PREMIO DI LETTERATURA “CITTÀ DI COMO” PREMIAZIONE DEI VINCITORI
PREMIO DI LETTERATURA “CITTÀ DI COMO”
PREMIAZIONE DEI VINCITORI
Sabato 12 luglio, ore 16
Villa Gallia, Como
Si terrà sabato 12 luglio, alle 16 a Villa Gallia, la cerimonia di premiazione della prima edizione del Premio Internazionale di Letteratura Città di Como organizzato dall’Associazione Eleutheria, primo premio letterario del capoluogo lariano, rivolto ad autori e case editrici per opere edite e inedite.
Al premio – suddiviso nelle sezioni poesia, dedicata ad Alda Merini, narrativa, dedicata allo scrittore comasco Giuseppe Pontiggia, e giovani – hanno aderito 1400 autori provenienti da tutta Italia e dall’estero: i testi sono giunti dalla vicina Svizzera, ma anche dalla Germania, dalla Spagna, dalla Grecia e persino dagli Stati Uniti.
Un grande successo commentato con queste parole da Giorgio Albonico, presidente dell’Associazione Eleutheria e organizzatore del premio:
«Sono molto soddisfatto del successo che ha avuto il Premio Città di Como, un premio che definirei “degli autori” perché è solo grazie alla numerosa adesione di poeti e narratori che è stato possibile realizzare questa prima edizione.
I testi – racconti, romanzi e poesie – sono giunti da tutta Italia e alcuni anche dall’estero (molti dalla Svizzera), una nota molto positiva sia per il Premio stesso sia per Como perché in questo modo si va a diffondere ed alimentare il turismo culturale della città.»
Alla cerimonia di premiazione, presentata dalla giornalista di Espansione TV Claudia Ricifari, saranno presenti l’attore Marco Ballerini, che leggerà le poesie e alcuni passi dei brani vincitori (che saranno inseriti eventualmente in un’antologia), Sergio Scappini, maestro alla fisarmonica MI.DI e docente al conservatorio di Milano, eseguirà l’accompagnamento musicale, e le figlie di Alda Merini.
I vincitori, selezionati da una giuria tecnica, presieduta dallo scrittore Andrea Vitali e formata da Giorgio Albonico, Maurizio Cucchi, Laura Garavaglia, Emilio Magni e Lorenzo Morandotti, e una popolare, composta da un gruppo di lettori, riceveranno un premio in denaro.
In particolare, ai primi classificati nelle categorie “Volume Edito di Poesia”, “Inediti Poesia” e “Libro Edito di Narrativa” verranno assegnati 1.000 euro ciascuno, mentre i primi classificati in “Racconti del territorio” e “Aforismi” verranno premiati con 500 euro ciascuno. Nella sezione “Giovani” invece, verrà dato un premio di 250 euro al primo classificato, di 150 al secondo e di 100 al terzo. Potranno essere conferiti ulteriori premi in denaro ai secondi e ai terzi classificati nelle varie sezioni e saranno assegnati riconoscimenti e segnalazioni della giuria con diplomi e targhe.
Inoltre, saranno assegnati anche due premi speciali: uno in ricordo di Carla Porta Musa, scrittrice che per molti anni ha onorato la vita culturale comasca, e un premio all’associazione Iubilantes – Organizzazione di Volontariato Culturale – OLUS di Como che, in questi ultimi due anni, si è distinta per la diffusione della cultura.
La seconda edizione del Premio Internazionale di letteratura Città di Como, in programma per il prossimo anno, sarà presentata in anteprima a Parolario il 6 settembre. All’incontro parteciperanno anche alcuni dei vincitori della prima edizione.
Il Premio è organizzato con il patrocinio di: Provincia di Como, Comune di Como, Camera di Commercio di Como, Comune di Erba e con il contributo di Corriere di Como, Comolake.com, Editoriale Lariana, Associazione Italiana di Cultura Classica, Città della Comunicazione, Partners Advertising & Web Addicted, Espansione Tv, Associazione Culturale Parolario, Casa della Poesia di Como, Amici di Como e Centro Studi Casnati.