m.a.x. museo Chiasso, GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI, domenica 19 maggio 2019
Il m.a.x. museo ICOM (International Council of Museums) aderisce anche quest’anno alla Giornata Internazionale dei musei, indetta per domenica 19 maggio 2019. Il tema guida di questa edizione è “MUSEI – IL FUTURO DELLE TRADIZIONI VIVENTI”.
Il m.a.x. museo ha scelto di declinare il tema generale in riferimento alla sua missione che
è quella di divulgare la conoscenza della grafica, del design, della fotografia e della comunicazione visiva contemporanea. Col termine di “grafica” s’intende il settore della produzione artistica orientato alla progettazione e alla realizzazione di prodotti di comunicazione visiva e, in particolare, il graphic design (progettazione grafica) e la grafica d’arte(o grafica storica).
Il m.a.x. museo organizza l’approfondimento tematico dell’anno della “giornata internazionale dei musei” in maniera ludica, organizzando laboratori per bambini e adulti che coinvolgono centralmente la “grafica” vista nell’ottica di trasmissione di conoscenza del patrimonio segnico. In questa direzione si snoderà anche la giornata del 19 maggio.
In occasione della Giornata internazionale dei musei, anche gli spazi espositivi del m.a.x. museo potranno essere visitati con entrata libera; ricordiamo a questo proposito che è in corso fino al 15 settembre 2019 la mostra “FRANCO GRIGNANI (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia”.
➢ LABORATORIO GRATUITO PER BAMBINI
m.a.x. museo Chiasso per la Giornata internazionale dei musei domenica 19 maggio 2019, ore 15.00-17.00, segue merenda gradita la prenotazione a eventi@maxmuseo.ch
• La grafica, fra passato, presente e futuro
Questo è un laboratorio dove sperimentare tre tecniche diverse per comporre un’opera, con visita “attiva” alla mostra scoprendo un’opera per sala. Ci sarà poi la possibilità di scegliere che disegno realizzare:
– con la stampa, realizzando un pattern da riprodurre più volte per creare una texture,
– con la composizione tra bianco/nero – pieno/vuoto, ispirati dalle opere di Franco Grignani in mostra al museo,
– con i retini colorati, per creare un’immagine utilizzando solo i colori primari che sovrapposti ci faranno scoprire altri colori.
Le opere realizzate durante l’attività su un foglio A4 saranno esposte all’esterno del museo accanto al “bosco di manifesti” dedicati alla mostra di Franco Grignani (in caso di cattivo tempo all’interno della hall del museo).
Il materiale viene messo a disposizione dal museo.
Tutti i laboratori sono tenuti da mediatrici culturali (una delle quali con certificato del Percorso Formazione Specialistica rilasciato dall’Associazione Bruno Munari) e si svolgono al m.a.x. museo nell’arco di due ore circa: è prevista una visita “attiva” alla mostra in corso dedicata a Franco Grignani
• GIORNATA INTERNAZIONALE DEI MUSEI
Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata internazionale dei Musei (International Museum Day – IMD), selezionando di volta in volta un tema specifico. I Musei che partecipano all’iniziativa programmano eventi innovativi e attività inerenti al tema prescelto, e coinvolgono il proprio pubblico evidenziando l’importanza del ruolo dei Musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo.
Sul piano istituzionale, i musei sono i custodi del patrimonio culturale, immateriale non meno che materiale. Con le loro collezioni e le esposizioni, sono un luogo privilegiato per competenze: nessun’altra istanza sociale può riunire il patrimonio culturale materiale con la sua parte immateriale in modo altrettanto efficace e coerente. Il vero contenuto è l’immateriale, che abbraccia il sapere, la passione e la sensibilità con cui i praticanti di queste tradizioni ne curano il mantenimento o la continuazione. Tradizioni che chiamiamo “viventi” perché non sono mummificate e non si sono opposte al passare del tempo ma sono attuali e sanno adattarsi costantemente alle esigenze e alle circostanze del momento.
Questa energia, capace di rispondere alle sfide dell’oggi, di vedersi come un processo sempre in corso, risponde e si accorda in maniera ottimale alle attuali aspirazioni dei musei. Anche i musei si aprono sempre di più, affrontano i temi che investono la società, e offrono un coinvolgimento diretto nel loro lavoro ai visitatori e ai praticanti delle tradizioni e alle loro esigenze. Partecipazione, innovazione e impegno sociale sono gli obiettivi fondamentali dei musei di oggi. In questo contesto il confronto con il patrimonio immateriale può incoraggiarli piacevolmente ad arricchire i contenuti e guidarli in un futuro in cui gli uni e le altre, i musei e le tradizioni viventi, partecipano a una prospettiva ricca di significato.
• LA MOSTRA
FRANCO GRIGNANI (1908-1999) Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia
a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini
Franco Grignani (1908 – 1999) è stato uno dei più importanti protagonisti della comunicazione visiva del Novecento; la mostra e il catalogo presentano la complessità del suo lavoro e della ricerca declinata attorno al tema della polisensorialità.
Tre i settori esplorati sui quali si snoda il percorso espositivo e di indagine documentaria: fotografia, grafica e arte. Attraverso una ricerca effettuata sull’Archivio storico di famiglia di Manuela Grignani Sirtoli, su Fondi specifici del Museo della Fotografia Contemporanea MUFOCO con sede a Cinisello Balsamo – Milano e il Centro Documentazione dell’Associazione Italiana Design della Comunicazione Visiva AIAP, nonché su importanti
collezioni d’arte private italiane e svizzere, è possibile ripercorrere le tappe fondamentali della sperimentazione artistica di Franco Grignani.
I saggi in catalogo di Mario Piazza, Roberta Valtorta, Giovanni Anceschi, Nicoletta Ossanna Cavadini e Bruno Monguzzi indagano dalla sua iniziale ricerca sulla fotografia alla grafica pubblicitaria, dall’analisi matematico percettiva alla Optical Art.
FRANCO GRIGNANI (1908-1999)
Polisensorialità fra arte, grafica e fotografia
a cura di Mario Piazza e Nicoletta Ossanna Cavadini m.a.x. museo (Via Dante Alighieri 6), Chiasso (Svizzera) 17 febbraio 2019 – 15 settembre 2019
Orari
martedì – domenica, ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 18.00
Ingresso
Intero: CHF/Euro 10.-
Ridotto: CHF/Euro 7.- (AVS/AI, over 65 anni, studenti, FAI SWISS, FAI, TCS, TCI,
convenzionati) Scolaresche e gruppi di minimo 15 persone: CHF/Euro 5.-
Metà prezzo: Chiasso Card Gratuito: bambini fino a 7 anni, Aiap, associazione amici del m.a.x.
museo, giornalisti, ICOM, Passaporto Musei Svizzeri, Visarte
Entrata gratuita: ogni prima domenica del mese
Parcheggio gratuito
presso il Centro Ovale di Chiasso (livello -1), 4 minuti a piedi dal m.a.x. museo, su presentazione del ticket del parcheggio al m.a.x. museo.
RailAway FFS – offerta combinata
All’entrata del m.a.x. museo, su presentazione di un ordinario biglietto del treno, una carta giornaliera, un biglietto risparmio, un abbonamento di una comunità tariffaria oppure un abbonamento generale, si beneficia del 10% di sconto sul biglietto d’ingresso della mostra in corso. Dalla stazione di Chiasso al m.a.x. museo: circa 10 minuti a piedi. Informazioni: nelle stazioni o su ffs.ch/maxmuseo.