I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
26 Giugno 2025@18:30
2025-06-26T18:30:00+02:00
2025-06-26T18:45:00+02:00
Dove:
Lugano
#fattoreetc eticinforma.ch lugano mostra musec SciArt SwitzerlAnd 2025
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • SciArt SwitzerlAnd 2025 Chus Martínez | 26 giugno a Lugano

    RBoss
    Mag 14, 2025
    Commenti disabilitati su SciArt SwitzerlAnd 2025 Chus Martínez | 26 giugno a Lugano
    Calendario
    Quando:
    26 Giugno 2025@18:30
    2025-06-26T18:30:00+02:00
    2025-06-26T18:45:00+02:00
    Dove:
    Lugano
    #fattoreetc eticinforma.ch lugano mostra musec SciArt SwitzerlAnd 2025

    SciArt SwitzerlAnd 2025
    Chus Martínez | 26 giugno
    Ingresso libero – in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano

    MASI Lugano Sede espositiva LAC, Hall
    Piazza Luini 6 Lugano

    Chus Martínez
    La fortuna di avere la natura (come cultura)

    La curatrice Chus Martínez è l’ospite d’eccezione del nuovo appuntamento di SciArt SwitzerlAnd 2025 dedicato al dialogo tra pratiche artistiche e ricerca scientifica.

    Giovedì, 26 giugno, ore 18:30.
    MASI Lugano – Sede espositiva LAC, Hall
    Piazza Luini 6 Lugano

    La curatrice Chus Martínez è l’ospite del nuovo incontro di SciArt SwitzerlAnd 2025, il progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica realizzato in collaborazione con MASI Lugano e LAC Lugano Arte e Cultura. Tra le voci più influenti dell’arte contemporanea, Chus Martínez è direttrice dell’Institute Art Gender Nature presso l’Accademia di Arti e Design FHNW di Basilea, curatrice dello spazio espositivo della scuola, Der TANK, oltre che curatrice associata di TBA21, Madrid e Venezia. Il suo percorso di ricerca, che si muove all’intersezione tra diverse discipline, è segnato dalla riflessione sui legami tra arte, natura, tecnologia e sapere scientifico. In dialogo con Barbara Casavecchia, scrittrice, curatrice indipendente e docente, Martínez parlerà di come le connessioni tra queste diverse discipline possano aprire nuove prospettive e chiavi di lettura per affrontare le sfide ambientali contemporanee.
    L’incontro si inserisce nel focus tematico di SciArt SwitzerlAnd 2025, che in questa nuova edizione presenta alcune innovative esperienze di ibridazione tra arte e scienza, nel contesto delle istituzioni culturali. Un approccio, questo, che riflette una tendenza sempre più diffusa: non solo le artiste e gli artisti del nostro tempo, ma anche un numero crescente di istituzioni culturali, musei e accademie d’arte guardano infatti con interesse alla scienza e ai suoi campi di ricerca.
    Nell’appuntamento per SciArt SwitzerlAnd al MASI, Chus Martínez ripercorrerà quindi diverse iniziative internazionali di cui è stata promotrice e da cui emerge come l’arte possa essere un ponte tra discipline, capace di generare nuove prospettive e favorire un dialogo più inclusivo sulle questioni ecologiche.
    Come, ad esempio, The Current, il suo progetto per la TBA21- Academy sull’esplorazione degli oceani, da cui è nata la serie di seminari Art is Ocean, finalizzati a indagare il ruolo degli artisti e delle artiste nella concezione di una nuova esperienza con la natura.
    L’oceano come soggetto attivo nella cocreazione di conoscenza è stato inoltre al centro della sua innovativa visione come direttrice di Ocean Space a Venezia, che ha diretto tra il 2020 e il 2022. L’intelligenza naturale e il ruolo dell’arte nel ridefinire il nostro rapporto con la natura sono state invece sviluppate nelle sue ricerche all’Institute Art Gender Nature.

    Chus Martínez

    Nata in Spagna, Chus Martínez ha una formazione in filosofia e storia dell’arte. Attualmente è direttrice dell’Institute Art Gender Nature presso la Basel Academy of Art and Design FHNW in Svizzera e curatrice associata di TBA21 a Madrid/Venezia.

    Fa parte del consiglio direttivo di CIMAM (International Committee for Museums) e dei comitati scientifici di numerose istituzioni artistiche internazionali, tra cui il Castello di Rivoli di Torino e il Deutsches Historisches Museum di Berlino. È stata Chief Curator presso El Museo del Barrio di New York e responsabile di dipartimento per dOCUMENTA (13). In precedenza, ha ricoperto il ruolo di Chief Curator al MACBA di Barcellona ed è stata direttrice del Frankfurter Kunstverein. Martínez ha curato numerose mostre e pubblicazioni con artiste e artisti contemporanei. Tiene regolarmente conferenze, scrive testi critici e saggi per cataloghi ed è collaboratrice abituale di riviste internazionali. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano: The Complex Answer. On Art as a Non-Binary Intelligence (Sternberg Press, 2023); Like This. Natural Intelligence As Seen by Art (Hatje Cantz Verlag, 2022); Coding Care (curato insieme a Sabine Himmelsbach, Hatje Cantz Verlag, 2022); The Wild Book of Inventions (Sternberg Press, 2020); Corona Tales. Let Life Happen to You (Lenz, 2021)

    Barbara Casavecchia

    Barbara Casavecchia è una scrittrice, curatrice indipendente e docente con base a Milano, dove insegna all’Accademia di Belle Arti di Brera. Nel 2023/24 è stata QuiS Visiting Research Fellow presso la Städelschule di Francoforte. È editor in chief
    della rivista Mousse e i suoi articoli, saggi e recensioni – spesso incentrati sull’arte contemporanea italiana, le culture visive e i femminismi – sono apparsi su Frieze, Art Agenda, Art Review, La Repubblica, Flash Art, Kaleidoscope, Nero, South/documenta 14, Spike e molte altre testate, oltre che in libri e cataloghi di artisti e artiste. Tra il 2021 e il 2023 ha guidato il ciclo di ricerca curatoriale transdisciplinare The Current III – Mediterraneans: “Thus waves come in pairs” (after Etel Adnan) per TBA21-Academy, curando l’omonima mostra presso Ocean Space, Venezia (22 aprile – 5 novembre 2023), con nuove commissioni di Simone Fattal e Petrit Halilaj & Álvaro Urbano. È curatrice del libro Thus Waves Come in Pairs. Thinking with the Mediterraneans (2023, Sternberg Press e TBA21).

    SciArt SwitzerlAnd Programma 2025

    Giovedì 26 giugno 2025, ore 18:30: Incontro con Chus Martínez
    Prenotazioni: https://www.ibsafoundation.org/it/attivita/ sciart-switzerland/conversazione-con-chus-martinez

    MASI Lugano
    Sede espositiva
    LAC, Hall
    Piazza Luini 6 Lugano

    Dettagli
    Evento gratuito a ingresso libero

    La conversazione si svolgerà in inglese con traduzione simultanea in italiano

    La prenotazione permette di riservare un posto a sedere ma non è obbligatoria per accedere all’evento.
    Cos’è SciArt SwitzerlAnd?

    SciArt SwitzerlAnd è un progetto di IBSA Foundation per la ricerca scientifica in collaborazione con LAC Lugano Arte e Cultura e MASI Lugano, Museo d’arte della Svizzera italiana.
    La scienza e le arti hanno sempre convissuto nel tempo e nello spazio. Pur con metodologie e finalità differenti, artiste e artisti, scienziate e scienziati, osservano il mondo che li circonda aprendoci a nuove prospettive, interpretazioni e significati.
    Attraverso diversi formati di eventi e prodotti digitali, SciArt SwitzerlAnd intende puntare lo sguardo su quelle creazioni artisti- che che si sono trasformate grazie all’interazione con scienziati, scoperte e istituti di ricerca.
    Il pubblico potrà avvicinarsi ad affascinanti proposte nate dall’incontro tra più dimensioni, e ascoltare dalla viva voce degli artisti e degli scienziati quanto realtà molto diverse si influenzano vicendevolmente.
    Il nuovo progetto si inserisce perfettamente all’interno della missione della Fondazione, che dal 2012 si impegna a diffondere una cultura scientifica autorevole, condividendo principi e conoscenze con un linguaggio accessibile e sensibilizzando sui temi legati alla scienza, alla cultura e al benessere dell’individuo.

    IBSA Foundation per la ricerca scientifica

    IBSA Foundation per la ricerca scientifica è stata istituita nel 2012 a Lugano dall’azienda farmaceutica IBSA (Institut Biochimique SA) ed è il principale promotore delle attività di responsabilità sociale del Gruppo IBSA.
    La Fondazione promuove una “Scienza per tutti” attraverso un’informazione accessibile e attività che mirano alla coniugazione della cultura scientifica e umanistica. Fra le varie iniziative, IBSA Foundation organizza forum di alto livello con scienziati di fama internazionale, eventi formativi, conferenze su arte e scienza e su cultura e salute e conferisce borse di studio in vari ambiti della ricerca di base e clinica.
    IBSA Foundation è partner di ricerca scientifica del MASI dal 2017.

    MASI Lugano

    MASI Lugano, il Museo d’arte della Svizzera italiana, si pone come crocevia culturale tra il sud e il nord delle Alpi. Offre un ricco programma, fatto di esposizioni ed eventi d’approfondimento.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.