha scritto diversi libri, fra i quali The Artist as Inventor (Rowman
    & Littlefield, 2021); co-edited with Sean Cubitt, Art in the Age of Ubiquitous Media (VCS-Visual Cultural Studies, Mimesis, 2022). Per il Ministero degli Esteri ha scritto Art and Technology in the Third Millenium (Electa-Quaderni della Farnesina 2019). Valentino cura, insieme a Luigi Maccallini (Next Innovation Manager BNL), la rubrica arte e innovazione per WIRED Italia.

    Cos’è SciArt SwitzerlAnd?

    SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana nato con l’obiettivo di creare un confronto stimolante tra due ambiti distanti e uniti allo stesso tempo per promuovere la cultura scienti- fica all’interno di un percorso di ricerca internazionale su scienza e arte.

    Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle opere di artisti che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.

    La scienza e l’arte hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con metodologie e finalità differenti, artisti e artiste, scienziate e scienziati, osservano il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.

    Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti creazioni nate dall’in- contro tra queste due dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e delle artiste quanto la scienza, la tecnologia e la ricerca abbiano ispirato il loro lavoro.

    SciArt SwitzerlAnd si ricollega alla serie di dialoghi “la Scienza a regola d’Arte” conclusasi nel 2022, frutto della proficua collaborazione tra IBSA Foundation e il MASI Lugano.

    IBSA Foundation

    IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012
    a Lugano. È il promotore principale delle attività di responsabilità sociale del Gruppo IBSA. IBSA Foundation sostiene la ricerca scientifica e ne promuove la divulgazione mediante attività di formazio- ne, arte e scienza, cultura e salute. La sua visione è andare oltre la cura, nella piena consapevolezza dell’importanza dei benefici di affiancare ai percorsi di cura la partecipazione ad attività culturali. La missione è quella di promuovere una cultura scientifica, auto- revole e accessibile, attraverso la divulgazione, l’adesione a un network scientifico internazionale e il sostegno alla ricerca. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation promuove Forum di alto livello con scienziati di fama internazionale e borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica. IBSA Foundation è partner di ricerca del Museo d’arte della Svizzera italiana dal 2017.

    MASI Lugano

    MASI Lugano, il Museo d’arte della Svizzera italiana si pone come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi. Offre una ricca pro- grammazione di mostre e mediazione culturale nonché di eventi di approfondimenti e su temi pertinenti legati all’arte.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.