Pinocchio con l’OSI sul palco del LAC: Concerti per le scuole e per famiglie dal 7 al 12 maggio 2019
Concerti per le scuole
Martedì 07 – venerdì 10 maggio 2019
Concerti per famiglie
Festa della Mamma – domenica 12 maggio 2019
Ore 15:00 e 17:00
Pinocchio con l’OSI sul palco del LAC
L’Orchestra della Svizzera italiana incontrerà sul palco del LAC il più famoso dei burattini, Pinocchio, per raccontare le sue celebri avventure nella nuova edizione dei Concerti per le scuole, in programma da martedì 7 a venerdì 10 maggio, e per famiglie, come da tradizione in occasione della Festa della Mamma, domenica 12 maggio.
La nuova edizione dei Concerti per le scuole e famiglie dell’OSI, presentata nell’ambito di LAC edu, si terrà da martedì 7 a venerdì 10 per un totale di 11 repliche destinate ai bambini delle scuole elementari, mentre due saranno gli appuntamenti per le famiglie domenica 12 maggio (ore 15:00 e 17:00). Sul palcoscenico del centro culturale, a fianco dell’OSI, la Compagnia Teatro d’Emergenza metterà in scena le avventure di Pinocchio su musiche di Ibert, Prokof’ev, Beethoven, Bizet, Fauré, Rossini, Haydn e Respighi, dirette da Philippe Béran e con Carla Norghauer in veste di presentatrice, o meglio di Grillo parlante. Le pagine musicali su cui è costruito lo spettacolo sono scelte dal grande repertorio e combinate alternando linguaggi, sonorità e umori diversi, – spiega Denise Fedeli – con la precisa intenzione di offrire ai bimbi un’autentica esperienza artistica, affinché possano vivere in prima persona un momento di intensa ispirazione
La regia dello spettacolo è di Luca Spadaro, direttore della Compagnia Teatro d’Emergenza: Il nostro Pinocchio è una storia di metamorfosi. Un pezzo di legno che diventa un bambino, un bambino che diventa un asinello, un naso che si trasforma diventando lungo lungo. E poi animali che sembrano umani, esseri mostruosi che diventano buoni come angeli e pesci che diventano navi… Il nostro Pinocchio è anche la storia di una fuga. Appena nato comincia a correre. Corre verso il mondo e scappa dagli assassini, insegue il babbo e scappa dalla scuola. E finché i suoi piedini resteranno di legno, non si fermerà mai. Un cast di attori e performer per una fiaba in cui si mescolano musica, parole e acrobazie.
I concerti dell’OSI sono ormai un punto di riferimento nel calendario culturale scolastico: sono circa 8’000 gli allievi delle scuole elementari della Svizzera italiana che si sono annunciati per partecipare. La maggioranza raggiungerà il LAC con i mezzi pubblici grazie al rinnovo dell’accordo speciale con la Comunità tariffale Arcobaleno e al sostegno di LAC, CORSI e Schindler Group. Anche quest’anno le stazioni ferroviarie e le fermate dei bus, come le vie cittadine e il cento culturale, saranno invase da file di festosi e vivaci bambini con i loro insegnanti pronti a vivere, alcuni per la prima volta, la magia e l’emozione di un’orchestra dal vivo, di una sala concertistica, di splendide musiche accompagnate da coreografie, danze e acrobazie. Un incontro vissuto ogni anno con grande coinvolgimento anche da parte dei musicisti dell’orchestra.
Come da tradizione, le famiglie possono condividere con i loro bambini il programma dedicato a Pinocchio domenica 12 maggio, Festa della Mamma, alle ore 15:00 e alle ore 17:00. L’entrata è gratuita con prenotazione obbligatoria tramite compilazione del modulo d’iscrizione sul sito di LAC edu (www.edu.luganolac.ch)
I Concerti per le scuole e per famiglie sono possibili grazie al contributo di UBS, partner principale di LAC edu, e della CORSI – Società cooperativa per la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana – che da diversi anni supporta le iniziative OSI dedicate ai più piccoli in quanto espressione del servizio pubblico, e sono sostenuti da Ernst Göhner Stiftung.