Montebellofestival 2019 dal 25 giugno al 12 luglio 2019
Dal 25 giugno al 12 luglio, le corti medievali del castello Montebello di Bellinzona accoglieranno per la 15a volta montebellofestival, festival internazionale di musica da camera.
L’edizione – sostenuta dagli sponsor CORSI e BancaStato, dalla Città di Bellinzona e dall’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, così come da numerosi enti pubblici e privati – è intitolata “Progetto osmosi”
in riferimento alle compenetrazioni tra genere classico e musica folklorica. Questo filo conduttore sarà evidenziato in ognuno dei concerti, e ciò attraverso una programmazione accurata quanto diversificata. Per le prime due serate l’accento sarà posto sull’influsso zigano e slavo nelle musiche di rispettivamente Brahms e Dvorák. In seguito un concerto di stampo nordamericano, con opere della compositrice statunitense Amy Beach – spesso intrise di elementi tratti da musiche di nativi americani – e “An Irish Melody” di Frank Bridge, fantasia sulla notissima Londonderry Air, tema popolare di origine irlandese, rivendicato in seguito dalla comunità irish di Stati Uniti e Canada e ribattezzato con il titolo “Danny boy”. Il programma prosegue poi con una sorta di “confronto latino” tra Ravel (Quartetto in Fa) – che nella sua estetica di estrazione “classica” ha spesso ricordato e fatto tesoro delle sue origini per metà basche – e Piazzolla (Five Tango Sensations), che, partendo a sua volta dal lato opposto, ha trasformato il tango tradizionale in “Tango nuevo”, riuscendo ad imporlo in sale da concerto quali il Madison Square Garden o il Carnegie Hall. Il “Progetto osmosi” terminerà con il Trio in Mib M op. 100 di Franz Schubert, capolavoro cameristico in cui per l’Andante con moto si ispirò al canto popolare svedese Se solen sjunker (Vedi, il sole si declina).
L’edizione sarà inaugurata dalla conferenza introduttiva “L’impero asburgico e la musica popolare
– dall’esotismo alla presa di coscienza nazionale” tenuta dal musicologo e romanziere Danilo Prefumo, mentre sul palco interpreti internazionali e talenti emergenti, e quindi il comitato artistico di montebellofestival – Bruno Giuranna, il Quartetto Terpsycordes e Roberto Arosio – un affermatissimo Francesco Piemontesi, la violinista Esther Hoppe, il cellista Christian Poltera e il bandoneonista William Sabatier, accanto a giovani interpreti provenienti da tutt’Europa: il Trio Rafale (CH), le violiniste Marta Kovalczyk (PL) e Anastasiya Petryshak (I-UA), e le celliste Ludovica Rana (I) ed Erica Piccotti (I).
Montebellofestival potrà nuovamente contare sulla preziosa collaborazione di RSI ReteDue – host broadcaster esclusivo dal 2010 – che per l’occasione ha considerevolmente potenziando la sua presenza. RSI/ReteDue infatti non solo promuoverà la manifestazione con interviste e segnalazioni puntuali di tutti i concerti, ma diffonderà in diretta radio sia il concerto del 10 luglio sia quello del 12 luglio, ed inoltre registrerà – ridiffondendoli in seguito – il concerto dell’11 luglio e la conferenza introduttiva del 35 giugno.
Immerso in un quadro medievale di straordinario prestigio, montebellofestival offre un magico connubio di luoghi e musica, in un’atmosfera di calda convivialità coranata, al termine dei concerti, dal tradizionale incontro, autour d’un verre, di artisti e pubblico. Dal 2005, in collaborazione con Città ed Ente Turistico di Bellinzona, rinnoviamo con entusiasmo l’invitiamo a melomani, amanti della musica e a neofiti a scoprire le meraviglie del repertorio cameristico, certi, fin d’ora, dell’apprezzamento del nostro caro e fedele pubblico.
programma in breve – 25 giugno 12 luglio 2019
Ma Conferenza introduttiva in collaborazione con RSI/ReteDue
25.06 Danilo Prefumo, relatore “”L’impero asburgico e la musica popolare –
18.30 Palazzo Civico dall’esotismo alla presa di coscienza nazionale”
Gio
04.07 Esther Hoppe, violino opere di Brahms e Ravel
Bruno Giuranna, viola
Erica Piccotti, violoncello
Roberto Arosio, pianoforte
Ve
05.07 Trio Rafale opere di Dvoràk
Me In diretta su RSI/ReteDue
10.07 Marta Kowalczyk, violino opere di Beach e Bridge
Anastasiya Petryshak, violino
Bruno Giuranna, viola
Ludovica Rana, violoncello
Roberto Arosio, pianoforte
Gio in collaborazione con RSI/ReteDue
11.07 Quatuor Terpsycordes opere di Ravel e Piazzolla
William Sabatier, bandoneon
Ve Serata CORSI In diretta su RSI/ReteDue
12.07 Esther Hoppe, violino opere di Schubert
Christian Poltera, violoncello
Francesco Piemontesi, pianoforte
Informazioni
Luoghi e orari
Concerti ore 20.30
Castello Montebello, Bellinzona
Serate concerto e dinner dalle ore 19.30
In caso di cattivo tempo
concerti ore 19.30, Sala Arsenale di Castelgrande, Bellinzona;
serate concerto e dinner: il dinner sarà servito dopo il concerto (dalle 20.45 ca.) in Palazzo Civico, Bellinzona
Informazioni meteo: giornalmente su montebello-festival.ch
Prevendita
Bellinzona Turismo
Palazzo Civico
Piazza Nosetto
6500 Bellinzona
+41(0)91 / 825 21 31
Biglietti con dinner: prenotazione minimo 3 giorni
Per vendita alla cassa del festival: 30 min. prima del concerto e secondo disponibilità
Per disponibilità biglietti rivolgersi a Bellinzona Turismo